Autore |
Discussione  |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 11:06:14
|
Salve ha tutti,ho notato,visionando diversi PX (anni 80),che molti hanno problemi di ruggine nel tunnel nella zona terminale della pedana vicino i cofani laterali e vespe molto piú vecchie che in quel punto sono immacolate.non so se é stato mai trattato questo argomento,ma la PX soffriva per qualche motivo in quel punto?
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 16:06:02
|
No ma sono di metallo se le lsaci 30-40 anni sotto la pioggia senza mai lavarle con la polvere che ristagna l'umido, forse.. anche fossero di acciaio arruginirebbero!!!
Una PX del 1980 ha oggi 32 anni... anche le righiere si arruginiscono... le trovi così percbhè sono vespe tenute male e peggio rimessate...
con un restauro totale tornano nuove, sabbiatura saldature e via...
ovvio che una vespa mal messa costa poco, ed una ben messa molto... la diffrenza stà in...
TUTTO. |
pugnodidadi |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 20:02:07
|
Ok grazie.avevo letto da qualche parte che le PX dei primi anni 80 avevano un problema strutturale e quindi crepandosi aiutavano la ruggine a fare il suo corso. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 20:18:21
|
negativo, anzi hanno lamiere più duttili (metallo non reciclato) di qualità superiore dai primi anni 90 i lamierati sono più duri e rigidi e si crepano più facilmente, possiamo affermare dunque che per solidità e qualità costruttive le migliori PX son proprioo quelled al 77 al 1987, poi ci sono quelle più accessoriate quali le arcobaleno dal 1983, o le versioni con mix sin dal 1977... dal 1994 quasi di serie l'avviamento elettrico che seppur è una grande comodità, complica un pochino la manutenzione, ma è affidabile se ben manutenuto. |
pugnodidadi |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 20:28:16
|
ok grazie ancora poeta. tutto chiaro. |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 19:19:35
|
| poeta ha scritto:
negativo, anzi hanno lamiere più duttili (metallo non reciclato) di qualità superiore dai primi anni 90 i lamierati sono più duri e rigidi e si crepano più facilmente, possiamo affermare dunque che per solidità e qualità costruttive le migliori PX son proprioo quelled al 77 al 1987, poi ci sono quelle più accessoriate quali le arcobaleno dal 1983, o le versioni con mix sin dal 1977... dal 1994 quasi di serie l'avviamento elettrico che seppur è una grande comodità, complica un pochino la manutenzione, ma è affidabile se ben manutenuto.
|
devo correggerti poeta ha ragione in parte, am per motivi diversi kenenna85 ci sono alcuni PX che hanno sofferto di problemi strutturali, sono quelli a cavallo tra la primaserie e gli arcobaleno... i primi PXE, ma nun tutti, solo i primissimi! si spaccavano i telai con le vibrazioni nella zona di fuoriuscita dei ganci cosiddetti "sottosella" dei cofani piaggio fece una campagna di richiamo apposita.. risolveva o attraverso l'applicazione di araldite + linguette in metallo per quelli non troppo compromessi oppure attaverso saldatura di anello di rinforzo ad hoc... anello che poi è stata mantenuto fino alla attuale produzione
fonte manuale di officina Piaggio variante per stazioni di servizio PX preso da vespa resources.. non si offenderanno spero gli amici di VR se uso della documentazione presa dal sito per dare questa importante informazione!!




|
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 21:23:33
|
Hank...
precisiamo che kenenna parlava della ruggine presente sul ponte e non del difetto della crepa che partendo dal foro gancio delle PXE si allunga fino a tranciarti la scocca (mod 1980-83), difetto per altro raro e più dovuto alle anomale vibrazioni di alcune PX150E che non propriamente al telaio, difatti solo alcune difettavano e sopratutto quelle del 1980-81 munite appunto di una serie silent block di gomma particolarmente rigida...
lo sò bene io che ne tolgo a iosa di quei silent, solo le mie numerose PX già basterebbero a farmi dire di essere certo de,lìorigine del difetto sopra menzionato----ergo:
1° non è quello che interessava a KENENNA
2° non è dovuto principalmente al telaio ma ad una fornitura particolare di silent che facevano vibrare forte in quel punto la scocca, la quale sollecitata lasciva partire dal foro dei ganci che faceva da invito a rottura una bella crepa!!!!
Ora questo il manuale piaggio non lo dice lo sò... inoltre la riparazioine consigliata oltre che difficile per attrezzature da box è inutile se la crepa è già partita, una buona saldatura ossiacetilenica o a Tig, una spianatina di frullino e silent nuovi attuali originali sono il miglior rimedio oggi come ieri!!!
NOn dico che in piaggio non sapevano ciò che dicevano ovvio, massimo rispetto ci mancherebbe, ma con i decenni le soluzioni e le ragioni cambiano dopo attente analisi e riparazioni varie... e ne ho ricuciti e riattaccati di telai per sapere ciò che dico.
In aggiunta, e dillo ai nostri amici di VR.... il PROBLEMA della ruggine sul ponte centrale delle PX (comune anche curiosamente anche a tutti gli altri modelli precedenti) a cui accennava sopra Kenenna, nonchè della puntinatura di ruggine nel sottoscocca è da attribuirsi alla qualità della vernice, la famosa NITRO che se ne dica utilizzata a far data ancora nel 1987 sulle arcobaleno!
I metalli vecchi però sono oggettivamente migliori, se batti e ribatti una vespa post 1987 capisci subito che il metallo è più rigido e curiosamente spacca, spesso lateralmente all'attacco dell'ammo post (capitava anche sulle PX precedenti ma non endemicamente piuttosto solo se sfruttate e sovraccaricate o ammo post rotto, insomma maltrattate)...
da quanto detto la qualità dei materiali prima degli anni 90 è palesemente migliore, dopo saranno migliori invece le chimiche delle vernici, ma mai i motori o i lamierati!!!
L'ottimo è avere una PX pre 1987 (stimato) e nel restaurarla verniciarla acrilica come in uso comune oggigiorno! (se mi sente Djgonz )
Il fascino delle vernici nitrocellulosa però... su restauri anni 50-60-70, è una nota di pregio, e certo le farobasso non vivono oggi (oggi non più!) legate ad un palo sotto le intemperie!
ma dare la nitro vera.... quella introvabile... è uno sbattimento oltre i limiti del ragionevole, parlo della sua successiva lucidatura a specchio, una fatica infinita.... ma che riflesso...è certo lui quello della PASSIONE!
...eccolo il punto esatto di luce, non sempre ciò che brilla abbaglia! Se è vespa non sempre ricordatelo....
Il manuale officina Piaggio dunque .... una lettura per romantici, consigliata certo, utile, interessante quanto meno, ma il cannello ossiacetilenico è più veritiero sopratutto se tocchi con le mani per errore il filaccio ancora rovente.
FANTAVESPISMO. |
pugnodidadi |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 01:28:48
|
EDITO questo post perche rileggendolo TUTTO a mente fredda mi è sembrato piuttosto ingeneroso da parte mia crirticare Poeta ed accusarlo di aver assunto un tono che rileggendo BENE, anche alla luce di emoticons cui non avevavo badato, non più sembra piu tale
MI SCUSO dunque con Poeta che tra l'altro in + di un occasione si è rivelato prezioso consigliere proprio sul PX evidentemente se qualcuno deve imparare qualcosa quello sono io... A pensare bene prima di parlare (scrivere)! potevo farlo vigliaccamente con un PM pa preferisco farlo pubblicamente!
spero che le mie scuse siano accettate
il caffè ovviamente lo offro io ad entrambi
Saluti
lascio solo la precisazione su vr perche non vorrei sorgano altre questioni
VR io lo frequento con piacere ma non c'entra nulla con la mia replica... l'ho solo tirato in ballo IO PERSONALMENTE E SOLO PER CITARE DA DOVE AVEVO RECUPERATO QUELLE SCANSIONI quindi non c'è nulla andare a dire a nessuno
|
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 09:05:30
|
we !!! mo ti invito ad un caffè dallo Zio D'america ci stai? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 09:46:59
|
dici a me? no problem...... prossima settimana xò |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 10:15:28
|
certo!!!! avrai un Mp a breve!! ciao! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2012 : 16:27:06
|
Io ho sempre saputo, ed ho sempre riscontrato che i PX soffrivano (e soffrono) di attacchi d corrosione nel punto indicato da kenenna.
Probabilmente sono stato sfortunato io, ho beccato sempre e solo quelli usciti difettosi da Pontedera.... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 22:21:56
|
Ragazzi... la vespa è fatta di metallo!!!
rugginisce.. ovvio sopratutto dove l'acqua ristagna!
ma si ripara sempre è questo il suo vantaggio!
E poi di PX marcie a cui balla il telaio o il manubrio tanto sono fragili ne abbima vedute tutti in passato, alcune veri colabrodi! Una pedana due toppe e tornan nuove...
Sò immortali quelle scocche altro che difettose!!!
Se ci lasciate uno Sputerplastik sotto il sole e la piogia per 30 anni altro che buchetto sulla pedana sotto al tappetino o puntini di ruggine o rugosità dove la ruota ant skizza sotto gli scudi...
i plasti"cosi" si biodegradano dopo 10 anni altrochè!
A sei anni si smontano, a 10 si fondono a 12 di loro non rimane che il telaio e qualche cerchio mezzo dissolto....
benedetta vespa!
X Hank... sò benissimo che scrivendo su un forum, è facile fraintendere e/o facile esporsi ai giudizi altrui, ogni critica, ogni approfondimento, è sempre utile, ad esempio quel tuo post sui rinforzi ai fori ganci, è bellissimo e sono certo stimolerà qualcuno a buttarci un okkio in quel punto inkriminato, quindi non mi sento nè offeso, nè contadetto in alcun modo, anzi!
hai apportato alla discussione motivi di approfondimento ben argomentati...
magari fossero sempre così le repliche sul forum!
Non accetto scuse quindi semplicemente perchè a mio dire, non hai motivo di porgerle, anzi mi ha fatto piacere che hai indagato ripeto ed apporfondito l'argomento.
VESPISMO. |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|