| Autore |
Discussione  |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2012 : 21:44:12
|
Scommetto che in molti già la conoscono, è con me da alcune settimane, ma i guai non tardano ad arrivare...
Giudicate voi: (scusate per la qualità delle foto, ma poco importa)



Direte voi, ma perchè smembrarla in questo modo? Eccolo il perchè: ...e pensare che si accendeva al primo colpo, strano vero poeta???


Eccola alcune sere fà, il motore sembrava da subito fiacco, ma spesso si dà la colpa al cilindro originale, mai avrei pensato che si trovasse in condizioni simili...
Pazienza, tornerà meglio di prima, credetemi   
|
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2012 : 22:17:11
|
cavolo mi funzionava bene... faceva un pò di rumore vero però....
cilindro grippato, mea culpa, cavolo quanto è grippato poi!
Vuoi un bel 50 POLINI (lo monti e via) o un 75DR (dovrai però cambiare rapporti.. fammi sapere, ti spedisco quel che vuoi, mi sento pure in colpa...
la vespa però è bella... ti mando anche i tappini grigi....
senza scorta è meglio....
aperto subito ... come non quotarti... subito con i ferri in mano, ottimo inizio seppur con intoppo, ma dai retta, hai aperto e questo ti fà onore... non ti credevo infatti capace di tanto...
vogliamo foto del portatarga privo di buchi per la targa tipo nuovo.
|
pugnodidadi |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2012 : 22:28:39
|
Devo agiungere che me la sono cercata!!! 
Mi chiedo come poteva partire al primo colpo e addirittura tenere il minimo in simili condizioni...
Prima di aprire sul serio, domani mi costruisco un bel cavalletto (by mimmo), vado a far spese in ferramenta in cerca di barre filettate, dadi e rondelle per gli estrattori (sempre by mimmo, speriamo non chieda di pagargli i diritti )
Tolto l'albero, se ne va dritto dritto in rettifica (non si sa mai) per il cilindro si vedrà, così come per la marmitta, il padellino non mi ispira molto...
Forse con il carburo originale ci vedo meglio il 50, poi la prossima primavera si faranno le cose in grande 
P.S.
Pentito di averla data via?  |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2012 : 13:31:23
|
Piccolo aggiornamento:
che problemi puo dare questa scheggiatura sul carter? Vorrei evitare di allargare i travasi...


Intanto ho testato la tenuta della valvola, prima con della miscela, ma dopo 10 minuti era ancora a metà livello   
Poi con benzina pura, in poco più di 10 minuti è scesa tutta...
Posso star tranquillo? Non troverò sorprese aprendo i carter???  |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2012 : 13:43:03
|
una valvola che tiene sola benzina 10 minuti????
Guarda che mi pare troppo!?
Vabbè che fà tenuta, ma mica è stagna!
Ti ho preparato i ricambi, cilindro dr usato in ottime condizioni, rapporti 18-67, estrattri volano e frizione e minchiate varie che serviranno, la tacca sul carter, è ininfluente...l'albero in rettifica digli di controllarti solo il centraggio delle spalle, di solito sono decentrati di scatola di quasi un decimo, un colpetto e te lo centrano meglio...
monta solo rapporti cilindro e getto da 56-58-60 sul carburo originale la vespa andrà bene...
ti spedisco tutto io. |
pugnodidadi |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2012 : 13:49:42
|
| poeta ha scritto:
la tacca sul carter, è ininfluente...
|
Ecco appunto, sembra proprio una "tacca", troppo precisa credevo fosse un segno di fabbrica) per essere una scheggiatura...
qualcuno, in tempi passati, deve aver fatto leva con un cacciavite per scollare il cilindro...
Potrei fare un riportino, oppure allargare   
La valvola sembra tenere bene, poi se rigata o meno si vedrà...
Non prendetemi per pazzo,  ma ho perfino soffiato con la bocca e opponeva una certa resistenza.  |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 18:00:44
|
Ieri tornata in strada:
sostituito gruppo termico con un classico 75 dr, la differenza se sente, eccome...
Per ora basta ed avanza! 
Qualche foto:



