Autore |
Discussione  |
|
gigib
Nuovo Utente
Città: torino
2 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2012 : 01:18:52
|
Ciao sto facendo un restauro conservativo di una 125 VM2T del 1954 e vorrei recuperare le selle che sono di "spalmato" (forse il nome commerciale del materiale era RESINFLEX). Il problema è che il materiale si è ristretto facendo saltare i punti delle cuciture e lasciando quindi uno spazio di circa 1 cm.tra i vari pezzi che formano la sella stessa. Qualcuno ha dovuto affrontare il problema? Non voglio mettere due selle nuove su una Vespa conservata. Grazie gigib
|
|
MaxT5
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Ripalta Arpina
3270 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2012 : 17:51:19
|
Ti mando un MP....
|
"Abbiamo imparato a volare come le Aquile Abbiamo imparato a nuotare come i Delfini Ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come Fratelli"
Martin Luther King |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2012 : 19:23:40
|
interessante.. mi piacerebbe sapere anche a me come risolvete. |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2012 : 23:21:03
|
Bagnando con acqua calda dovrebbe cedere e a quel punto potresti ricucire a mano , esistono degli atrezzi tipo punteruolo con un ago (tipo macchina da cucire) molto grosso che ti permette di ricucire a mano. Anche con il fon , scaldando dovrebbe cedere e diventare elastica... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
gigib
Nuovo Utente
Città: torino
2 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2012 : 00:28:00
|
Grazie. Ho subito messo in pratica il suggerimento riscaldando una strisciolina che ho ritagliato dalla parte inferiore della sella. In effetti si allunga solo del 5-6 % perche' il supporto sul quale il materiale sintetico veniva spalmato era una tela e non poliammide, come fanno oggi che in effetti è molto piu' allungabile. Temo che sarò costretto ad inserire delle striscie di spalmato nero moderno (non lo sky)dove manca il materiale e poi farmi cucire il tutto da un sellaio di buona volonta'. Certo il risultato non sara' dei migliori. Grazie comunque per il suggerimento. Mentre ci sono ho un'altra domanda: la cornice cromata del faro ha il marchio ARAT mentre sul retro della parabola c'e' la decalcomania della SIEM. La ARAT era una fabbrica concorrente? |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2012 : 09:32:07
|
esatto sanrem! |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2012 : 09:47:16
|
| gigib ha scritto:
Grazie. Ho subito messo in pratica il suggerimento riscaldando una strisciolina che ho ritagliato dalla parte inferiore della sella. In effetti si allunga solo del 5-6 % perche' il supporto sul quale il materiale sintetico veniva spalmato era una tela e non poliammide, come fanno oggi che in effetti è molto piu' allungabile. Temo che sarò costretto ad inserire delle striscie di spalmato nero moderno (non lo sky)dove manca il materiale e poi farmi cucire il tutto da un sellaio di buona volonta'. Certo il risultato non sara' dei migliori. Grazie comunque per il suggerimento. Mentre ci sono ho un'altra domanda: la cornice cromata del faro ha il marchio ARAT mentre sul retro della parabola c'e' la decalcomania della SIEM. La ARAT era una fabbrica concorrente?
|
Che sia sappia la ARAT é una ditta di autoricambi , ma non mi risulta abbia mai fornito la Piaggio direttamente , specialmente negli anni 50. Non esisteva neppure la ditta ! Quindi a mio avviso il pezzo non é originale di quegli anni. In quegli anni il formitore ufficiale era SIEM. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
Discussione  |
|