Autore |
Discussione  |
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2012 : 07:54:18
|
Buongiorno ragazzi
Vorrei chiedervi un aiuto su una cosa strana che mi è capitato ieri pomeriggio con la vespa. Premetto che ho montato tempo fa il DR e che ho già percorso circa 500 Km senza problemi. Naturalmente quando ho montato il gt ho pulito il carburatore,montato il getto 108 in BE3,pignone 22 e raccordato la scatola con il carburatore e sostituito il paraolio volano con uno azzurro. Come dicevo fino ad oggi la vespa andava via liscia come l'olio con un minimo del tipo landini e senza nessun problema. Oggi apro la miscela,tiro l'aria,un colpo si accende subito,abbasso l'aria e parto.Al primo stop mi fermo e sento che la vespa ha un minimo irregolare (alto-basso)tendende all'alto.Anche ruotando la manopola del gas sento un leggero vuoto,non prende i giri bene come prima.Boh che strano,penso io,mi fermo,spengo la vespa con la chiave,la riaccendo ed subito apparso il minimo tipo landini e la carburazione che avevo prima. Penso sarà stato un buschino nel carburatore o ..........boh non so. Vado da mia madre che dista 10 km e alla ripartenza stesso fenomeno. Mi fermo,spengo e riaccendo perfetta come dovrebbe. A questo punto non so cosa dire o meglio fare perchè dopo che la riaccendo va bene come prima quindi non saprei dove nettere le mani.
Voi che ne dite?
Saluti
Mauro
|
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 07:44:22
|
Ciao Ragazzi
Va beh che c'è stato Pasqua e tutti quanti avete pensato alle uova di cioccolato piuttosto che la vespa,ma nessuno sa darmi qualche indicazione prima di smontare tutta la vespa?Grazie
Saluti
Mauro
|
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 10:57:46
|
che candela monti? |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 10:58:05
|
se il minimo tende all'alto a tratti ti aspira aria da qualche parte, paraolio lato volano, testa del cilindro, carburatore..  |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 13:37:13
|
serra meglio quel cilindro, montato a minkia, verifica e sostituisci le guarnizioni del carburatore e della scatola filtro aria (tutti i gommini sono 1-2-3-4-5-6
ovvero due tappi sul coperchio, guarnizione tenuta tra coperchio e scatola, tappo post vite aria, gommino passacavo benzina, gommino tenuta spurgo carburatore (sotto a questo).
puntale getto da 105 punti, foro in corrispondenza dell'emulsionatore del getto max sul filtro da 0,4-0,5mm, giri il filtro e gli fai un buco.
Anticipo partendo dalla tacca (it) ruota orario 1,5mm, (posticipa 4°circa). |
pugnodidadi |
 |
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 13:59:46
|
Grazie ragazzi per l'intervento
Per Poeta:Il carburatore è stato smontato,pulito,sostituite tutte le guarnizioni (di gommini ho cambiato solo quello dello spurgo) e montato getto da 108.Quello del minimo ho lasciato il suo credo sia da 45. Non so se il GT l'ho montatao da Minkia come dici tu ma fino a ieri andava da dio poi questo fenomeno strano. Sabato (lavoro,moglie e/o figli permettendo) proverò a controllare tutti i serraggi del carburatore e della testa. Se il fenomeno continua provo a sostituire il corteco del volano,anche se lo avevo già cambiato quando ho montato il DR. I fori di 3 e 5 mm sul filtro li ho già fatti prima e,ripeto,la vespa andava benissimo,solo un problema in quarta che non riusciva a tirare il rapporto di 22 ed il contachilometri si fermava a 90Km/h. Per Fede:Anche io ho pensato alla stessa cosa però prima di smontare ho preferito un vs parere.
Vi terrò aggiornati
Saluti
Mauro
|
 |
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 07:38:09
|
Buongiorno Ragazzi
Scusate il ritardo ma causa lavoro e pioggia non sono riuscito a smontare la vespa prima. Ad agni modo volevo aggiornarvi di cosa è stato fatto:
1)Smontato tutti i getti soffiati e puliti 2)Stretto i due dadi di 11 che fermano il carburatore (ho dato 1/4 di giro) 3)Controllata la testa ma era gia stretta. 4)Ho aggiunto un gommino sulla vite del minimo perchè mancava la gomma sulla scatola e quindi poteva anche aspirare aria da li.
Beh io non so quale fosse stato il problema ma adesso funziona bene come prima. Forse è un pò magrina al minimo con il suo getto originale da 45 ma per il resto va bene.
Grazie a tutti per essere intervenuti e arrivederci alla prossima ciao
Saluti
Mauro |
 |
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 21:51:42
|
Ragazzi una brutta notizia Dopo aver provato e riprovato la vespa venerdì pomeriggio senza problemi ieri sera mentre tornavo da Modena è riapparso il problema di nuovo.Sono moralmente a terra. Ad essere sincero il difetto era meno accentuato ma comunque si sentiva. Sembrava stesse per andare in riserva (che poi dopo pochi chilometri c'è andata) con dei vuoti e minimo alto:Che non sia il tubo della benzina che quando il livello nel serbatoio è basso fa delle bolle d'aria?Non so sto sparando a caso.Voi che ne dite? Boh speriamo in qualche vostro suggerimento se non viene altro il prossimo step sarà la sostituzione del corteco lato volano.
Saluti
Mauro |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 21:58:15
|
trafila aria, fai attenzione che smagrisce la carburazione con ovvi problemi... grippaggio... quindi paraolio, testa, carburatore, inizia da uno ed escludi gli altri!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 22:07:50
|
Ciao fede
Il carburatore come ho scritto era leggermente lento e l'ho stretto Ho montato il getto di 48 del minimo al posto del 45 La testa l'ho controllata ed era stretta. La candela,una BoschW4Ac,è nuova. Il livello olio nel cambio è buono,quindi non ha mangiato olio e neanche riempito il cambio di miscela. Proverò a vedere il filtro benzina e cambiare di nuovo lo spillo,accorciare il tubo benzina o addirittura sostituirlo con uno più grosso (anche se è nuovo) e poi,come ultimo,il corteco lato volano dopodichè le mie conoscenze sono finite. Se ci sono altri suggerimenti sono bene accetti
Mauro |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 22:23:27
|
paraolio lato volano!!!!!!!!!!!!! costa 2€, prova, fai attenzione a non averlo inserito male, a volte (è capitato anche a me) lo ho inserito un pelo storto e la plastica esterna si è infilata male facendo trafilare aria, prova a cambiarlo! controlla poi di aver messo tutte le guarnizioni, ricontrolla di nuovo che sarà una cavolata!! ricontrolla anche i getti che non siano un po ostruiti, puliscili con un filo di ferro per bene!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 23:09:54
|
giorni fa avevo il tuo stesso problema...la vespa accelerava al minimo ed era ingestibile! Poi leggendo un vecchio topic un altra persona chiedeva consigli sullo stesso problema! Pensa che il mio px accelerava cosi` tanto che per spegnerlo dovevo tirare lo starter!! Pero` quando il motore si scaldava bene, questo problema spariva! Allora ho provato a cambiare il paraolio lato volano + revisione completa carburatore.. Per ora questo problema sembra sparito, in realta` attualmente uso pochissimo la vespa quindi dovro` provarla per bene prima di dire di aver risolto! Quindi anch`io ti consiglio di sostituire il paraolio.. Quando andrai a cambiarlo spalmagli bene un po di grasso anche nella parte interna dove c`é la molla e pretendi che ti diano un corteco (colore blu).. Ti resta solo questa prova da fare prima di aprire il motore! Facci sapere! |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 17:37:35
|
| barilogen ha scritto:
Ciao fede
Il carburatore come ho scritto era leggermente lento e l'ho stretto Ho montato il getto di 48 del minimo al posto del 45 La testa l'ho controllata ed era stretta. La candela,una BoschW4Ac,è nuova. Il livello olio nel cambio è buono,quindi non ha mangiato olio e neanche riempito il cambio di miscela. Proverò a vedere il filtro benzina e cambiare di nuovo lo spillo,accorciare il tubo benzina o addirittura sostituirlo con uno più grosso (anche se è nuovo) e poi,come ultimo,il corteco lato volano dopodichè le mie conoscenze sono finite. Se ci sono altri suggerimenti sono bene accetti
Mauro
|
Il problema te lo fa a tutti i regimi, solo quando vai col gas spalancato o subito dopo una stiratina?
Ho avuto tempo fa un problema simile al tuo che ho risolto sostituendo il portagalleggiante e lo spillo del carburatore originale del PX con quelli che venivano montati sui carburatori della Cosa 200.
Spesso su motori elaborati l'afflusso di miscela dal serbatoio al carburatore non è sufficiente a soddisfare le richieste del motore.
Il portagalleggiante della Cosa ha la sede dello spillo conico più grossa (anche lo spillo è più grosso e, per di più, ammortizzato) e quindi lascia passare più agevolmente la miscela che arriva dal serbatoio facendo sì che il motore non rimanga mai senza carburante... cosa che potrebbe causare il problema che hai rilevato sulla tua vespa.
Comunque, in ogni caso, da quanto riferisci, dovrebbe essere solo ed esclusivamente un problema di carburazione... non aspira aria da nessuna parte.
Un motore se aspira aria, aspira aria sempre e non una volta si e una volta no. |
 |
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 21:27:11
|
Grazie ragazzi Purtroppo non ho notizie da darvi perchè impegni famigliari e lavorativi non mi hanno permesso di dedicarmi alla vespa. Ad ogni modo vedrò di seguire,appena mi sarà possibile,passo dopo passo i vostri consigli per trovare il problema e risolverlo.
Grazie a tutti quanti
Mauro |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 21:35:25
|
a marmitta come sei messo? |
pugnodidadi |
 |
|
barilogen
Utente Medio
 
Prov.: Modena
Città: Formigine
256 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2012 : 13:54:25
|
Ho la sua originale che vorrei modificare ma non ho capito come fare perchè leggendo i post ci sono tante idee ma non ho capito quella giusta.
Mauro |
 |
|
|
Discussione  |
|