 |
 |
|
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 19:17:43
|
Ricordo che quest'annuncio te lo avevo segnalato io,mi fa piacere che alla fine sei rimasto soddisfatto dell'acquisto. La 50 special è una delle vespe più belle,semplice,ma speciale come dice il nome stesso. Adesso non ti resta che godertela  |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 20:18:33
|
| d.uca23 ha scritto:
Ricordo che quest'annuncio te lo avevo segnalato io,mi fa piacere che alla fine sei rimasto soddisfatto dell'acquisto. La 50 special è una delle vespe più belle,semplice,ma speciale come dice il nome stesso. Adesso non ti resta che godertela 
|
Certo che lo ricordo,
nonostante in questi ultimi mesi ne abbia valutate tante, ho finito con lo scegliere la prima che ho visto...
senza il tuo aiuto dubito che l'avrei presa in considerazione, ora non so se ringraziarti o meno   
scherzo!!! - Alla prossima... |
 |
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 20:48:33
|
La Special è sempre speciale......
Oggi pomeriggio una decina di giri dell'isolato con lo specialino banco tutto originale......
Andava proprio da Dio!!!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 20:57:05
|
Ora sei fregato!
la vespa è una malattia ricordalo.... da cui non si guarisce mai veramente!
La tua prima vespa, una special, ottimo inizio direi...
c'è poi spazio per una large...
c'è sempre spazio per una large!!!!
Quale large?
Ne riparleremo un giorno.... su queste pagine... che conosco le vespe... ma sopratutto i vespisti.
Ottimo poi il fatto che ci hai montato il cilindro 75, hai fatto da te, mettendoci le mani, senza esitazione, senza indugio... segno di distinzione, ci fai nulla ma ti quoto per questo!
Ricordati che nel vespismo gesti apparentemente piccoli sono motivo di vanto...
ricordati che tutti hanno sempre una vespa a parole, altri ne hanno una in cantina da 20 anni, altri mezza, altri una forse, e solo pochi una degna di chiamarsi vespa davvero!
Il tuo primo cilindro....
la tua prima vespa....
sì la prima vespa, chi tra noi non ricorda la sua prima vespa?
O... la prima puntura di quel filo sfilacciato della frizione sul polpastrello!
Quella puntura... è forse lei il motivo del contagio?
Quello che chiamano VESPITE.
Vespismo e Vespite, due facce di una stessa medaglia... ricordalo... ed attento a non pungerti con quel filo sfilacciato ragazzo!
Non c'è cura alla vespite, potrai solo lenire le tue smanie... con un altra vespa o un altro motore, ma guarire non ti sarà possibile!
Ben lo sanno tutti quei vecchi Vespisti che si incontrano al bar, con le loro stupide vespette modificate e non fanno altro che parlare di vespe!!!
ne conosco un paio, anzi tre o quattro, pensandoci almeno dieci...
io stesso fino ai 35 anni non potevo nemmeno vederla la Vespa, non mi vergogno ad ammetterlo ma NON mi piaceva ne mi era mai piaciuta!
Feci l'errore di restaurarne una...
da quel primo giro... ancora devo scendere...
sono alle prese con una Primavera e una PX Kat 150, solo delle mie e tanto per dire... ma è un'altra storia... una vecchia storia, tutta Italiana, di gente che in una Vespa vede prima di tutto un modo di essere, una appartenenza, un vanto!
Che poi se la guardi bene è solo un pezzo di lamiera, facile alla corrosione, con un illogico motore a caduta di ingranaggi, in molti si son fatti venire la tendinite a forza di usare il cambio manuale, e frenare è un modo di dire su di una vespa più che un modo di fare!!!
ma allora cosa ci troviamo in queste vespe?
Lo disse un Vespista migliore di noi, un giorno su queste stesse pagine... ed aveva ragione, la soddisfazione del fare, il vanto dell'avercerla fatta magari da soli contro ogni previsione, ri-portare in strada ancora una volta e dopo tanti anni una piccola parte della nostra storia... ecco cose' la vespa!
E' una piccola felicità, una piccola colorata nota di buon umore in un mondo grigio!
Cito:
"...era dunque in quel vecchio bauletto rugginoso, la mai piccola felicità!"
".. ed eccomi dunque dopo tante attese, dopo tanti imprevisti, a 30 cm dal suolo sulla mia vespa! Procedo al ritmo esatto del mio buon umore e poco importa se fuori quasi piove, è questo per me comunque un giorno di sole!"
"...in quel vecchio e sempre un pò buio garage... no, non siamo mai soli, "i" soli."
".. per quanto dura la salita scalo marcia e procedo, perchè sono un Vespista"
Ed ancora:
"il primo comandamento del vespista, salvare una vespa" "il secodno comandamento del vespista, aiutare sempre e comunque un altro vespista" "il terzo comandamento del vespista, vespisti gentiluomini tra i motociclisti"
Sii Vespista e sii un vespista migliore di me... ottimo inizio ragazzo,,, ottimo davvero.
VESPISMO & VESPITE.
|
pugnodidadi |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 17:27:25
|
Che ne pensate del minimo della mia Vespetta? 
http://youtu.be/NElFESAiguw
Forse con il getto min da 45 è un po grassa, considerate che il cilindro è stato rettificato (perché spompo), prima accensione, in pieno rodaggio!
Quello che mi preoccupa è uno strano ticchettio, sicuramente dovuto ai cuscinetti, credevo fosse addirittura l'albero, ma ne avevo provato uno di riserva e il rumore rimane.
Volevo, anzi dovevo, cambiare anche i cuscinetti, ma non avevo più cash, e poi il motore non è mio...  |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2012 : 19:58:08
|
un minimo ticchettio è quasi normale....
ottimo minimo comunque... 45 di minimo sul 19 o sul 16...
Comunque sia... vedo che ti dai da fare sulla vespetta.... ottimo...
|
pugnodidadi |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 16:05:54
|
Aggiornamento: 102 Pinasco Alu
 
