Autore |
Discussione  |
|
imer
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
1 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 15:37:20
|
Buongiorno a tutti , vi scrivo per un problema di restauro della mia vespa che dopo 20 anni di onorato servizio nelle mie mani , sono il quarto propretario , ieri sera si è ammalata gravemente. Vado a spiegarmi: 3 anni fa per mancanza mia di tempo (il motore lo conosco molto bene) ho dovuto far mettere mano al motore da un sedicente meccanico venduto come esperto motorista piaggio.
Il problema era il paraolio sul cuscinetto ruota che rompendosi mi aveva innondato di olio i ceppi dei freni rendendo pericolosa la guida , ero senza freno posteriore.
Il meccanico vista l'eta del motore mi consiglia una revisione completa del motore e dopo qualche problemino di messa a punto risolto da mè tutto a posto.
Ieri sera la sorpresa , ho la sensazione di aver bucato la ruota posteriore ma quando verifico il problema noto che é tutto il mozzo a muoversi , in pratica la ruota sta in posizione per la coppiglia che tiene il dado , probabilmente nel rimontaggio a imboccato il dado male strappando il filetto dell'albero , per poter chiudere bene il mozzo.
Oggi smonto il motore e come era immaginabile , albero cambio da sostituire , dove lo posso trovare ?
Ma nello smontaggio faccio un'altro paio di scoperte : Il cilindro che è stato rettificato è in ordine , si vedono ancora i segni della lucidatura , ma il pistone ha delle sfiammature sui fianchi per tutta l'altezza del pistone , se infilo il pistone nel cilindro senza fasce , rieco a far entrare tra pistone e cilindro uno spessore di 0.1 mm , é normale ? , qualcuno sa dirmi qual'è la tolleranza di accoppiamento che deve avere per la dilatazione ? Poi andando a memoria tra albero motore e cuscinetto di banco ricordo due ranelle di rasamento che allo smontaggio non ho trovato , é un mio ricordo sbagliato o ci sono ? Capite che dopo il pasticcio che mi ha combinato non ho voglia di interpellare il meccanico se non con un crick , di certo non mi fido.
Il motore è un VLB 1M
Saluti a tutti e scusate per la filippica , ringraziando in anticipo chi potra aiutarmi.
Imer
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2012 : 22:21:11
|
come tolleranza ci sei ma il pistone servon foto, in effetti lo spessore è 0,5 per lato, tanto, ma se girava bene....
spanare la filettatura sull'asse è cosa mai veduta!!! Sicuro non sia solo il dado andato? |
pugnodidadi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2012 : 22:29:33
|
Si quoto poeta 10a1 è il dado andato, per l'asse bastera ripassare la filiera, per quanto riguarda il pistone, dovresti avere le fasce andate e basta ma per ccuriosita fai misurare la camicia da qualcuno che abbia un alesametro.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|