Autore |
Discussione  |
|
MattV
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano
2 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2012 : 23:20:22
|
Salve a tutti. Scusate se non mi sono presentato, sono Matteo e sono molto appassionato di vespe, ho una questione però da proporvi. Ho trovato un offerta su internet recentemente di questo signore che vende in internet una vespa 50 L del 1966. Gli mando una mail e gli dico che sono interessato, la vespa è perfetta, è restaurata con pezzi originali e la vernice è quella dell'epoca. Però quando gli chiedo come farò per il trasferimento di possesso (il venditore ha il libretto originale del 1967) mi sorge un dubbio. Ne vale la pena?
Estrapolato dall'email ricevuta:
"Salve,
la vespa non è mai stata immatricolata, se non altro perché la disposizione di legge in materia è recente. Pertanto lei acquisirebbe la proprietà del veicolo semplicemente con il trasferimento del possesso della vespa e del relativo libretto. Dovrà poi recarsi presso un'agenzia che saprà dirle cosa fare per immatricolarla, sarebbe quindi lei la prima immatricolazione della vespa a suo nome."
Poi avrei un'altra questione. Prima di continuare il pagamento, dovrei visionare il documento di lecita provenienza del mezzo? E cos'altro dovrei fare per continuare l'acquisto?
P.S. Serve solo che il venditore mi lasci il certificato di conformità e basta? Oppure deve firmare qualche carta?
Grazie in anticipo a tutti i vespisti ;)
|
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 13:21:29
|
| Messaggio di MattV
Salve a tutti. Scusate se non mi sono presentato, sono Matteo e sono molto appassionato di vespe, ho una questione però da proporvi. Ho trovato un offerta su internet recentemente di questo signore che vende in internet una vespa 50 L del 1966. Gli mando una mail e gli dico che sono interessato, la vespa è perfetta, è restaurata con pezzi originali e la vernice è quella dell'epoca. Però quando gli chiedo come farò per il trasferimento di possesso (il venditore ha il libretto originale del 1967) mi sorge un dubbio. Ne vale la pena?
Estrapolato dall'email ricevuta:
"Salve,
la vespa non è mai stata immatricolata, se non altro perché la disposizione di legge in materia è recente. Pertanto lei acquisirebbe la proprietà del veicolo semplicemente con il trasferimento del possesso della vespa e del relativo libretto. Dovrà poi recarsi presso un'agenzia che saprà dirle cosa fare per immatricolarla, sarebbe quindi lei la prima immatricolazione della vespa a suo nome."
Poi avrei un'altra questione. Prima di continuare il pagamento, dovrei visionare il documento di lecita provenienza del mezzo? E cos'altro dovrei fare per continuare l'acquisto?
P.S. Serve solo che il venditore mi lasci il certificato di conformità e basta? Oppure deve firmare qualche carta?
Grazie in anticipo a tutti i vespisti ;)
|
In questo caso il venditore ha ragione. tu paghi e ti porti via la Vespa ed il suo libretto originale. Quindi vai in Motorizzazione con il libretto vecchio, la tua carta d'identità ed il tuo cod. fiscale. Li ti faranno fare dei versamenti postali per un tot. di 56 Euro circa. Quindi ti consegneranno un libretto nuovo e relativa targa nuova da applicare alla Vespa. Se la Vespa non è regolarmente revisionata, sul libretto ti verra messa una dicitura:Da sottoporre a revisione prima della messa in circolazione. essendo la Vespa 50, un bene immobile non iscritto, non serve nessun passaggio di proprietà. E' buona norma però che facciate una semplice scrittura privata in duplice copia, nella quale si scrive che il sig.Tal dei tali ha venduto al sig...... la Vespa 50, telaio..... al prezzo interamente pagato di Euro.... e la firmate entrambi. Consiglio anche di allegare una fotocopia di entrambi della carta d'identità.
