Autore |
Discussione  |
|
ex-NRGista
Utente Master
    

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
2995 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2012 : 23:14:00
|
Dopo un (nemmeno tanto) grave incidente sia per me che per la mia Vespa, la 125 Primavera ET3 che mi accompagna dal (nemmeno tanto) lontano febbraio del 2006 sta risorgendo dalle sue ceneri (quali ceneri?!? )
La storia inizia qui... chissà perché le varie scatolette nipponiche le ho sempre odiate, dopo questa poi le odio ancora di più: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30970
Purtroppo ho poche foto visto che il ripristino non lo sto eseguendo io ma il carrozziere ed il meccanico dove vado di solito, comunque sta venendo fuori un bel lavoretto, anche meglio di come era prima 
Quando sono andato dal carrozziere per la prima volta, avevano smontato Vespolina (la mia ragazza l' ha soprannominata così ) delle parti da riverniciare e sono state raddrizzate e spianate le varie ammaccature. Si vedono bene le scrostature della vernice, veniva via a tocchi!



Stuccatura delle parti raddrizzate.


Eccola verniciata del suo bellissimo rosso-arancio 2/1 originale (spero di essermi ricordato bene). L' ho vista anche quando hanno steso il fondo, ma avevo il cellulare scarico e la memoria della macchina fotografica che ho ha deciso di vendersi al diavolo 


Il rimontaggio... questa foto è di oggi, ci siamo quasi!!!
|
Ciao nonno, mi mancherai. 29/07/1927 - 10/12/2012 |
|
ex-NRGista
Utente Master
    

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
2995 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2012 : 23:51:29
|
Anche se questa discussione non se l' è cagata nessuno - sia chiaro che non mi sono offeso, né tantomeno voglio offendere qualcuno - voglio comunque completarla... ecco finalmente Vespolina il giorno del ritiro.


Qualche magagnetta è stata fatta: il carrozziere ha verniciato sopra le viti di fissaggio di serbatoio benzina (ma ha evitato il perno di chiusura della sella), cavalletto, motore e pedale freno; ha verniciato anche un po' sulla guarnizione di battuta di quest' ultimo. Pazienza, io la Vespa me la voglio godere, non mi serve la targa oro ASI 
Ho dovuto sistemare da solo qualche cosina perché il meccanico che l' ha rimontata non ha fatto un lavoro a proprio regola d' arte: la frizione era troppo lenta e non staccava bene, l' ho regolata da solo e ne ho apprfittato per cambiare il registro perché mezzo sfilettato; il freno invece era stato tirato troppo (sentivo il tamburo sibilare anche se non toccavo il pedale del freno) e ho dovuto fare scorrere un po' il cavo. Ho montato un clacson di un' Ape degli anni '80, è praticamente uguale nell' aspetto a quello montato in origine, ma può andare sia a 6 che a 12 volt. In pratica ora, oltre ad avere un suono molto più forte le luci mi si affievoliscono molto di meno: avendo rifatto, 4 anni fa, l' impianto elettrico a 12 volt, se azionavo il clacson a 6 volt originale si spegnevano quasi del tutto!
Ora mi è rimasto da sistemare meglio la carburazione in quanto un po' grassa e da potenziare lo statore... alla prossima! |
Ciao nonno, mi mancherai. 29/07/1927 - 10/12/2012 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 09:04:08
|
bravo |
 |
|
GiangiVespaiolo
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Longare
130 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 09:16:50
|
Complimenti, bella vespetta!!! |
Cerco gruppo termico completo, anche da retificare per vespa 90cc!!!proposte sensate per mp |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 09:20:06
|
Complimenti!
Azz, mi ero perso questo post, come del resto il precedente, è sempre difficile cercare le parole quando si vedono le povere Vespette colpite nell'anima;
fortunatamente non ti sei fatto nulla, e vedendo le foto si tratta di un mezzo miracolo...
Sembra più bella di prima adesso, anche se potevi prestare un po più attenzione al lavoro del carrozzaio, tanto lui si fa pagare comunque |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 13:17:54
|
Beh sai om'è con le ferie non è il periodo migliore per postare...
Comunque. Parte le magagne lasciate dal meccanico,    , l'importante è il ricominciare ad usarla!
E occhio ai deficienti in macchina!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
ex-NRGista
Utente Master
    

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
2995 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2012 : 01:47:09
|
Eh sì caro, hai proprio ragione.
Comunque ora ci vedo benissimo di notte, anche senza statore potenziato... ho convertito a LED tutte le lampade a parte il proiettore anabbagliante/abbagliante, utilizzando led di tipo 3528 bianco freddo per la luce di posizione posteriore e quella del contachilometri e dei 5050 bianco caldo per la luce di posizione anteriore a per quella di stop, con il risultato che prima avevo il faro davanti che era un lumicino perché assorbivo in totale circa 65 watt, ora se ne assorbo 37,5 è tanto e poi il contachilometri illuminato a giorno con la scala ben visibile è una goduria  |
Ciao nonno, mi mancherai. 29/07/1927 - 10/12/2012 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2012 : 02:35:56
|
Ciao, io ho seguito l'evolversi della rinascita anche se non scrivevo, le magagne del carrozzaro le puoi facilmente risolvere, le viti del serbatoio in vero non son manco brutte verniciate Potresti mettere qualche immaggine segnalando che tipi di lamapade acquistare per la modifica da te eseguita.. ottima anche l'idea del clacson |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2012 : 08:03:21
|
Quoto Stefano
Quella modifica che hai fatto interessa anche a me, sia per le vespe a posto che r la GT ora sotto le mani di Dorna.
Essere visibili più della norma non è mai abbastanza.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
ex-NRGista
Utente Master
    

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
2995 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2012 : 02:26:33
|
Io ho preso dei LED SMD di tipo 5050 o 3528, di tonalità bianco caldo o bianco freddo, dissaldati da scarti di strip tipo questa

 Questo è il led 5050, il più potente: tre chip luminosi in un unico componente, l' ho usato per realizzare le luci di posizione anteriore (due in serie) e quella di stop (due serie da tre)
 Questo il meno potente, destinato alla luce di posizione posteriore e all' illuminazione del contakm (tre in serie per entrambe)
 Come spiegato sopra, li ho messi in serie di massimo tre pezzi, assieme ad un diodo 1N4007 e ad una resistenza da 1/4 di watt calcolata a seconda di caduta di tensione e numero di led usati, della corrente a cui vanno alimentati e della tensione fornita nel mio caso fissata a 13 volt per scrupolo, visto che in genere i regolatori di tensione non forniscono 12 volt esatti:
La formula generale è questa:
Rled = (Vcc-n*Vled-Vd)/Iled
dove Rled è la resistenza che va calcolata, Vcc la tensione in ingresso, n il numero di led messi in serie, Vled la caduta di tensione del led (dipende dal tipo e dal colore, per quelli che ho usato io di solito è 3 volt), Vd la caduta di tensione del diodo raddrizzatore (0,7 volt) e Iled la corrente a cui va alimentato il led (per i 3528 è 20 milliampére cioé 0,02 ampére, per i 5050 60 ovvero 0,06). L' importante è che n*Vled+Vd non superi Vcc, altrimenti la luce dei led sarà fioca!
Ho realizzato le lampade saldando il tutto su basetta millefori e collegandolo poi a zoccoli recuperati da lampade fulminate, in modo da rendere il tutto reversibile.
Appena mi è possibile, farò delle foto a queste mie (rozze) creazioni.
|
Ciao nonno, mi mancherai. 29/07/1927 - 10/12/2012 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 18:13:38
|
Complimenti !! LA vespetta é venuta veramente bene. Poi per le lampade a led , ti dico bravo per la realizzazione , ma a me non piacciono i led sulla vespa !! Anche se sono ovviamente migliori delle normali lampadine....
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 18:44:27
|
Bella vespa, interessante la soluzione dei led, mi sa tanto che te la copio |
 |
|
ex-NRGista
Utente Master
    

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
2995 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 01:30:18
|
Copiate pure, io le formule ne ve lo date, ora mettetele in pratica 
Per sanrem: i LED li ho messi non tanto perché fanno figo ma per una questione di minore assorbimento di potenza, visto che, come avevo già detto, avevo riprogettato a 12 volt l' impianto elettrico ma non avevo modificato lo statore per mancanza di materiale. Altro vantaggio: se trattato bene, ovvero gli si dà la giusta corrente, il LED dura tantissimo, quindi si risparmia in lampadine.
Se prima le lampade di proiettore, di posizione anteriore e posteriore, di stop e del contakm assorbivano rispettivamente 35 + 10 + 10 + 10 + 0.6 = 75,6 watt, ora ho 35 + 0,5 + 0.25 + 1.5 + 0.25 = 37,5 watt, con un risparmio di ben 38,1 watt 
Se tutto va bene domani si modifica lo statore, pochi mesi fa me ne sono procurato uno di una vespa PK con batteria, da cui ho smontato le bobine con il cavo smaltato spesso, quelle che danno maggiore potenza e che verranno messe in serie alle analoghe già presenti sul mio volano magnete. |
Ciao nonno, mi mancherai. 29/07/1927 - 10/12/2012 |
 |
|
ex-NRGista
Utente Master
    

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
2995 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2012 : 20:41:42
|
Ieri ho eseguito la modifica dello statore, trapiantandone due con il cavo smaltato di maggior spessore al posto di quelle con il cavo più fine e mettendole in serie a quelle già esistenti.
Ho dovuto fare questa modifica sullo statore che avevo acquistato, che si è rivelato funzionante, in quanto il mio aveva il cavo verde di alimentazione della centralina rovinato, c' erano solo pochi filini di rame a tenerlo integro, vicino all' avvolgimento dove è saldato 
Montando il nuovo, che aveva i cavi sani, ho scoperto che la Vespa aveva dei vuoti: in pratica il vecchio, avevo il cavo di cui sopra rovinato, dava meno corrente alla centralina e quindi alla candela, quindi il motore aveva meno bisogno di benzina, al contrario di adesso.
Abbiamo dovuto ingrassare il getto (l' unico, insieme a quello dello starter) di sette punti, da 85 a 92, ma ancora non basta... |
Ciao nonno, mi mancherai. 29/07/1927 - 10/12/2012 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|