Autore |
Discussione  |
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 12:36:44
|
Salve a tutti, ieri sono andato a comprare una vernice color Rame, ed ho provato a passarla sull'ammo post della L di mio figlio, che era stato tinto grigio cerchi (fu uno dei miei primi restauri) Ecco qualche foto di come e' venuto, ho passato il colore con un pennellino, per fare un lavoro ottimo avrei dovuto smontarlo, ma ci sarebbe voluto troppo tempo e avrei dovuto smontare mezza vespa. Non e' venuto ottimamente, ma sempre meglio che grigio cerchi.. Che ne dite?

|
Simone |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 13:04:38
|
non male! andrebbe smontato però..
ps: non è il caso di cambiare gomma? se non erro sono anni che michelin non ha più quella scritta!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 13:23:00
|
| fede200e ha scritto:
non male! andrebbe smontato però..
ps: non è il caso di cambiare gomma? se non erro sono anni che michelin non ha più quella scritta!!
|
Sul fatto della ramatura ha ragione Tiziano, era solo sulle saldature, però mi risultava un po' difficile riprodurla solo in quelle zone, ed a parer mio sarebbe venuto un lavoraccio....
La gomma e' stata messa nuova nel 2009, si trovano ancora con quella scritta, io le ho messe su tutte le mie vespe con ruote da 9"... Ecco una foto d'insieme della L di mio figlio, notare l'ammo post e il cavalletto originale da 16mm, mi rimane da mettere la sella originale e poi e' perfetta! 
 |
Simone |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 13:31:06
|
ha ragione tiziano |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 13:39:32
|
| ildotto88 ha scritto:
ha ragione tiziano
|
Sono d'accordo anch'io, ma ho notato che in molti restauri qua sul forum tutti fanno come ho fatto io, che secondo me, come gia' detto, e' la cosa migliore, a meno di non dissaldare e poi risaldare l'ammortizzatore per riprodurre la ramatura solo sulle saldature  
Un consiglio, voi dareste un pò di rame anche sui braccetti del freno ant. e post.? originariamente erano ramati anche quelli mi pare.. |
Simone |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 15:05:58
|
tanti e tanti e tanti e ancora tanti anni fa a scuola facemmo un esperimento di galvanica che consisteva nel ricoprire di rame una monetina. Ricordo che usammo un bicchiere di plastica (o vetro  ) e dentro c'era del comune solfato di rame (il verderame per l'uva) sciolto in acqua, e un pila piatta da 4,5 volt. La monetina venne attaccata ad un polo della batteria e all'altro polo un pezzo di filo di rame rigido, il tutto venne immerso nel verderame...
Non so se è fattibile con l'ammo, ci vorrebbe un esperto di galvanoplastica, ma il processo sarebbe molto economico... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 15:42:01
|
Sono del parere che l eramatur eo si fanno come erano fatte una volta e quindi solo sulle saldature oppure é meglio lasciar perdere.... Non me ne volere Simone , ma a mio avviso quella ramatura non centra nulla con quello che dovrebbe essere , risulta quindi una personalizzazione del pezzo e a questo punto lo potresti fare anche giallo fluorescente che avrebbe lo stesso valore e significato ! È solo un mio parere ovviamente !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 17:22:05
|
Ecco una foto di un mio ammo ancora con ramatura originale...

Queste invece sono foto di altri ammortizzatori restaurati con il ramato, questo e' dell'utente Angelo87, direi molto ben restaurato