p.s.) Benvenuto tra noi |
Walter |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 14:05:50
|
ricordandoti poi che grazie al presidente (con la p minuscola) della tua regione avrai enormi limitazioni nell'utilizzo del tuo mezzo....
ciao e benvenuto |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
MattV
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano
2 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2012 : 14:42:59
|
| bocia ha scritto:
| Messaggio di MattV
Salve a tutti. Scusate se non mi sono presentato, sono Matteo e sono molto appassionato di vespe, ho una questione però da proporvi. Ho trovato un offerta su internet recentemente di questo signore che vende in internet una vespa 50 L del 1966. Gli mando una mail e gli dico che sono interessato, la vespa è perfetta, è restaurata con pezzi originali e la vernice è quella dell'epoca. Però quando gli chiedo come farò per il trasferimento di possesso (il venditore ha il libretto originale del 1967) mi sorge un dubbio. Ne vale la pena?
Estrapolato dall'email ricevuta:
"Salve,
la vespa non è mai stata immatricolata, se non altro perché la disposizione di legge in materia è recente. Pertanto lei acquisirebbe la proprietà del veicolo semplicemente con il trasferimento del possesso della vespa e del relativo libretto. Dovrà poi recarsi presso un'agenzia che saprà dirle cosa fare per immatricolarla, sarebbe quindi lei la prima immatricolazione della vespa a suo nome."
Poi avrei un'altra questione. Prima di continuare il pagamento, dovrei visionare il documento di lecita provenienza del mezzo? E cos'altro dovrei fare per continuare l'acquisto?
P.S. Serve solo che il venditore mi lasci il certificato di conformità e basta? Oppure deve firmare qualche carta?
Grazie in anticipo a tutti i vespisti ;)
|
In questo caso il venditore ha ragione. tu paghi e ti porti via la Vespa ed il suo libretto originale. Quindi vai in Motorizzazione con il libretto vecchio, la tua carta d'identità ed il tuo cod. fiscale. Li ti faranno fare dei versamenti postali per un tot. di 56 Euro circa. Quindi ti consegneranno un libretto nuovo e relativa targa nuova da applicare alla Vespa. Se la Vespa non è regolarmente revisionata, sul libretto ti verra messa una dicitura:Da sottoporre a revisione prima della messa in circolazione. essendo la Vespa 50, un bene immobile non iscritto, non serve nessun passaggio di proprietà. E' buona norma però che facciate una semplice scrittura privata in duplice copia, nella quale si scrive che il sig.Tal dei tali ha venduto al sig...... la Vespa 50, telaio..... al prezzo interamente pagato di Euro.... e la firmate entrambi. Consiglio anche di allegare una fotocopia di entrambi della carta d'identità.
p.s.) Benvenuto tra noi
|
Grazie per la risposta innanzitutto. Però la moto avrà lo stesso valore con una targa di oggi? Si potrà iscrivere comunque al registro delle moto storiche, stando così esente dal pagamento del bollo?
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2012 : 18:22:04
|
Il valore lo mantiene perché i 50 non avevano targa fino a 25 anni fa.
Quindi la potrai iscrivere a Fmi tranquillamente.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2012 : 01:33:55
|
E' dall'anno scorso con la nuova legge che TUTTI i cinquantini devono fare libretto nuovo a targa nuova a sei cifre... Qualunque 50ino che circola su strada deve avere targa e libretto nuovi... Sia che sia un plasticone nuovo di fabbrica sia che sia un motom degli anni 50 ... Quindi nessun problema con l'fmi ovviamente Fino agli anni 90 i 50ini non avevano targa, poi TUTTI han dovuto mettere il targhino a 5 cifre e adesso TUUTI devono fare libretto nuovo e targa nuova Perchè coi targhini vecchi il targhino era legato alla persona (introdotto più che altro per identificare il conducente del mezzo.) mentre adesso targa e libretto sono abbinati al mezzo come nelle cilindrate superiori (introdotti più che altro perchè così adesso anche per i 50cc devi pagare il passaggio di proprietà ) |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|