 
Vi aggiorno sullo stato del mio motore, sono passato dal 75 Polini al 102 Pinasco, tenendo sempre i 18/67, la proma e il carburo shbc 19/19, non che il Polini fosse fiacco, ma forse colpa della rettifica, scampanava come un pazzo, tanto da farmi pensare fosse l'albero sbiellato, così mi son fatto prestare un bel 102 Pinasco in Alluminio, come per magia il ticchettio è sparito, non vi dico la soddisfazione... 
è durata poco però, dopo un paio di giorni la Vespa rimaneva accelerata, le ho pensate tutte, ma alla fine era il collettore crepato sulla piastra che si fissa al carter, la crepa era piccola, non vi dico per trovarla.
Oggi, fatto saldare, sembra andare bene, ma vorrei un vostro parere riguardo i getti, la Pinasco con il 19/19 consiglia un max. da 74!!! Per giunta senza il tappino del filtro, da pazzi, grippaggio assicurato penso
Infatti inizialmente ho provato con il 76, ma era magra da far paura, così sono passato ad un 90, troppo grassa, ed ora monto un 85, ma non mi convince, infatti in discesa tende a spegnersi, mentre dopo una tirata resta un po su di giri, ho controllato che non aspirasse aria, ho usato anche la pasta rossa sul collettore della marma, non so che pensare.
Aiuto. |
 |
|
|
Mik Vespa V
Utente Medio
 
.jpg)
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele
437 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 16:18:28
|
forse è leggerissimamente magra. prova con 88, se grassa scendi a 86. vite miscela aperta di 1,5 giri. p.s. io allungherei la primaria con pignone da 19 drt. |
Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini
VESPA IN BLACK |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 16:33:59
|
| Mik Vespa V ha scritto:
forse è leggerissimamente magra. prova con 88, se grassa scendi a 86. vite miscela aperta di 1,5 giri. p.s. io allungherei la primaria con pignone da 19 drt.
|
L'idea era quella di passare direttamente ai 24/72, così ne approfitto per anticipare l'albero, ma per ora vorrei godermelo rapportato corto, viaggiando con un filo di gas, una vera goduria!
Però misà tanto che aspira aria, forse colpa del collettore-carburo, credo si sia nuovamente crepato il collettore.
Paraoli e guarnizioni le ho escluse, lato volano l'ho già cambiato, e di benzina nella miscela non ce ne traccia, per chiudere i carter ho usato l'ermetico, con il pennellino, cambierò sia carburo che collettore, sperando di trovare il problema, altrimenti ho in programma un bel pellegrinaggio in terra Santa... 
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|