In pratica quindi, la differenza tra quelli originali e quelli restaurati come il mio, quello di Angelo87 ecc ecc sarebbe il braccio che attacca al motore, che in origine era o non ramato o (piu' probabilmente) con una sfumatura..ma ci potevano essere ammortizzatori completamente ramati come ammortizzatori con pochi segni di ramatura. Non verrebbe un gran lavoro, ramando solamente la parte superiore,verrebbe troppo uniforme,bisognerebbe sfumare o sbaffare un po' anche il braccio, ma come fare? 
Altrimenti, si pulisce solo con lana d'acciaio e se salta fuori la ramatura bene, altrimenti si lascia così..
|
Simone |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 17:26:21
|
Io li ho sempre spazzolati con spazzola morbida e poi vai di trasparente opaco e venivano tutti con la ramatura originale sfumata...
Secondo me è meglio che verniciarli con la vernice rame. |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 17:31:54
|
| mimmo ha scritto:
tanti e tanti e tanti e ancora tanti anni fa a scuola facemmo un esperimento di galvanica che consisteva nel ricoprire di rame una monetina. Ricordo che usammo un bicchiere di plastica (o vetro  ) e dentro c'era del comune solfato di rame (il verderame per l'uva) sciolto in acqua, e un pila piatta da 4,5 volt. La monetina venne attaccata ad un polo della batteria e all'altro polo un pezzo di filo di rame rigido, il tutto venne immerso nel verderame...
Non so se è fattibile con l'ammo, ci vorrebbe un esperto di galvanoplastica, ma il processo sarebbe molto economico...
|
sbaglio o questo prodotto non viene più usato?? mi sembra perchè troppo inquinante!! ma posso sbagliarmi! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 17:46:56
|
Dice bene gallone.... Spazzolandolo bene con spazzola su trapano se é ramato esce altrimenti si spolvera solamente ! Quello della mia VNA non é nemmeno ramato , sembra ottonato , cioé con ottone , risulta giallognolo ! Anch'io ho spruzzato il trasperente , ma non tiene un beata fava... si arrugginisce ugualmente ! 
Il tuo originale Simone é bello ed é tutt'altra cosa ( rispecchia esattamente l'originalitá ) rispetto alla tua riproduzione e quella di Angelo87.
Al massimo quello che si potrebbe fare per avvicinarsi un po piú all'originalitá , ( ma comunque trattandosi di una verniciatura rimarrá sempre lontana ) si potrebbe sfumare con un diluente asportando le zone superflue e lasciando solo delle macchie come sul tuo originale !! 
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 17:55:09
|
| sanrem ha scritto:
Dice bene gallone.... Spazzolandolo bene con spazzola su trapano se é ramato esce altrimenti si spolvera solamente ! Quello della mia VNA non é nemmeno ramato , sembra ottonato , cioé con ottone , risulta giallognolo ! Anch'io ho spruzzato il trasperente , ma non tiene un beata fava... si arrugginisce ugualmente ! 
Il tuo originale Simone é bello ed é tutt'altra cosa ( rispecchia esattamente l'originalitá ) rispetto alla tua riproduzione e quella di Angelo87.
Al massimo quello che si potrebbe fare per avvicinarsi un po piú all'originalitá , ( ma comunque trattandosi di una verniciatura rimarrá sempre lontana ) si potrebbe sfumare con un diluente asportando le zone superflue e lasciando solo delle macchie come sul tuo originale !! 
|
Bene, domani mattina provo subito con il diluente, non scordatevi che questo ammo era verniciato color grigio cerchi!   Il metodo della pulizia con lana d'acciaio l'ho sempre fatto su tutte le mie vespe, non ho mai tentato di riprodurre il ramato, solamente su questa perche' come gia' detto era grigio cerchi ed ormai era gia' montato. Sugli ammo dove il ramato non si vede piu' non ho fatto niente, li ho lasciati com'erano, puliti con lana d'acciaio 
P.S-Che il trasparente non tiene nulla e' assolutamente vero!! Ho restaurato e montato da poco il cavalletto originale da 16mm per la L di mio figlio, come diceva poeta l'ho pulito bene e poi ho dato una mano di trasparente, ma un velo di ruggine leggerissima in alcuni punti c'e'!    |
Simone |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 18:27:35
|
Dato che avevo 5 minuti di tempo ho dato una passata col diluente e....


Adesso??    |
Simone |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 18:31:56
|
Bravo , quasi non si direbbe che é un falso !!  
Direi che questo é un buon risultato !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 18:39:50
|
direi ottimo!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2012 : 19:30:43
|
Menomale, adesso utilizzero' la stessa tecnica su tutti gli altri ammortizzatori, li tingo e poi ci passo con il diluente lasciando la ramatura solo attorno alle saldature come ho fatto con questo   E' proprio vero che non si finisce mai di imparare !  |
Simone |
 |
|
Discussione  |
|