Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - elettrodi candela vespa 50N
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 elettrodi candela vespa 50N
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Kotti51
Nuovo Utente

Città: Mariano Comense


6 Messaggi


Inserito il - 23/05/2012 : 17:26:05  Mostra Profilo Invia a Kotti51 un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.
Possiedo una vespa 50 N anno 1965.
La mitica non si avvia se non tengo gli elettrodi della
candela a 0,05 centesimi distanti.Dico 5 centesimi misurati
con lo spessimetro.
Ad una distanza superiore non parte.
Avreste un suggerimento per eliminare quello che secondo me
e' un problema.
Kotti51

chicaro
Utente Normale

chicaro


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesenatico


87 Messaggi

Inserito il - 23/05/2012 : 17:48:16  Mostra Profilo Invia a chicaro un Messaggio Privato
..............ovviamente hai provato con varie marche di candela??
Torna all'inizio della Pagina

Kotti51
Nuovo Utente

Città: Mariano Comense


6 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 08:07:18  Mostra Profilo Invia a Kotti51 un Messaggio Privato
Si ho provato,ho provato anche a distanziare a diverse distanze le
puntine,ma sempre quello che fa la differenza tra partire o no e' la distanza degli elettrodi.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 09:02:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
per me è un problema elettrico e/o dispersione prova a cambiare i cavi candela, poi tu hai la bobina AT internamente nel volano?

cambierei un pezzo alla volta a cominciare il condensatore e poi la bobina AT

e controlla sel le masse della bobina siano ben serrate

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

Kotti51
Nuovo Utente

Città: Mariano Comense


6 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 13:29:55  Mostra Profilo Invia a Kotti51 un Messaggio Privato
Ok.
Comincero' dal condensatore ed il cavo candela.
Vi terro' informati.
Grazie per il momento.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 13:41:15  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Kotti51 ha scritto:

Ok.
Comincero' dal condensatore ed il cavo candela.

fai il contrario... comincia dal cavo candela e poi passa al condensatore...
detta tra noi io ho visto più condensatori recenti andati a farsi friggere che condensatori originali...

Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 14:03:53  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Potrebbe essere un volano con basso magnetismo.. vista la bobbina interna.. comunque prima fai le altre prove..

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 16:12:47  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

Kotti51 ha scritto:

Ok.
Comincero' dal condensatore ed il cavo candela.

fai il contrario... comincia dal cavo candela e poi passa al condensatore...
detta tra noi io ho visto più condensatori recenti andati a farsi friggere che condensatori originali...


quotone... il bello è che spesso i nuovi vanno molto peggio dei vecchi..... c è la sbagliatissima convinzione che il condensatore si deteriori con i km..... non è esattamente così, si deteriora si ma con il tempo... e non sempre.. la qualità dei vecchi condensatori secondo me è di gran lunga superiore agli atuali al punto che spesso se efficiente è ancora meglio un condensatore di 30/0 anni fa che uno nuovo............

Questo è il mio pensiero

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 16:17:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
e io quoto vespone!

c'è da dire che se l'arco scocca ad una distanza cosi infima significa che l'AT è molto bassa...




I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 17:53:20  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
QUOTONE. Ed io aggiungerei che anche le bobine:- Sono peggio quelle nuove che quelle vecchie.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 18:21:21  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
potrebbe essere anche il volano poco magnetico. esempio io avevo avuto un incidente cn la mia vespa e per prima cosa ci comprai un nuovo volano e copriventola. e notai ke il nuovo volano era + magnetico e la scintilla scoccava. appena il motore faceva un milligiro e partiva che era una meraviglia.

andy90
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 24/05/2012 : 18:49:44  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Ho cambiato di recente la bobina AT interna e ti posso assicurare che la differenza della scintilla tra bobina problematica e bobina funzionate é visibile ad occhio !!
Ovviamente usando la stessa candela !! Se hai possibilitá di provare con un'altra bobina io farei questa prova , non credo proprio sia il cavo candela se non é visibilmente danneggiato o se non é saldato correttamente ai suoi estremi !!
C'é anche da dire che se la colpevole é la bobina allora dovresti avere anche altri problemi , tipo cali di potenza a bassi regimi , avviamenti difficoltosi ecc...
Dopo che si é avviata hai notato uno di questi sintomi descritti ??

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 25/05/2012 : 10:25:06  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
andy90 ha scritto:

potrebbe essere anche il volano poco magnetico. esempio io avevo avuto un incidente cn la mia vespa e per prima cosa ci comprai un nuovo volano e copriventola. e notai ke il nuovo volano era + magnetico e la scintilla scoccava. appena il motore faceva un milligiro e partiva che era una meraviglia.


Già.... e a prescindere dal problema del nostro amico è opportuno ricordare che i volani si smagnetizzano anche con gli urti, non è facile ma avviene......... questo argomento fu ampiamente trattato in un post di circa 2 anni fa.....

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

Kotti51
Nuovo Utente

Città: Mariano Comense


6 Messaggi

Inserito il - 25/05/2012 : 13:19:58  Mostra Profilo Invia a Kotti51 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi,
un grazie a tutti per il vostro interessamento.
Stamattina ho cambiato il condensatore,ma non e' cambiato nulla.
Il cavo candela e' a posto ,la bobina e' messa a terra bene,
la scintilla e' sempre bella,ma il problema rimane.
Parte solo con gli elettrodi candela quasi che si toccano.
Il volano per me e' magnetizzato perche' attira tutto il ferro che gli metti vicino.
Ho ripulito il carburatore.
Ho posticipato l'accensione di qualche millimetro rispetto alle tacche di
riferimento precedentemente fatte sullo statore e carter.
Provata per 4/5 km sembra funzionare senza problemi,ma tolta la candela
allontanati gli elettrodi a 0,5/0,6 non parte piu'.
Attendo ansiosamente altri vostri suggerimenti,perche' secondo me primo o poi mi lascia in strada.
Kotti51
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 25/05/2012 : 13:23:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
scusa, fai una prova senza condensatore, com'è la scintilla???
riesci ad allontanare gli elettrodi?

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 25/05/2012 : 13:49:55  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Se non riesci a risolvere, dopo che Hai fatto TUTTE le prove... mandami il Volano che te lo misuro e se serve lo rimagnetizzo..

SIA BEN CHIARO

Non faccio Lavori è GRATIS mi rendi solo le spese della spedizione Inversa e Posto La ricevuta di quanto Speso!
Dico giusto per chiarezza e comprensione di qualche malfidato!!!

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever