| Autore |
Discussione  |
|
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2012 : 17:49:28
|
Ciao ragazzi i puristi mi fucileranno, ma visto che sono sulla categoria aperta a tutto e non solo di Vespa voglio un vostro parere sul motore della Lml star 200 4 tempi. L'ho semplicemente portata a casa dal concessionario e per ora ne sono soddisfattissimo: silenziosa lineare nell'erogazione fluida anche ai bassissimi regimi, nessuna vibrazione e dopo aver guidato una vita una px sinceramente non ho trovato alcuna differenza, anzi sono entusiasto del freno a disco, dell'avviamento elettrico di tutto insomma ma soprattutto del motore che ho appositamente scelto e cosa da non sottovalutare...il prezzo!!! Ho dato i dietro il mio scooterone ottenendo la valutazione che chiedevo ed ho preso lamia star color avorio con sella biscotto nuova di zecca!!! Vi prego non trattatemi male, ricordate i che in garage ho ancora una splendida vbb1.
|
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2012 : 18:13:16
|
| la lml è rigidissima, dietro non frena NULLA e le rifiniture sono pessime... tutttavia, avendo provato tutte e 3 le cilindrate previste, posso dire che con il 200 non mi sono trovato per niente male... è agile e scattante, per la città è perfetto... se si cambia il tamburo posteriore, si sostituiscono gli ammortizzatori e si cambiano i legni (pardon, volevo dire le gomme) che monta è un mezzo pregevole... non ho assolutamante intenzione di fare confronti con la vespa, secondo me non sono mezzi paragonabili, pur avendo una linea simile... |
 |
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2012 : 18:56:21
|
Daniele Daniele Daniele..... una LML !!!!       |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
Mega
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
140 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2012 : 19:22:50
|
Se si scatalizza e si ricarbura diventa un'altro motore io ce lho. Il tamburo non si può cambiare con uno piaggio perchè quello di dietro è diverso il millerighe, però si possono cambiare le ganasce si staccano quelle originali e si incollano quelle di qualità , ci sono molte officine che fanno questo lavoro. Appena superi i 6000 km il motore si scioglie veramente ed andrà molto di +. L'olio bardhall non va bene ne ho provati di tutti i tipi il migliore che ho provato motul 7100 20-50. Il mio originale faceva a stento i 100 effettivi (segnati erano 115 di tachimetro) i tachimetri non sono tutti uguali infatti nell'altra lml ce lo indietro. Adesso con carburatore 22 scatalizzato coperchio airbox del 150 che ha foro da 32 anzichè da 22 i 110 effettivi li fa sempre in breve tempo, un giorno gli ho provato un 24 mikuni e sono arrivato a 115 effettivi ero a tachimetro 130 cambiando carburatore questo motore gira bello alto, in seguito lo rimetterò devo farmi un collettore migliore per il 24. Alcuni 200 invece sono risultati + fiacchi per un errore di carburazione o semplicemente perchè hanno l'anticipo del volano troppo posticipato hanno una piatra saldata sul volano e pikup esterno l'anticipo è variabile .
|
 |
|
| |
Discussione  |
|