Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - la mia GTR pre e post
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 la mia GTR pre e post
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi


Inserito il - 29/09/2012 : 16:15:15  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
non ho fatto tante foto ma qualcosina ho e voglio condividerle.

quella che ora è la mia ha una storia strana ma comune dalle mie parti.
in origine era del nonno della mia morosa, che la acquistò nel 1969 ma sarebbe stato troppo facile se l'avessi "ereditata"
il nonno della mia morosa che viveva sulle colline quando si stancò della vespa (circa alla fine degli anni '70) la diede ad un suo parente che la usava per andarci per campi. il suo parente poi la diede ad uno stracciaio (ferrivecchi) che invece di portarla in demolizione se la tenette. da quel momento si persero le tracce fino a quando nel 2010 un appassionato collezionista della mia zona non contattò il babbo della mia morosa perchè aveva acquistato una vespa e dalla visura che aveva fatto risultava intestata appunto al nonno della mia morosa. voleva sapere se per caso avevano ancora la targa o il libretto che non erano con la vespa.
io che in quel momento ero alla ricerca di un bel vespone lo contattai e convinsi questa persona a cedermi il mezzo, ovviamente previo pagamento
in quel momento però ancora non si sapeva se erano ancora presenti targa e libretto

nel maggio 2010 scarico 800euro dal mio portafoglio e carico la vespa sul furgone
arriva a casa così













il motore non veniva più acceso da tempo ma quando l'ho smontato non era grippato, aveva solo una fascia rotta e saldata al pistone
la murcia mista a terra aveva in certi punti formato uno strato sopra ai carter che superava i 2cm.






la zona statore invece era pulita pulita



all'interno TANTO sporco e TANTA polvere di terra ma dopo una bella sabbiata l'unico punto un po' malconcio era la pedana che era bucata in un paio di punti.
sul telaio nessuna ammaccatura molto evidente, solo diversi graffi.

la verniciatura è stata fatta con colori max mayer da un carrozziere esperto in vespe al quale ho lasciato un rene al momento del pagamento , tutto ciò che si poteva salvare è stato salvato, tutte le viti e le parti metalliche che lo richiedevano sono state nuovamente zincate o lucidate.
il motore è stato aperto e revisionato totalmente con anche rettifica e ribiellaggio albero originale.

nonostante lo sforzo nel salvare il più possibile ci sono voluti più di 700 euro di pezzi nuovi, la maggior parte dei quali compatibili e non originali piaggio.

il risultato è stato questo







prima che qualcuno lo dica lo sò, le gomme sarebbero state nere, ma quelle con la fascia bianca erano uno sfizio che mi volevo togliere

mancano ancora la verniciatura dei numeri delle marce e altri due piccoli dettagli che sistemerò il prima possibile.

ah, si è meritata la targa oro FMI

marco

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 16:57:01  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
bellissima

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 17:27:34  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Veramente stupenda!!!
Ma noto 2 errori abbastanza importanti, il tettuccio del fanale posteriore deve essere in tinta e le guaine delle marce non devono mica passare insieme all'acceleratore, all'impianto elettrico e all'aria ma insieme alla frizione e al freno.
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 17:42:21  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Bella, complimenti
Quindi la targa poi sei riuscito a trovarla

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 17:51:19  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
bella ma mi piaceva di più prima... ora sembra una caramella...

Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 18:17:55  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Veramente stupenda!!!
Ma noto 2 errori abbastanza importanti, il tettuccio del fanale posteriore deve essere in tinta e le guaine delle marce non devono mica passare insieme all'acceleratore, all'impianto elettrico e all'aria ma insieme alla frizione e al freno.


djgonz alla fine ho scritto che mancavano ancora due piccoli dettagli ancora da sistemare... erano proprio questi!!!

il fanale posteriore non l'avevo ancora comprato quando ho fatto verniciare la vespa, sono d'accordo con il carrozziere che appena gli capita una vespa di quel colore mi vernici anche il fanale.
le guaine me le aveva fatte notare il il mio meccanico, ma per il momento non le smonto perchè le marce vanno bene.

boris10 ha scritto:
Quindi la targa poi sei riuscito a trovarla


ah già, targa e documenti... non ne ho parlato...

circa un mese dopo che ho portato a casa la vespa la nonna della mia morosa ha trovato la targa appesa nel capanno dei trattori. era piegata, con un crepo e priva degli angoli come se l'avessero strappata dal telaio.
libretto, cdp, bolli e tutti i documenti fino a '77 li ha trovati a pasqua del 2011 dentro un astuccio in plastica nera all'interno di un cassetto nella cantina dove tiene i tini per la vendemmia.

marco
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 18:31:53  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
bravo
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 19:18:40  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Bella!... Anche la storia

Per curiosità: come si chiama quel colore?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 19:43:05  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Notar ha scritto:

Bella!... Anche la storia

Per curiosità: come si chiama quel colore?


Verde Pastello 399.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 19:57:15  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Grazie dj... Sei sempre sul pezzo!

Era un colore usato nella produzione 69? (V. T. di m.&.rda! )
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 20:13:42  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Notar ha scritto:

Grazie dj... Sei sempre sul pezzo!

Era un colore usato nella produzione 69? (V. T. di m.&.rda! )


Nel 69 sicuramente, mio nonno ne ha una proprio del 69 e mi dice sempre che era verdina (ora è blu)
Non so però se è stato usato anche dopo.
Vespa Tecnica è molto incompleto e pieno di errori.
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 22:14:32  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Veramente meravigliosa

Una gran botta quella di ritrovare la sua targa, ci da sempre quel tocco...

Vorrei averne di caramelle così....

Non vedo l'ora che la mia GT sia finita.... Poi dopo tocca alla VNB1T.....

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 30/09/2012 : 01:28:54  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
forse ma dico forse ci scappava un bel conservato invece di una rossana...però carina

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 30/09/2012 : 10:01:31  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:

forse ma dico forse ci scappava un bel conservato invece di una rossana...però carina


azz, un conservato?!?
non mi è nemmeno passato per la mente viste le condizioni iniziali. solo a guardare la pedana era brutta da tirar indietro!!!

poi onestamente la volevo bellina ...

devo aggiungere che le foto post restauro che ho inserito sono quelle fatte per l'FMI e sono state fatte al sole. l'effetto è di una lucentezza e lucidità che in realtà non c'è.

per quanto riguarda il colore mi è stato detto che secondo VT per quell'anno e numero di telaio in teoria quel colore non sarebbe corretto. però è il suo colore originale e non è mai stata riverniciata.
ho anche una foto del nonno della mia morosa con questa vespa.

marco

P.S.
è stato il mio primo restauro e nonostante il mio impegno qualche cosa l'ho sbagliata... è tutta esperienza per il futuro
Torna all'inizio della Pagina

jocker
Utente Attivo

siiii


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: palermo


690 Messaggi

Inserito il - 30/09/2012 : 10:27:04  Mostra Profilo Invia a jocker un Messaggio Privato
complimenti!!!
Torna all'inizio della Pagina

meccanico
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa


320 Messaggi

Inserito il - 30/09/2012 : 18:37:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di meccanico Invia a meccanico un Messaggio Privato
bella

Daniele
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever