| Autore |
Discussione  |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 15:17:41
|
| yuri76 ha scritto:
Le bombole, come quelle da sub, vanno revisonate biennalmente e stampigliato l'esito positivo dal Ministero dei Trasporti.
Occhio con certe pressioni di esercizio. Un amico subacqueo che ha adattato un rubinetto sbagliato, ci ha lasciato le penne l'anno scorso...
|
Sentite potete pure cancellare il mio intervento .......
Io con le bombole da sub ci maneggio tutti i giorni..... Avrei suggerito una bombola da sub o no? NO LA BOMBOLA DA SUB NON È IDONEA va caricata solo aria e stop.
Le bombole con gas singolo hanno un trattamento interno diverso da quelle sub, hanno la rubinetteria diversa da quelle sub ...... Il mio suggerimento con le bombole di co2,che sono le stesse per O2, è per risparmiare di ersi dindini , basta cercare il bimbolsirò giusto che te la vende con certificato e con esito della revisione biennale, Poi chi volesse più info mandatemi un MP |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 15:27:28
|
Una bombola da sub può essere convertita per O2 QUANDO VUOI!
Basta che la rubinetteria venga smontata, sgrassata e trattata con grasso ossigeno-compatibile, per non innescare autocombustioni.
Nessuna rubinetteria diversa.
Mi risulta infatti che si usino bombole decompressive, posizionate a - 5 MT, caricate a O2 infatti. |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 22:03:23
|
yuri scusami ma....le bombole decompressive con O2 da SUB sono in alluminio!!!!e hanno un trattamento per l'ossigeno all'interno... LASCIA STARE QUELLE DA SUB!!!! hanno la rubinetteria con passo 2x25 non compatibile con i riduttori di pressione per saldare a cannello...fai solo confusione!!!quella roba costa 10 volte di più di quelle per Co2... meccanicamente potrebbero essere le stesse ma i trattamenti no!!!
dammi retta ....sono un istruttore sub... ... e poi (OT) non si usano più l'ossigeno a - 5mt da almeno 30anni... ma solo miscele arricchite con percentuali di 40-50-80% di ossigeno chiamate EAN40 o EAN80...MA SOLO PER IMMERSIONI TECNICHE con brevetti specifici e corsi DETTAGLIATI che ti danno i brevetti per l'uso delle bombole specifiche...
per immersioni ricreative non si puo' uscire fuori dalle curve di sicurezza e non si usano le bombole decompressive...
vuoi un corso sub? chiamami...
CAMBIAMO DISCORSO!!! fine (OT)
le bombole da Co2 hanno lo stesso trattamento inteno dell'O2 sono solo verniciate diversamente (il trattamento consiste di essere anticorrosivo (co2) e nello stesso momento anche anti-ossidante (O2)quindi con acetilene C2H2 sono perfettamente idonee... è solo una politica commerciale ....che sappiamo tutti che qualcuno ci deve guadagnare sulle spalle nostre......
poi io ho diverse bombole di Co2 provenienti da quelle antiincendio (da 5Kg dette comunemente da 7 litri) che dopo 10 anni al "CLIENTE" le fa cambiare, cosa che sappiamo se passa il collaudo biennale ..sarebbero eterne... e se non passassero il bombolaro è tenuto a perforarle e destinare al centro di raccolta metalli.....
basta trovare un bombolaro coscenzioso ... non il bombolaro della SIAD che crede di essere il "signore" dei gas dai guanti di velluto....
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 22:51:52
|
ot on: perchè al posto di bombolaro leggo sempre bombarolo? ot off 
|
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 23:23:07
|
| Maverick 96 ha scritto:
ot on: perchè al posto di bombolaro leggo sempre bombarolo? ot off 
|
  
   |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 11:05:22
|
Sono Subacqueo Tecnico da 8 anni.
Se mi dici che per l'ossigeno devono essere per forza in alluminio, non sono daccordo. In certe immersioni tecniche usiamo comunque la decompressiva a -5. Certo, non è per tutti e se presa alla leggera può diventare pericoloso, ma è fattibilissimo.
L'EAN non serve prettamente per immersioni tecniche, lo saprai benissimo, ma per prolungare la permanenza restando comunque in curva di sicurezza.
Io ormai da tempo uso il Rebreather, ma inizio a pensare che sia un sistema troppo complesso e preferisco usare sistemi semplici quando mi immergo...
Se mi serve un corso comunque, mi sei un pò fuori mano!!!  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 13:49:12
|
| fra2 ha scritto:
...e nello stesso momento anche anti-ossidante (O2)quindi con acetilene C2H2 sono perfettamente idonee...
|
sei sicuro di quanto affermi? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 13:51:11
|
Occhio che siamo OT come un mormone in un night club! Pardon... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 14:34:46
|
Mi farai sapere come ti trovi! Ero interessato pure io!
Ma se non c'è il gas, il filo deve avere una copertura tipo elettrodo??? |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 14:58:15
|
| yuri76 ha scritto:
Mi farai sapere come ti trovi! Ero interessato pure io!
Ma se non c'è il gas, il filo deve avere una copertura tipo elettrodo???
|
No , il filo non ha nessuna copertura !! Mi pare ci sia solo un leggerissimo strato di qualche sostanza , ma praticamente invisibile ! Riconfermo , va veramente bene !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 17:11:42
|
| yuri76 ha scritto:
Mi farai sapere come ti trovi! Ero interessato pure io!
Ma se non c'è il gas, il filo deve avere una copertura tipo elettrodo???
|
Vedi yuri uno quando non sà e fà domande appropriate dimostra comunque nota degna di merito, Bravo  Il filo adatto a queste saldatrici No Gas, si chiama filo animato, inquanto si tratta di un filo tubolare che al suo interno ha delle speciali miscele di polveri, Chiamato FLUSSO(ne esistono molteplici in base al materiale d saldare ecc ecc). Questo Flusso è in grado di ottenere proprietà paragonabili a quelle ottenute dall'elettrodo rivestito. Ho sintetizzato un pò ma spero mi sia spiegato |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 17:52:33
|
Ecco io pensavo fosse un microrivestimento esterno e invece ho chiaramente toppato !!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 20:40:49
|
Grazie Steck. Bhe, nessuno è nato "imparato" e c'è sempre da imparare... Per questo chiedo senza problemi! 
Questo filo lascia scorie di saldatura paragonabili agli elettrodi allora???
|
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2012 : 10:45:03
|
No , assolutamente... ! Ogni tanto si vede qualcosina che devi picchiettare , ma quasi mai e se cé é pocchissimo ! Insomma una figata !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|