Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - cambio luci primavera
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 cambio luci primavera
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

SergioB
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara


47 Messaggi


Inserito il - 27/06/2012 : 16:18:32  Mostra Profilo Invia a SergioB un Messaggio Privato
Ciao a tutti
Ieri sera sono uscito con la mia vespetta e facendo un pezzo di strada in periferia(completamente buia)ho messo l'abbagliante,solo che il cambio di luce sembrava non arrivare mai!!! avrò fatto 20 metri al buio prima che si accendesse.Mi sono fermato e provando ha fare diverse commutazioni ho notato che il passaggio avviene molto lentamente,comunque la luce e molto scarsa,di colore giallo,come se l'alimentazione fosse molto sotto i 6 volt. Premetto che tutte le lampade sono del wattaggio corretto,però 20 anni fà a causa di un piccolo incidente mi sostituirono (all'assistenza piaggio) il volano a causa della rottura di alcune lamelle e solo recentemente ho notato che ha il magnete ricoperto con la plastica,mentre il suo originale era nudo Potrebbe essere meno performante? Devo dire che l'ho rispolverata l'anno scorso dopo 15 anni di fermo e non mi ricordo di questo difetto alle luci. Gentilmente avete qualche suggerimento da darmi?
Ciao

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 20:28:05  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
potrebbe essere che monti un modello di volano con plastomagnete, devo ammettere che la magnetizzazione di essi sembra minore rispetto al traferro. dato che ne ho 2 di quelli e notavo difficolta di messa in moto e luci e sopratutto claxon debole. mentre montando quelli in traferro. era migliorata la situazione in entrambi i casi. se invece mi sbaglio sul fatto del plastomagnete = meno magnetismo potresti avere un filo che fa massa nello statore.

andy90
Torna all'inizio della Pagina

SergioB
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara


47 Messaggi

Inserito il - 28/06/2012 : 10:17:27  Mostra Profilo Invia a SergioB un Messaggio Privato
Si Andy,monto quello con plastomagnete poi magari anche un pò smagnetizzato dal tempo,quindi potrebbe essere la causa,sempre ammesso non abbia qualche perdita a massa come altra causa. Però devo dire che la parte accensione non mi da nessun problema,anzi con un calcio parte.Oggi faccio una prova con il tester misurando la tensione con le luci di posizione(queste fanno luce)e poi con la biluce così vedo se l'assorbimento di corrente abbatte ì 6 volt. Può essere attendibile come prova?

Ciao a tutti e grazie!!!
Torna all'inizio della Pagina

SergioB
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara


47 Messaggi

Inserito il - 13/07/2012 : 19:43:55  Mostra Profilo Invia a SergioB un Messaggio Privato
Ciao a tutti, riprendo questo argomento per un piccolo aggiornamento,cioè ho fatto una prova con il tester e devo dire che la tensione misurata con le luci accese è molto scarsa,siamo a 3,5v mentre con solo la posizione aumenta a 4.5v,naturalmente con il motore un pò allegro e al minimo poi non ne parliamo perchè mi segna 2v, siamo a livelli dei lumini da cimitero. Considerando che il motore si accende benissimo,mi viene il sospetto che sia colpa della bobina e non del volano. Cosa ne dite?

Ciaoooo
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 14/07/2012 : 00:12:54  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
prova a vedere se hai uno dei fili della bobina luci schiacciato.. o che fa massa. a me era successo, e mi faceva al massimo un puntino arancione al posto della luce. poi se proprio non risolvi prova a sostituire la bobina luci

andy90
Torna all'inizio della Pagina

SergioB
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara


47 Messaggi

Inserito il - 14/07/2012 : 11:56:10  Mostra Profilo Invia a SergioB un Messaggio Privato
Grazie Andy per le dritte,sicuramente faccio le prove,avevo anche pensato di dare i 6v diretti all'impianto con un alimentatore e vedere se si accendono in modo regolare,così da escludere fili a massa o falsi contatti.

Grazie ancora Ciaooo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 14/07/2012 : 12:15:59  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Controlla nello statore che non ci sia qualche cavo che sia stato spelato dalla rotazione del volano e poi guarda nella scatolina BT e nel devio. Hai provato a cambiare la lampadina ??
Se hai una lampadina di quelle bipolari , capita che la posizione funziona bene e l'abbagliante pochissimo !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 14/07/2012 : 16:37:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
La primavera ha due circuti luce, uno per il faro e clacson e un'altro per le altre luci...



