Autore |
Discussione  |
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2012 : 09:24:25
|
Il volano e la ventola sono nuovi dell'epoca,i bulloncini e le rondelle li ho presi da P$scoli e le rondelle sono zincate,il tubicino del depuratore è grigio e lo sostituiro',il gancio saccattrezzi lo sto facendo zincare;il cavalletto è il suo ed è zincato,le guaine cavimarce e' un po' difficile cambiarle ora pero' cerchero' di farlo;grazie a tutti per i preziosi suggerimenti di cui terro' sicuramente conto.Non riesco a togliere quella foto che non c'entra,se i moderatori possono farlo,grazie |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 17:19:24
|
adesso è proprio finita,ho corretto qualcosa come per esempio il tubicino scarico depuratore nero,come mi diceva Santolo,ho messo l'adesivo "rodaggio" e la ruota di scorta,ora metto qualche foto
Immagine:
 282,85 KB
Immagine:
 284,01 KB
Immagine:
 294,44 KB
Immagine:
 271,95 KB |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 18:05:33
|
Potevi fare di meglio Bepo...   Scherzo ovviamente! Dal vivo è un'altra cosa comunque. Over the top |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 18:44:15
|
classe |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 19:08:22
|
Stupenda!
La vernice .. ottimo punto di luce, sembra NITRO, o forse è acrilica con un trasparente opaco, dicci come hai fatto che il risultato è sbalorditivo.
Lo strumento ottima soluzione.
Le gomme un plauso per le Pirelli (chi ci mette le Michelin non è degno della GS)
la traga bellissima...
lo statore, appunto s'era detto...
la scritta Gs sullo scudo è BLU scuro immagino....
tutto molto curato, GS al massimo livello....
solo le guaine quelle retate forse... ma roba simile è al massimo livello, grati la guardiamo, anzi...
AMMIRIAMO! |
pugnodidadi |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 20:23:08
|
E' alla nitro Paolo e la scritta è blu scuro |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 20:27:08
|
si vede da mille miglia che si tratta di un'ottimo restaurato e qui si puo' discutere solo del piu' o del meno
quando vuoi gira il bullone che fissa l'ammo posteriore alla staffa,monta il gommino alto sul cavo candela con la relativa guaina di protezione,lo si fa smontando la scatola della bobina e dissaldando il filo ma se hai fatto tutto con le tue mani non c'e' bisogno nemmeno che ti dica come si fa...e sempre quando hai voglia trova un portaruota di qualita' e tratta la cuffia copricilindro e il coperchio della scatola depuratore con vernice raggrizzante,ma affidati ad una ditta specializzata
MAGNIFICA
|
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 20:32:08
|
Mi pareva fosse nitro.....
che dire... è su di un altro livello il tuo restauro. |
pugnodidadi |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 21:23:07
|
la cuffia copricilindro e la scatola depuratore sono gia' trattati con vernice raggrizzante,è una specie di polverina che si aggiunge al nero opaco e poi dipende da quanta se ne mette perche' sia piu' o meno evidente,poi io qua sono in Africa e non ci sono ditte specializzate e mi devo arrangiare da solo;per quanto riguarda il bullone sull'ammortizzatore posteriore devo dirti,Santolo,che sono convinto sulla 150 gs va cosi';prima di tutto perchè il mio amico meccanico ne ha una superconservata comprata nuova e mai toccata da nessuno e c'è l'ha montato cosi';ma potrebbero essersi sbagliati anche in fabbrica;ma io penso di no perchè sempre il mio amico meccanico Piaggio in pensione ha conservato della gs lo spaccato originale ed è montato come il mio,ora inserisco la foto e,se ti ho convinto,dimmi che girerai il bullone sulla tua
Immagine:
 254,79 KB
Immagine:
 254,81 KB |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
pg69
Utente Medio
 
Città: livorno
168 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2012 : 21:44:38
|
il problema è che senza smontare la ruota è molto difficile mettere il bullone come dice lo spaccato... forse è per questo che tutti lo giriamo |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
jocker
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: palermo
690 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2012 : 08:14:58
|
bepo e' semplicemente favolosa!!!complimenti!!!! |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2012 : 12:47:44
|
Questa mattina sono andato dal mio amico meccanico per chiedere il motivo del montaggio del bullone da quel lato e lui mi diveva che era montato cosi'perche' all'epoca avevano scarsa fiducia nella tenuta delle rondelle spaccate e quindi cosi' montato anche se si allentava non riusciva ad uscire completamente perchè urtava al cerchio ruota con relativo rumore e te ne accorgevi subito;anche perchè nel caso di fuoriuscita completa la caduta è assicurata.Poi in fase di montaggio la ruota posteriore si monta dopo il fissaggio motore,in seguito poi,mi ha detto, hanno cambiato con la 160 gs sia per un motivo estetico perchè è piu' bello vedere la testa del bullone zincata,sia per una maggiore fiducia nelle rondelle spaccate.Penso che sia giusto cosi',ditemi cosa ne pensate |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2012 : 14:17:53
|
come per altri modelli il bullone è riportato al contrario sul disegno, veniva comunemente montato dall'esterno su ogni modello di vespa, il disegno non è la bibbia.... |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|