Autore |
Discussione  |
|
s7400dp21957
Nuovo Utente

Città: Cisterna di Latina
49 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 11:51:22
|
ciao a tutti, è un pò che non scrivo sul forum, anzi a dire il vero ho scritto molto poco, ma vi ho sempre letto. Vengo al dunque, ho restaurato una vespa 50 r sulla quale ho trovato montato un gt 75 polini con carburo 19/19 settato con 45 di getto minimo e 74 di massimo. Il filtro aria è il classico per et3 con maglia metallica all'interno e marmitta padellino classico per vespa 50. Nulla di particolare, serve solo per dare un pò di coppia e qualche chilometro in più di massima velocità. Il problema è che tiene il minimo con difficoltà e variando anche minimamente la vite di regolazione il motore borbotta e si spegne. Inoltre a freddo e bella allegrotta per poi calare di giri man mano che si scalda con i problemi suddetti. Su strada va abbastanza bene senza vuoti e riprendendo bene alle aperture repentine del gas. La velocità massima raggiunta è di circa 65 kmh che per me va più che bene. Bene, come posso risolvere il problema del minimo? variando il getto del minimo? Se si di quanto? Grazie
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 11:56:27
|
Comincia col pulire il carburatore e il filtro aria. |
 |
|
s7400dp21957
Nuovo Utente

Città: Cisterna di Latina
49 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 12:15:30
|
Già fatto, smontato completamente lavato soffiato e sostituite tutte le guarnizioni.
Immagine:
 65,68 KB
Immagine:
 86,14 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 12:29:04
|
Hai provato un altra candela? |
 |
|
s7400dp21957
Nuovo Utente

Città: Cisterna di Latina
49 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 12:45:45
|
si, ho provato un'altra candela nuova, anche se la prima era nuova anche essa, ma dello stesso grado termico, b6hs, ma senza risultati. Forse è sbagliato il grado termico? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 13:18:40
|
| s7400dp21957 ha scritto:
si, ho provato un'altra candela nuova, anche se la prima era nuova anche essa, ma dello stesso grado termico, b6hs, ma senza risultati. Forse è sbagliato il grado termico?
|
No quello non centra. |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 18:50:32
|
| Messaggio di s7400dp21957
ciao a tutti, è un pò che non scrivo sul forum, anzi a dire il vero ho scritto molto poco, ma vi ho sempre letto. Vengo al dunque, ho restaurato una vespa 50 r sulla quale ho trovato montato un gt 75 polini con carburo 19/19 settato con 45 di getto minimo e 74 di massimo. Il filtro aria è il classico per et3 con maglia metallica all'interno e marmitta padellino classico per vespa 50. Nulla di particolare, serve solo per dare un pò di coppia e qualche chilometro in più di massima velocità. Il problema è che tiene il minimo con difficoltà e variando anche minimamente la vite di regolazione il motore borbotta e si spegne. Inoltre a freddo e bella allegrotta per poi calare di giri man mano che si scalda con i problemi suddetti. Su strada va abbastanza bene senza vuoti e riprendendo bene alle aperture repentine del gas. La velocità massima raggiunta è di circa 65 kmh che per me va più che bene. Bene, come posso risolvere il problema del minimo? variando il getto del minimo? Se si di quanto? Grazie
|
Ciao il getto minimo è troppo grande. Il condotto che fornisce il quantitativo di carburante per il funzionamento al minimo, parzializzato dalla vite di regolazione miscela, è alimentato appunto da tale getto. Se è troppo grande, appena si apre la vite leggermente più del dovuto la miscela si ingrassa troppo e il motore al minimo tende ad ingolfarsi fino a spegnersi Devi provare un getto minimo 42 (tieni conto che ad esempio l'ET3, motore 125cc, monta un minimo di tale misura), con il quale, tendenzialmente, dovrai tenere la vite miscela leggermente più aperta rispetto ad ora, e ovviamente regolare il regime minimo, ma vedrai che con la sola sostituzione del getto sarai a buon punto |
 |
|
s7400dp21957
Nuovo Utente

Città: Cisterna di Latina
49 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 08:53:32
|
ciao Carlo, grazie per la risposta, era quello che immaginavo ma volevo essere sicuro. Per il fatto che a freddo, per un minuto circa, rimane allegrotta di minimo potrebbe dipendere dallo stesso motivo? Considera che ho ricontrollato tutti i serraggi, testa, basamento cilindro, carburatore, collettori aspirazione e scarico, ma senza eliminare il difetto e quindi non credo aspiri aria. Cosa pensate possa essere? Grazie
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 12:17:16
|
A freddo gira allegra perchè, come saprai, il motore freddo richiede una miscela più ricca, per compensare il fatto che parte della miscela si deposita sulle pareti del cilindro, quindi in questo caso il getto minimo "esagerato" aiuta, ma poi appena il motore si scalda diventa eccessivamente grassa, perde giri e si ingolfa. Se ci fosse una aspirazione d'aria avverrebbe l'opposto (motore che fatica a rimanere acceso da freddo ma rimane accelerato a caldo). Tutto quadra insomma...cambia quel getto minimo e vai tranquillo |
 |
|
|
Discussione  |
|