Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa gl non riesco ad uscirne.
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 vespa gl non riesco ad uscirne.
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi


Inserito il - 13/05/2012 : 11:13:31  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
Sono quasi sfiduciato.Con questa vespa gl proprio non riesco a girarci.
All' inizio partiva bene ma a caldo prima mancava poi si spegneva.Guardavo la candela era molto sporca di nero, pulivo soffiavo e ripartiva al primo colpo.Dopo un po' si rispegneva.Notavo intanto che non si accendeva la lampadina grossa del faro ant.Allora smonto il fanale e vedo il filo bianco non collegato.ricollego , provo a nmettere in moto ,va subito ma si spegne subito e non riparte piu'.Con candela pulita riparte subito e subito si spegne.La glk ha la batteria, bobina nuova , e nuove puntine.
Se qualcuno ha qualche idea mi aiuti.
Ciao a tutti Tanka

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 13/05/2012 : 11:57:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Troppo vaghi gli indizi
In primis punterie e loro regolazione; poi a seguire bobina interna posto che quella esterna è nuova



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 13/05/2012 : 13:16:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
tanka1949 spero che tu abbia fatto la prova con una candela nuova... in primis....' magaRI CON GRADAZIONI DIVERSE

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 10:37:12  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Per poter ricevere una risposta che si avvicini il piú possibile alla soluzione del tuo problema , come dice Mimmo devi scrivere piú info. Ad esempio , l'hai appena restaurata e non ha mai funzionato bene dal termine del restauro ?
Oppure ha sempre funzionato bene , ma poi di punto in bianco sono saltati fuori i problemi ?
Hai scritto che la bobina e le puntine sono nuove.... il condensatore ??

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 14:01:25  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
Vi mando piu' info.
Restaurata nel 2011 di carrozzeria, non di motore.All'inizio andava anche se non con tutta la potenza,(il motore era leggermente molle).
Dopo circa 400 Km ho avuto una scaldata che mi ha bloccato la ruota post x qualche sec .Dopo qualche minuto e' ripartita con ancora meno pot.
Allora mi sono deciso a far rifare pistone etc.
Da quel momento non sono piu' riuscito ad avere un funzionamento decente.Il motore si sente che ha piu' potenza (anche se non ho ancora tirato )ma mi si spegne da calda .
Adesso provero' afare una serie di prove con diverse gradazioni di candele.
Attualmente monta :
Piaggio Champion P82M
provero'con :NGK B7HS ,NGK B6HS
Se avete altri suggerimenti.......
Ciao a tutti

















Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 15:30:12  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Sei sicuro che la bobina AT sia veramente nuova ??
Come descrivi il problema sembra come se il problema derivasse dalla bobina AT. Questo succede con le vecchie bobine "stanche" che , scaldandosi l'isolazione del filamento perde le sue caratteristiche di isolazione e la bobina non genera adeguata corrente non facendo piú scoccare una decente scintilla. Forse hai anche l'anticipo da regolare...

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 17:23:29  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
la bobina AT e'sicuramente nuova ( comprata due mesi fa ).Ma e' vero che specialmente sulla GL molti ricorrono ad altre bobine di altri modelli che offrono piu' garanzie? Se si , mi potete dare il tipo e la sigla che la monto?
Se trovo una bobina che mi faccia andare questa vespa cambio, al diavolo l'originalita',almeno giro.
Ciao a tutti
e grazie
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 19/05/2012 : 09:58:30  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Quelle bobine, anche nuove, sono un pò rognose.
Fai una prova, montandone anche una di Ciao o qualsiasi altra old.

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi

Inserito il - 20/05/2012 : 21:32:50  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
OK provo e poi ti dico.
ciao e grazie
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 20/05/2012 : 22:06:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Al solito condensatore e fili statore... verifica anche la marmitta che non sia ostruita...

dopo 50 anni una okkiatina la motore potevi darglierla fatta bene...

restaurata la carozzeria e motore vecchio...

serve uno bravo, che esci matto dai retta, oppure smonta quello statopre e compra tutto nuovo ed amen... ricabli fili condensa puntine e bobina, filo at forchetta e candela (la candela per altro è giusta)...

vedrai accende al rpimo colpo!

ma poi suona di albero un pochino e forse non brilla di frizione, la crociera anche dopo i 70.000 un pò inizia a cedere... i silent spesso si piegano.... capita ogni 50 anni ma capita.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi

Inserito il - 19/08/2012 : 20:29:15  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
Scusate il Ritardo.
Ho fatto tutto,
Cambiato bobina
cambiato puntine
cambiato condensatore
aricablato statore
la vespa va in moto ma dopo qualche secondo si spegne diventando sempre piu' difficile metterla in moto.
allora quasi casualmente scopro che almeno 2 settori del volano non sono magnetici
Sostituisco il volano con quello di una <sprint <veloce con le parti magnetiche non a settori ma unica e sorpresa va da dio.Va in moto anche fredda con mezza pedalata e' una vera goduria.
Penso di avere risolto mdopo un anno e vado a fare un giro.
Dopo una trentina di km incomincia a strattonare non riesco a dare gas .Si riprende ed arrivo a casa .Rimetto in moto e faccio girare da fermo dopo un qualche minuto incomincia a mancare non riesco a dare gas fino a spegnersi.Sono Sconsolato Non parte piu' Dal filo candela non arriva corrente Dal motore arriva corrente ma non viene sentita dalle bobine ne ho provate diverse.AIUTO !!!!
poeta ha scritto:

Al solito condensatore e fili statore... verifica anche la marmitta che non sia ostruita...

dopo 50 anni una okkiatina la motore potevi darglierla fatta bene...

restaurata la carozzeria e motore vecchio...

serve uno bravo, che esci matto dai retta, oppure smonta quello statopre e compra tutto nuovo ed amen... ricabli fili condensa puntine e bobina, filo at forchetta e candela (la candela per altro è giusta)...

vedrai accende al rpimo colpo!

ma poi suona di albero un pochino e forse non brilla di frizione, la crociera anche dopo i 70.000 un pò inizia a cedere... i silent spesso si piegano.... capita ogni 50 anni ma capita.
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 19/08/2012 : 20:54:59  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Io più che solidarietà nn posso darti.....

Ogni tanto fanno veramente incaxare, ma quando in almeno andrà......

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 19/08/2012 : 21:36:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
ricabla tutto, leva l'impianto elettrico e rifai cavi puntine e condensatore per bene,,,, il probema è elettrico.... escluderei la bobina, la boibina spenge a caldo, quando fredda riparte, vedi tu.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi

Inserito il - 19/08/2012 : 22:07:40  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
Sai mi viene un dubbio, Quando ho scoperto che il volano era in parte smagnetizzato ,tenendo in mano iil capo del cavo candela , facendo l'avviamento sentivo una scossa bassissima
mentre con il volano magnetizzato all'inizio sfiammava addirittura .Ora sono nella stessa condizione sento corrente bassissima sul cavo candela.Misara' mica smagnetizzato anche questo volano??
Ciao E grazie
poeta ha scritto:

ricabla tutto, leva l'impianto elettrico e rifai cavi puntine e condensatore per bene,,,, il probema è elettrico.... escluderei la bobina, la boibina spenge a caldo, quando fredda riparte, vedi tu.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever