Autore |
Discussione  |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2012 : 10:09:27
|
allora... a distanza di oltre 1 anno dall'acquisto di una accensione elettronica completa bajaj mi sono messo a montare tutto sulla mia vnb3....
già vedo i puristi inorridire...per favore astenetevi dai commenti... perche l'ho fatto...?? perche la luce della vnb fa ridere e perche in agosto stare a sudare sulla pedivella per farla ripartire e una gran rottura...! perciò.... ADDIO puntine....
la cosa migliore sarebbe stata prendere una acc PX ma il differente cono dell'albero motore non permette il montaggio del volano PX c'è il kit scootrs tipo PX ma esteticamente si nota troppo la differenza.. in nostro aiuto vengono le accensioni bajaj... cono voloano da 17, altrettanto affidabili e dal basso costo..! questo volano bajaj risulta esteticamente identico a quello delle nonne... ventola scomponibile inclusa
per chi volesse approfondire sulle accensioni bajaj basta cercare con google DOSSIER VOLANI BAJAJ un post dell' ottimo marben dove avevo attinto molte informazioni ma poi avevo abbandonato tutto per mancanza di tempo
per quanto riguarda la parte motore... centralina bobina ecc ho già risolto e sono riuscito a far rifunzionare il tutto... ( dovrei avere anche delle foto sulla regolazione anticipo, sistemato l'impianto farò ordine e questo post diverrà una guida..)
anticipo regolato a 26° con stroboscopica centralina e bobina montate ORA PARTE DAVVERO AL PRIMO COLPO!!
mi manca però di risolvere qualche rogna con l'impianto elettrico... allora.... la vnb3 ha l'impianto NC...cioe le luci si accendono aprendo il circuito ... tester alla mano mi è sembrato di capire che l'elemento centrale che fa funzionare tutto in questo modo è il devioluci è questo che manda "a massa" i vari fili prima delle rispettive utenze collegate.. e le varie operazioni sul devio muovendo i pulsanti , altro non fanno che togliere la massa dalle relative utenze richiamate... luci claxon freno ecc... EDIT..

bene.... fatte le necessarie premesse ecco i punti da chiarire...
i problemi che si pongono in questa modifica sono quelli che grossomodo incontra chi monta un motore PX sotto una vnb e vuole far funzionare il tutto....
l'impianto dellla bajaj è monofilo....qui lo schema se serve 
quello della vnb ha 2 bobine separate per claxon e luci..

va aggiunto un regolatore di tensione l'interruttore freno opera al contrario... quindi è necessario un pulsante che CHIUDA il circuito frenando..
il devioluci va sostituito con uno che lavori come un vero interruttore anche per il claxon quindi o quello bajaj (lo vende anche sip) http://www.sip-scootershop.com/en/products/light+switch+conversion+for_60092900
(identico esternamente a quello vnb3) oppure ho letto che parecchi(che montano il motore PX sulle nonne incontrando difficoltà analoghe alle mie...) montano quello vbb1/GL .. ma è da verificare..! questo è il retro del mio per capire come funziona:

quindi analizzando lo schema della bajaj e semplificandolo ho ottenuto questI COLLEGAMENTI AL DEVIO BAJAJ

E QUESTO SCHEMA DI CONVERSIONE

come mai se seguo il mio schema premendo il claxon questo suona ma mi toglie le luci mentre suono??
ho provato anche a collegare il filo verde che porta corrente al claxon direttam allo statore, lasciando solo il giallo al regolatore ma cmq le luci scendono un po suonando... puo essre colpa del rgolatore andato??? n effetti accelerando la luminosità sale un po troppo...
|
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2012 : 10:33:47
|
la modifica è fattibile, basta modificare il devioluci originale e sistemare un pò il cablaggio.
| altro non fanno che togliere la massa dalle relative utenze richiamate... luci claxon freno ecc...
|
No, l'utenza non in uso è mantenuta in cortocircuito dal devio, e viene posta in serie ad altre utenze quando in uso; se vuoi capire i collegamenti realizzati dal devio guarda il mio post http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=20827
Stavo preparando un post in merito alla realizzazione della modifica, poi per mancanza di tempo....
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2012 : 12:53:35
|
bene bene... faremo con questo post...! appena ho un po di tempo preparo il seguito dei collegamenti finora fatti ed edito il primo post con link e qualche altro schema da cui trarre spunto
ottimo mimmo speravo proprio nel tuo aiuto xke mi resta qualcosa da far funzionare al meglio.. infatti ho 1 problema col mio devio... quello originale non voglio sacrificarlo... proprio perche è il suo siem di 50 anni fà.... ho quello bajaj (quindi gia adatto) esternamente identico ma dal funzionamento esattamente opposto tuttavia mi resta 1 problema... premendo il pulsante claxon si abbassa un po la luce delle lampadine se alimento il claxon direttam dallo statore... e se lo alimento dal regolatore le lampade si quasi spengono
io sto cercando di riutilizzare i cavi dell impianto originale ho solo tirato un cavo in piu per il freno, e quelli del regolatore per portargli l'alimentazione e isolando il nero... in modo da lasciare tutto Plug and play nelle remota ipotesi (poco probabile) che un giorno voglia tornare a puntine e cmq per non stravolgere troppo il mezzo |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2012 : 18:16:48
|
mimmmo... ho editato il primo post mettendo lo schema che sto seguendo elaborato da me ed il problema che ho incontrato
in pratica...
giallo originale all' uscita del regolatore che entra nel 3 luci tutto ok
filo verde a portare corrente al claxon entrando in uno dei 2 connettori del claxon ...filo che "diventa" il bianco dall'altro connettore uscendo dal claxon .. il bianco entra nel devio all' 8 che premendo il pulsante manda a massa.......e gracchia!
resta solo 1 problema...
se porto la corrente al claxon dal regolatore... mentre suono si spengono le luci...non ce la fa il regolatore a gestire tutte le utenze... o va in corto tutto mentre suono? boh!!!!!
pensando fosse la prima... ho attaccato il claxon direttam alla corrente prodotta dallo statore "non regolata"... e sembra andare tutto... anche se suonando coumunque le luci calano parecchio
è normale il calo???
il claxon è un 6v CA.. quindi progettato per funzionare in alternata ma 6v... ce la farà a reggere i 12v, anzi i picchi di anche 40v e oltre credo, se non lo collgassi sotto regolatore??
(cmq mi pare di ricordare che in 1 primaserie P125X trovai un claxon 6v CA probabilmente originale perche risultava mai smontato prima...se funzionava li..)
EDIT:
può essere il giallo il problema?? che va a massa attraverso le posizioni? il cavo in se è ancora strutturato come nell impianto originale...
ovvero 1 capo al fanale post da li si collega in serie al regolatore riparte verso il devio da cui riparte in serie per le posizioni (a dispetto di come ho indicato nello schema ancora non scollego il giallo in 2 tronconi al devio per le posizioni)
devo quindi scollegare il giallo dal regolatore ed usarlo per le sole posizioni ed usare il verde per arrivare(oltre al claxon) al al 3 del devioluci come nello schema bajaj e poi attraverso il devio mandare corrente anche ad abbagliante e anabbagliante?
tipo cosi:

 |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 20:04:05
|
mimmo se ci sei batti un colpo cmq l'ultmi schema sembra funzionare resta sempre sto cacchio di claxon che quando lo faccio suonare abbassa un po la luminosità
infatti ora il filo con cui porto i 12v al devio è lo stesso che porta tensione al claxon che però non funziona piu come prima il nhuovo pulsante e NA ai cui capi arriva il bianco che esce dall secondo morsetto sul claxon e la massa...
mi pare di capire che nel PX/PK senza batteria il devio mantiene cmq il claxon in serie e lavora "in apertura" gisto??
ma il calo di tensione è dato dal regolatore che nn ce la fa ad alimentare claxon 6v e luci insieme?
mi conviene sepaarare l'alimentazione luci dal claxon e magari alimentare il claxon direttam dallo statore e non dal regolatore per evitare cali di tensione?? |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2012 : 12:32:03
|
ho risolto DA SOLO grazie cmq |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2012 : 20:43:39
|
Industrioso.....
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
ilTeo
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Billerio
1 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2013 : 22:00:10
|
Ciao Hank, ti ho mandato un MP.... |
 |
|
|
Discussione  |
|