Autore |
Discussione  |
|
ne bis in idem
Nuovo Utente
Città: Napoli
4 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 10:32:23
|
Ciao a tutti sono qui a chiedervi dei consigli per una special. Ne ho trovata una messa sicuramente benino ma con un problemino: - è stata reimmatricolata nel 2000 (dal telaio leggo che è del 79); - ha il num di telaio reso difficilmente leggibile da una macchia di ruggine ma corrisponde al n. presente sul libretto e con un pò di fatica si legge. Cosa devo fare per essere tranquillo dato che il proprietario è completamente inesperto e non mi sa essere d'aiuto? Come faccio ad avere notizie certe su iscrizione asi/fmi ecc. Grazie a tutti anticipatamente!
|
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 12:43:16
|
ciao e benvenuto. per "reimmatricolazione" penso che tu intenda che e'stato rifatto il libretto nel 2000 . bene . nessun problema. devi richiedere alla piaggio il certificato di origine della vespa dove dice l'anno esatto di produzione e messa in strada del mezzo.il prezzo e' circa una 40 ina d'euro . trovi la documentazione da inviare via fax on line sul sito vespa. miraccomando via fax . perche' quelle on line non le cagano. una volta che hai il documento d'origine vai in motorizzazione ( se devi fare la targa a 6 cifre meglio ancora cosi fai tutto insieme) e gli spieghi che il libretto e' stato rifatto nel 2000 ma ai fini storici ti interessa che ci sia la data originale e gli consegni il certificato della piaggio. loro sanno già di che si tratta non fanno problemi a cambiare la data di produzione e immatricolazione
per i numeri di telaio anche li se c'è ruggine ma un po si vedono un buon carrozziere non avra problemi a tirarli fuori con un buon chiodo .
per l'iscrizione storica il mezzo deve essere originale almeno esteticamentecome la piaggio l'ha fatta . quindi colore, sella , fanali marmitta ecc tutto corrispondente al modello e all'anno di produzione. niente oprional come porta pacchi e ruote di scorta quindi consulta i colori del tuo anno e valuta se corrispondono.
FMI : 50 EURO DI TESSERAMENTO + 50 EURO PER L'ISCRIZIONE DEL MEZZO - Tempi che variano dai 3 agli X mesi... c'è gente che ha aspettato anche 6 7 8 mesi.
ASI : 100 110 EURO DI TESSERAMENTO + 40 50 EURO PER L'ISCRIZIONE DEL MEZZO dipende dai club - Tempi che vanno dai 2 ai 4 mesi solitamente.
ricordati che se avvii una pratica di iscrizione del mezzo ma non e' conforme alle regole di iscrizione i soldi li perdi.
metti 2 3 foto del vespino e ti consigliamo in tutto ! |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 14:03:00
|
QUOTO Taps 
però con un lieve appunto. l'Iscrizione all'ASI costa 60,00 Euro tondi tondi.
E' il tesseramento al club che può variare. |
Walter |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 14:12:06
|
Bocia devo contraddirti ! ho pagato 140 euro a maggio : 100 iscrizione al club + 30 iscrizione del mezzo + 10 foglio x circolare durante i blocchi del traffico |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 14:19:06
|
| TAPS ha scritto:
Bocia devo contraddirti ! ho pagato 140 euro a maggio : 100 iscrizione al club + 30 iscrizione del mezzo + 10 foglio x circolare durante i blocchi del traffico
|
Perchè tu hai fatto la semplice iscrizione e la tua era già immatricolata. Ma se vuole che diventi Storica, deve richiedere il cert. di Rilevanza Storica (l'unico documento valido ai fini di legge) e questo Certificato costa 60,00 Euro
Essendo tu iscritto ASI, riceverai senz'altro la Manovella. Tutto questo c'era scritto un paio di mesi fa. |
Walter |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 14:52:29
|
mi hai fatto venire il dubbio.. e sono andato a controllare.. il certificato di rilevanza storica al mio club lo fanno pagare 30 euro... dai un occhio alla pagina del mio club.. dice chiaramente 100 per l'iscrizione al club e 30 per il certificato di storicita' vabbe qui parla di auto ma e' lo stesso per le moto.
http://www.clubeugeniocastellotti.com/1/iscrizione_1241439.html |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
ne bis in idem
Nuovo Utente
Città: Napoli
4 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 14:53:16
|
Grazie Bocia e Taps!Le foto le mettero' domani ma vi anticipo che purtroppo nn è un colore originale anche se un bel celestino..dovrò riverniciare e cambiare sella.
Per la questione reimmatricolazione: ho appena letto sul libretto che è ripresa la circolazione nel 1999 (quindi 20 anni dopo l'anno di produzione). Ma secondo voi il fatto che la prenderei da un ragazzo che a sua volta l'ha comprata nel 2000, che il n. di telaio potrei farlo venir fuori da un buon carrozziere (come suggerisce Taps) o ripunzonarlo mi fa stare tranquillo su tutto? Al momento del passaggio ho la possibilità di conoscere eventuali vizi e/o guai vari?
E poi sabbiatura (solo pedana) e verniciaura, sportellino, iscrizioni da fare,eventuale riponzonatura e documento piaggio, secondo voi a quale cifra massima mi conviene comprare? Ah, il motore, originale,è perfetto.. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 15:01:03
|
| TAPS ha scritto:
mi hai fatto venire il dubbio.. e sono andato a controllare.. il certificato di rilevanza storica al mio club lo fanno pagare 30 euro... dai un occhio alla pagina del mio club.. dice chiaramente 100 per l'iscrizione al club e 30 per il certificato di storicita' vabbe qui parla di auto ma e' lo stesso per le moto.
http://www.clubeugeniocastellotti.com/1/iscrizione_1241439.html
|
Penso proprio che stiamo parlando di due cose differenti. Attestato di Storicità e Certificato di Rilevanza Storica. Quest'ultimo l'ho richiesto una settimana fa per la mia VNB1, e tra le altre cose, ho fatto un versamento direttamente all'ASI di Torino di 60 Euro. Ma questa cifra comunque è già qualche anno che non varia. |
Walter |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 15:05:59
|
quindi per circolare qui in lombardia con la mia specia che devo richiedere? |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
ne bis in idem
Nuovo Utente
Città: Napoli
4 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2012 : 15:10:15
|
Ragazzi ho desistito...solo di "tasse" se ne sarebbero andate centinaia di euro. Peccato ma avrei raggiunto il prezzo di un mio vecchio pallino..la gtr!grazie a tutti! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2012 : 12:11:35
|
| TAPS ha scritto:
quindi per circolare qui in lombardia con la mia specia che devo richiedere?
|
Secondo il giornale "La Manovella", l'unico documento che ufficializza un veicolo come Storico, è solo il Certificato di Rilevanza Storica.
Poi, io penso che anche la sola Iscrizione vada bene. Ma questo lo penso io, e non ne sono sicuro. |
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|