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 14/07/2012 : 22:25:20  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
insomma l interruttore a levetta a 3 posizioni. fa : prima posizione off, seconda posizione luce posizione, terza posizione anabbagliante. e l'altro interruttore attiva l abbagliante sulla lampada biluce. Ps Peccato che le 50 normali non hanno l impianto come la 50SS con statore identico alle 50 classiche, ma con bobina che integra, l'alimentazione bobina esterna e la luce stop, mentre la bobina luci fa pure l abbagliante. monta il faro tipo Primavera.

andy90
Torna all'inizio della Pagina

SergioB
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara


47 Messaggi

Inserito il - 15/07/2012 : 23:51:03  Mostra Profilo Invia a SergioB un Messaggio Privato
Ciao,sono ancora quì a rompere oggi ho fatto alcuni controlli,praticamente quelli suggeriti da sarem e devo dire che nella scatolina bt ho trovato i due gialli e quello blù scoperti, cioè l'isolamento si è ritirato vicino alla vite di fissaggio,non erano in corto ma comunque ho ripristinato tutto, ho anche provato a cambiare biluce ma la luce rimane scarsa e sopratutto la commutazione è lentissima.
Sono giusti i collegamenti?
Secondo lo schema dovrebbero essere così, almeno credo.
Immagine:

152,24 KB
Ho provato a invertire i due neri con il rosa-azzurro e la mezzaluce si accende con l'intensità giusta tanto che pensavo di aver risolto ma...appena ho commutato sull'abbagliante è tornata la solita luce scarsa.
Una domanda: quando si devia dalla luce di posizione alla biluce,la siluro(ho un faro aprilia)deve rimanere accesa?

Basta...poi non vi rompo più con questo argomento,se non riesco a risolvere con altre preziosissime dritte passerò alla sostituzione della bobina o del volano.

Ciao e grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 10:15:00  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
A questo punto credo proprio che la colpevole sia la bobina , come ha detto mimmo , fai attenzione a non cambiare la bobina sbagliata ! Devi cambiare quella che alimenta anche il clacson. Per intendersi , quella che sta sulla sinistra del condensatore guardando lo statore di fronte , con la bobina AT verso l'alto !
Facci sapere...

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

SergioB
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara


47 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 16:02:11  Mostra Profilo Invia a SergioB un Messaggio Privato
OK ragazzi,questa settimana provvederò a sostituire la bobina poi vi faccio sapere.

Già che tolgo il volano,che faccio, cambio anche le puntine e condensatore? hanno 5000 km e fuzionano ancora perfettamente

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 16:03:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
lascia stare...



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

SergioB
Nuovo Utente


Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara


47 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 17:02:34  Mostra Profilo Invia a SergioB un Messaggio Privato
Ragazzi ci sono delle novità, prima di tutto sono un CRETINO,si,si CRETINO patentato,infatti dopo l'ennesimo controllo dei collegamenti nel faro e nel devio,ho riaperto la scatola BT dove ieri avevo ripristinato due fili pelati e davo per scontato che i collegamenti nella scatola fossero esatti anche perchè la vespa è mia da sempre, però mi sono ricordato che anni fà smontai il motore e questo fatto mi ha messo la pulce nell'orecchio,infatti sono andato a rivedere lo schema(grazie a voi è disponibile)riguardante la scatola BT ed infatti due cavi erano invertiti Finalmente luce normale,non vedo l'ora che venga buio per fare un giro e provarla in una strada senza illuminazione Scusatemi se vi ho coinvolti in una discussione che(per colpa mia) poteva essere evitata,però sono certo che i vostri interventi saranno ripresi per problemi simili a questo.

Ciao e grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 18:29:05  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
SergioB ha scritto:

Ragazzi ci sono delle novità, prima di tutto sono un CRETINO,si,si CRETINO patentato,infatti dopo l'ennesimo controllo dei collegamenti nel faro e nel devio,ho riaperto la scatola BT dove ieri avevo ripristinato due fili pelati e davo per scontato che i collegamenti nella scatola fossero esatti anche perchè la vespa è mia da sempre, però mi sono ricordato che anni fà smontai il motore e questo fatto mi ha messo la pulce nell'orecchio,infatti sono andato a rivedere lo schema(grazie a voi è disponibile)riguardante la scatola BT ed infatti due cavi erano invertiti Finalmente luce normale,non vedo l'ora che venga buio per fare un giro e provarla in una strada senza illuminazione Scusatemi se vi ho coinvolti in una discussione che(per colpa mia) poteva essere evitata,però sono certo che i vostri interventi saranno ripresi per problemi simili a questo.

Ciao e grazie ancora


Bene che hai risolto , non ti devi scusare se utilizzi il forum...... , a questo serve !!!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever