Autore |
Discussione  |
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2012 : 14:15:38
|
La mia VNA monta una pedivella in alluminio mille righe senza gommino e la pedivella é la sua originale. Cuffia in metallo fosfatato. Se non ricordo male tra le prime della produzione del 58.
Immagine:
 42,64 KB |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 01:38:28
|
oggi ho controllato la pedivella... è identica a quella di alfred, in ferro... a quanto pare, essendo già la quarta, è l'originale... bisogna indagare ancora bene ma sono sicuro che quella giusta sia quella in ferro... |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 10:40:10
|
| Wyatt87 ha scritto:
oggi ho controllato la pedivella... è identica a quella di alfred, in ferro... a quanto pare, essendo già la quarta, è l'originale... bisogna indagare ancora bene ma sono sicuro che quella giusta sia quella in ferro...
|
Non ne sono sicuro... la mia pedivella (che si vede bene nelle foto allegate) dovrebbe essere l'originale, anche se non escludo che negli anni potrebbe essere stata sostituita. Però la mia è identica alle foto di vespatecnica(per quanto possa essere attendibile vespatecnica ) ma sopratutto è identica ai vari disegni ed esplosi dell'epoca (che posso allegare, ma che sicuramente hai), sopratutto nella piega...
il mistero continua... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 11:17:08
|
| mimmo ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
oggi ho controllato la pedivella... è identica a quella di alfred, in ferro... a quanto pare, essendo già la quarta, è l'originale... bisogna indagare ancora bene ma sono sicuro che quella giusta sia quella in ferro...
|
Non ne sono sicuro... la mia pedivella (che si vede bene nelle foto allegate) dovrebbe essere l'originale, anche se non escludo che negli anni potrebbe essere stata sostituita. Però la mia è identica alle foto di vespatecnica(per quanto possa essere attendibile vespatecnica ) ma sopratutto è identica ai vari disegni ed esplosi dell'epoca (che posso allegare, ma che sicuramente hai), sopratutto nella piega...
il mistero continua...
|
si, infatti non me la sento di dire che sia l'originale... però il dubbio di certo mi viene, visto che non è la prima... quando ho detto "sono sicuro sia l'originale", intendevo dire l'originale sulla vespa che ho esaminato, perchè, non essendo stato cambiato nulla (o quasi... la sella è stata cambiata, avevo omesso questo particolare), dubito che sia stata sostituita la pedivella di alluminio con una in ferro... c'è però da aggiungere che l'ho avvistata solamente su VBA del 1958, anche lì potrebbe essere stata una pedivella montata per poco tempo... adesso vorrei buttare lì qualche ipotesi su questa affermazione... Le pedivelle montate sulle vespe in precedenza erano tutte di ferro ma non hanno mai dato problemi perchè ancorate in maniera da non spaccare nulla... Dalla nascita del settore di avviamento a millerighe hanno proposto una pedivella in ferro ma poi si siano accorti (in poco tempo) che era molto dannosa per l'ingranaggio in quanto nel malaugurato caso di "smollamento" del bullone della pedivella si rischiava di rovinare la dentatura dell'ingranaggio con il conseguente obbligo di apertura del motore per la sostituzione del pezzo... Per evitare questo hanno pensato, in itinere, di proporre una pedivella di alluminio, che, in caso di "smollamento" del solito bullone, si sarebbe spanata senza però danneggiare il settore di avviamento... che dite, può aver senso?  Quando sono a casa controllo un po' i manuali di pezzi di ricambio (purtroppo non sono sicurissimo di avere quello della vba, ma nel caso non l'avessi so a chi chiedere il favore di guardarci) e vediamo se c'è qualche indicazione sulla pedivella... Penso comunque che la stessa cosa sia avvenuta sulla VNA1... |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 12:24:53
|
|
c'è però da aggiungere che l'ho avvistata solamente su VBA del 1958, anche lì potrebbe essere stata una pedivella montata per poco tempo... adesso vorrei buttare lì qualche ipotesi su questa affermazione... Le pedivelle montate sulle vespe in precedenza erano tutte di ferro ma non hanno mai dato problemi perchè ancorate in maniera da non spaccare nulla... Dalla nascita del settore di avviamento a millerighe hanno proposto una pedivella in ferro ma poi si siano accorti (in poco tempo) che era molto dannosa per l'ingranaggio in quanto nel malaugurato caso di "smollamento" del bullone della pedivella si rischiava di rovinare la dentatura dell'ingranaggio con il conseguente obbligo di apertura del motore per la sostituzione del pezzo... Per evitare questo hanno pensato, in itinere, di proporre una pedivella di alluminio, che, in caso di "smollamento" del solito bullone, si sarebbe spanata senza però danneggiare il settore di avviamento... che dite, può aver senso?  Quando sono a casa controllo un po' i manuali di pezzi di ricambio (purtroppo non sono sicurissimo di avere quello della vba, ma nel caso non l'avessi so a chi chiedere il favore di guardarci) e vediamo se c'è qualche indicazione sulla pedivella... Penso comunque che la stessa cosa sia avvenuta sulla VNA1...
|
Mi hai preceduto....Volevo proprio scrivere questa cosa !! Non ha solo un senso quello che hai scritto , anche secondo me é proprio cos'í !! Le pedivelle in metallo sono state sostiutite da quelle in alluminio proprio per problema che tu hai detto !! La stessa cosa é stata pensata per la flangia della ruota posteriore. La flangia é di un metallo piú morbido rispetto al perno che anch´esso é a mille righe , proprio per evitare che si rovini la zigrinatura. Quindi il perno non si rovina e in caso di usura viene semplicemente sostituita la flangia ! Possiamo quindi dedurre che le prime pedivelle a mille righe erano in metallo e poi sono state sostituite e con molta probabiltá non c'era nessuan regola nel montarle !!
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 12:51:24
|
OT ritengo questo thread uno dei più interessanti e appassionanti mai apparso su VFE dove finalmente si discute di un argomento con dati di fatto senza la presunzione di possedere il dogma, la verità assoluta! Auspico che un thread del genere nasca per ogni modello di vespa uscita da quel di Pontedera.
Bravo Lorenzo
fine OT
Ritengo personalmente molto plausibile l'ipotesi di wyatt, probabilmente in Piaggio hanno cercato di risolvere in corso d'opera i vari problemi che si presentavano. Non dimentichiamoci che all'epoca codesto era un motore appena uscito, di nuova concezione, e che quindi andava affinato e risolti tanti piccoli problemi di natura tecnica |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 13:03:27
|
| mimmo ha scritto:
OT ritengo questo thread uno dei più interessanti e appassionanti mai apparso su VFE dove finalmente si discute di un argomento con dati di fatto senza la presunzione di possedere il dogma, la verità assoluta! Auspico che un thread del genere nasca per ogni modello di vespa uscita da quel di Pontedera.
Bravo Lorenzo
fine OT
|
Grazie Mimmo, che onore  
| Ritengo personalmente molto plausibile l'ipotesi di wyatt, probabilmente in Piaggio hanno cercato di risolvere in corso d'opera i vari problemi che si presentavano. Non dimentichiamoci che all'epoca codesto era un motore appena uscito, di nuova concezione, e che quindi andava affinato e risolti tanti piccoli problemi di natura tecnica
|
Bravo, era esattamente quello che intendevo!  |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 01:40:01
|
Ecco qua con altre foto succulente  Partiamo dalla pedivella... in ferro ... Niente da dire, tutte le ipotesi sono già state fatte in precedenza...

Cornice del faro anteriore... molto ossidata, al centro c'è un codicillo e una scritta che sembra riportare "MADE ITALY" e nel mezzo "SIEM M5" o qualcosa del genere, era abbastanza tosta da capire anche dal vero... Sopra ci sono impressi dei numeri che sembrano essere una data, mi pare che siano 20-3-1960... se fosse sul serio una data probabilmente è stata sostituita... chi lo sapra mai!?

Marmitta con il suo codicillo originale... ci vuole un po' di fantasia ma è lui 

Il famosissimo rubinetto della benzina, marca SIL


Infine una cosa che mi ero dimenticato... il fondo delle pance... sempre verde ovviamente...
 |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 16:25:24
|
Ho appena controllato con l'aiuto del buon Stefano... La pedivella nasce con codice 83986 e a partire dal numero di motore VBA1M 79283 cambia con l’elemento 87164... Inoltre viene aggiunta la rondella spaccata da mettere insieme alla rondella piana che già c'era, e questo confermerebbe ciò che avevo scritto prima! Grazie a Stefano per l'aiuto 
|
 |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 19:33:42
|
| Wyatt87 ha scritto:
Ecco qua con altre foto succulente 
Il famosissimo rubinetto della benzina, marca SIL

|
***************************************************
e qui abbiamo una differenza: sulla betta c'è un dell'orto tip. PRE 4
Immagine:
 67,46 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 13:58:02
|
un'altra bandieruola vediamo chi mi eguaglia... per ora io sono con telaio a fondo nocciola, serbatoio e pance verdi, parafango rosso
Se può interessare, riguardo le cuffie cilindro, sulla mia vb1 del 58 è in metallo e NON in alluminio! |
Salvo Mazza |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:23:34
|
questo post è fenomenale, anzi mi meraviglio che non sia stato spostato nelle FAQ....
appena inizio a smontare la mia VBA vedremo cosa ne salta fuori.
devo verificare il numero del mio motore perchè la pedivella non c'era e dovendo recuperarla al prossimo CRAME di Reggio Emilia vorrei vedere proprio quella che serve, anche se mi spaventa metterla in ferro per il problema del danneggiamento al millerighe di accensione nel caso di allentamento del dado....
vedremo!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Discussione  |
|