Autore |
Discussione  |
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 13:01:33
|
visto che c'era una crepa sullo scudo appena sotto il manubrio e altre più basse, per esperienza so che si sarebbe riaperta nonostante avessi fatto una riparazione a regola d'arte ho pensato quindi di montargli il bordo scudo e farlo in tinta, sull'originalità vi do' ragione ma sul fatto che sembri un lavoro malfatto non condivido, i bordi scudo si montavano come optional sulle vespe i galletti, iso scooter ecc. poi a me piacciono gli accessori senza esagerare danno un tocco di classe in più al paticolare..... poi se guardate bene il tread ho usato la maggior parte di particilari originali compreso il parafango che solo io so le ore di lavoro che mi è costato, le manopole e la ruota di scorta nonostante fossero pezzi difficili da reperire..............
| et3jeans1976 ha scritto:
Molto bella!
Dotto che problema avrebbe il bordo scudo?
Ciao
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 15:06:38
|
dici che la crepa sullo scudo si sarebbe riaperta...una saldatura ha una tenuta fortissima, quindi non credo che si riapra anzi, a me ispira che siccome il bordoscudo non è un tutt'uno con lo scudo, potrebbero formarsi delle crepe di vernice tra il bordoscudo e lo scudo, con le vibrazioni (magari a lungo andare). E' anche vero che le vernici sono molto elastiche...ma secondo me dei "micromovimenti" ci potrebbero essere proprio li nella giunzione!(sono sempre 2 parti separate tra loro, e non un unico pezzo o unite per saldatura).
c'è da dire che dalle foto si vede poco che c'è! si vede se la guardi di lato...
comunque è venuto un bel lavoro, curato anche nei dettagli! |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 17:56:10
|
il bordo scudo è stato messo dopo avere dato il fondo alla vespa, e poi verniciato separatamente solo la finitura è sta fatta in un sol colpo, lo spessore minimo che ha la finitura non è andata a fare ponte tra scudo e bordo, penso che crepe sulla vernice siano quasi impossibili
| Obo ha scritto:
dici che la crepa sullo scudo si sarebbe riaperta...una saldatura ha una tenuta fortissima, quindi non credo che si riapra anzi, a me ispira che siccome il bordoscudo non è un tutt'uno con lo scudo, potrebbero formarsi delle crepe di vernice tra il bordoscudo e lo scudo, con le vibrazioni (magari a lungo andare). E' anche vero che le vernici sono molto elastiche...ma secondo me dei "micromovimenti" ci potrebbero essere proprio li nella giunzione!(sono sempre 2 parti separate tra loro, e non un unico pezzo o unite per saldatura).
c'è da dire che dalle foto si vede poco che c'è! si vede se la guardi di lato...
comunque è venuto un bel lavoro, curato anche nei dettagli!
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 18:09:28
|
ecco la vespa in versione definitiva, come la utilizzero, con portaruota fabbri con il particolare galletto, siluro del 90SS e fanale del 90 o primavera prima serie, sto valutando se allestire anche una sella lunga forse con la siluro starebbe molto meglio anche se con il sellino rimane più particolare
Immagine:
 124,07 KB
Immagine:
 180,21 KB
Immagine:
 329,23 KB
Immagine:
 337,93 KB
Immagine:
 299,99 KB
Immagine:
 289,37 KB
Immagine:
 321,14 KB |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Master
    
Prov.: Pescara
Città: Pescara
2836 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 18:28:08
|
Bellissima, specialmente con la siluro cromata |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 21:19:47
|
| robsoon ha scritto:
visto che c'era una crepa sullo scudo appena sotto il manubrio e altre più basse, per esperienza so che si sarebbe riaperta nonostante avessi fatto una riparazione a regola d'arte ho pensato quindi di montargli il bordo scudo e farlo in tinta, sull'originalità vi do' ragione ma sul fatto che sembri un lavoro malfatto non condivido, i bordi scudo si montavano come optional sulle vespe i galletti, iso scooter ecc. poi a me piacciono gli accessori senza esagerare danno un tocco di classe in più al paticolare..... poi se guardate bene il tread ho usato la maggior parte di particilari originali compreso il parafango che solo io so le ore di lavoro che mi è costato, le manopole e la ruota di scorta nonostante fossero pezzi difficili da reperire..............
|
Ma per favore, basta saperla fare una saldatura a regola d'arte. I bordoscudi si montavano ma mica si verniciavano! Altrimenti tanto valeva non montarlo... Puoi aver recuperato e usato tutte le parti originali che vuoi, ma se poi fai i cerchi di un colore e lo stelo forcella col copriventola di un altro, secondo il mio parere potevi evitare tutto l'impegno... |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 22:22:53
|
di certo curatissima, ma ci sono quei "MA" abbastanza significativi...se te li fossi risparmiati sarebbe stata una delle migliori 50 N di sicuro, tralasciando il faro che è roba di un bullone e non sta nemmeno poi tanto male....poi vabè, la vespa è tua, si vede che ci hai messo impegno e alla fin fine devi esserne soddisfatto tu
io rimango con la mia convinzione, se le riparazioni sullo scudo sono state fatte bene come dici ne deve passare di acqua sotto i ponti prima che si crepi di nuovo
poi,il parafango.....a me sembra proprio una riproduzione.. |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 23:14:52
|
il parafango è quello che c'era montato immagino sia il suo perchè aveva le viti da M5, ne avevo anche comperarato uno ma era una cosa oscena la puntatura sul dorso era orrenda e dove si attacava alla forcella ci passava un dito....... non so' se ai visto la pagina prima ma ho anche tutti i pezzi originali, per il bordo scudo non vi do' torto ma è comunque una vespa 50 non una sport 15 o un norton manx?????
| alevespa50 ha scritto:
di certo curatissima, ma ci sono quei "MA" abbastanza significativi...se te li fossi risparmiati sarebbe stata una delle migliori 50 N di sicuro, tralasciando il faro che è roba di un bullone e non sta nemmeno poi tanto male....poi vabè, la vespa è tua, si vede che ci hai messo impegno e alla fin fine devi esserne soddisfatto tu
io rimango con la mia convinzione, se le riparazioni sullo scudo sono state fatte bene come dici ne deve passare di acqua sotto i ponti prima che si crepi di nuovo
poi,il parafango.....a me sembra proprio una riproduzione..
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 20:09:45
|
| robsoon ha scritto:
il parafango è quello che c'era montato immagino sia il suo perchè aveva le viti da M5, ne avevo anche comperarato uno ma era una cosa oscena la puntatura sul dorso era orrenda e dove si attacava alla forcella ci passava un dito....... non so' se ai visto la pagina prima ma ho anche tutti i pezzi originali, per il bordo scudo non vi do' torto ma è comunque una vespa 50 non una sport 15 o un norton manx?????
| alevespa50 ha scritto:
di certo curatissima, ma ci sono quei "MA" abbastanza significativi...se te li fossi risparmiati sarebbe stata una delle migliori 50 N di sicuro, tralasciando il faro che è roba di un bullone e non sta nemmeno poi tanto male....poi vabè, la vespa è tua, si vede che ci hai messo impegno e alla fin fine devi esserne soddisfatto tu
io rimango con la mia convinzione, se le riparazioni sullo scudo sono state fatte bene come dici ne deve passare di acqua sotto i ponti prima che si crepi di nuovo
poi,il parafango.....a me sembra proprio una riproduzione..
|
|
Il bordoscudo tinto non mi piace, come rimedio molto piu' originale e meno invasivo avresti potuto mettere quello diviso in due pezzi, almeno era un vero accessorio e ti tappava le parti "tagliate" preservandole da futuri colpi. Comunque in generale è bella, le manopole non mi sembrano le originali però. |
Simone |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 21:30:02
|
le manopole non saranno le originali ma si avvicinano tantissimo....bello il giallino vintage...forse troppo cicciotte |
TRE travasi |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 20:10:33
|
A me sembrano quelle con lo stemma mal rifinito e tondeggiante, ma potrei anche sbagliarmi. Erano montate anche sulla mia VB1, ma non sono le originali, probabilmente era un ricambio dell'epoca e molti le scambiano appunto con "manopole originali conservate" |
Simone |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 20:57:00
|
le manopole le ho trovate a un mercatino erano 4 nuove sporche ingiallite dal tempo credo, non so' dire se siano originali, 2 le ho montate su questa e due sulla 50 L hanno lo stemma rettangolare mi pare che quelle sulla L siano un po' più fini, tutte le parti in gomma (fermi messa in moto strisce pedane, gommino freni) in ogni caso le ho comperate dell'olimpia che comunque sono uguali a quelle nei sacchetti marchiati piaggio che vendono a tre volte tanto, la gomma di scorta è un michelin acs dell'epoca con le righe sul fianco, quelle sulle ruote sono acs recenti, avrei voluto i pirelli tachettati ma non ne ho trovati..........
Immagine:
 185,2 KB
le leve freno frizione sono rifatte "una merda" a giorni un mio amico mi dovrebbe portare una special che ha quelle giuste e io gli metto 2 originali della special...... |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 21:07:37
|
della 50 L non ho foto che si vedano bene le manopole
Immagine:
 95,88 KB |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2013 : 14:16:08
|
purtroppo sulle manopole c'avevo visto bene. Non sono le originali ma bensì quelle che all'epoca venivano fornite in aftermarket, in pratica sono le Ariete di oggi. Infatti in origine lo stemma era rifinito molto meglio (con gli angoli appuntiti e non tondeggianti) e non aveva quei residui di gomma sullo stampo. Le manopole piu' belle le hanno C-" nero "Ricambi ed il Nido delle Vespe.
 |
Simone |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2013 : 18:24:54
|
rieci a farmi avere delle foto di come sono le originali? io ne ho anche una copia nera da qualche parte con lo stemma più squadrato ma di sicuro non erano della 50.
grazie
| smn ha scritto:
purtroppo sulle manopole c'avevo visto bene. Non sono le originali ma bensì quelle che all'epoca venivano fornite in aftermarket, in pratica sono le Ariete di oggi. Infatti in origine lo stemma era rifinito molto meglio (con gli angoli appuntiti e non tondeggianti) e non aveva quei residui di gomma sullo stampo. Le manopole piu' belle le hanno C-" nero "Ricambi ed il Nido delle Vespe.

|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
Discussione  |
|