Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - p 200 e impianto elettrico
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 p 200 e impianto elettrico
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi


Inserito il - 17/03/2012 : 17:00:03  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
ho sostituito completamente l'impianto elettrico della mia p 200 e mi sono rimasti nel pozzetto due cavi neri che nn ricordo piu' dove debbano essere collegati?????vanno forse collegati alle chiusure a molla dei due cofani???? grazie!...allego foto

Immagine:

54,52 KB

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 17:09:42  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
uhm... di sicuro non vanno alle molle, non avrebbe senso...
hai già collegato tutti i fili del regolatore di tensione o al relè delle frecce?

Torna all'inizio della Pagina

vesbat96
Utente Senior

50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago


1490 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 17:23:57  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vesbat96 Invia a vesbat96 un Messaggio Privato
Dovrebbero essere i fili delle frecce, da mettere tra il dado autobloccante che tiene i ganci esterni e la rondella che separa il dado dalla molla

Logicamente vanno collegati giusti sennò le frecce vanno al contrario (e devi smontare il serbatoio per girarli)
Torna all'inizio della Pagina

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 17:35:41  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
Ciao ti ringrazio , allora vanno fissate alle leve di apertura delle pance. Il filo delle frecce e' quello collegato agli spinotti di contatto delle pance. Questi due fili neri sono le masse?
vesbat96 ha scritto:

Dovrebbero essere i fili delle frecce, da mettere tra il dado autobloccante che tiene i ganci esterni e la rondella che separa il dado dalla molla

Logicamente vanno collegati giusti sennò le frecce vanno al contrario (e devi smontare il serbatoio per girarli)
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 17:42:01  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
no no ragazzi, quei fili non sono masse... la massa è sul portalampada, non hanno senso delle masse lì a monte del portalampada...
i fili delle frecce invece sono "spinotti" ad inserimento, non sono occhiellati...

Torna all'inizio della Pagina

vesbat96
Utente Senior

50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago


1490 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 17:51:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vesbat96 Invia a vesbat96 un Messaggio Privato
Sulla mia P125X erano messi lì (prima di smontarla funzionava tutto), non so cosa siano, io pensavo fossero relativi alle frecce
Al più presto ti metto una foto di come erano montati così capisci


Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 17:57:07  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ok ok mi fido! purtroppo però non riesco nè a capirne la funzione nè ad capire da dove arrivino

Torna all'inizio della Pagina

vesbat96
Utente Senior

50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago


1490 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 18:03:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vesbat96 Invia a vesbat96 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

ok ok mi fido! purtroppo però non riesco nè a capirne la funzione nè ad capire da dove arrivino



Siamo in due
aspettiamo qualcun'altro, dovranno pur partire da qualche parte quei fili
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 18:17:17  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
quei fili sono masse e puoi attaccarle alle molle indistintamente non è vero che le frecce vanno al contrario se bagli ad attaccarle, quelle che portano corrente sono attaccati alle boccole, questi sono masse e la loro funzione era di ottenere una massa migliore attraverso il gancio di chiusura, poichè cmq la massa viane presa attraverso la molla superiore spesso le trovate staccate e cme in un modo o nell altro tutto funzona ugualmente.... ma quella è la massa originale dell impianto...

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 18:21:45  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

no no ragazzi, quei fili non sono masse... la massa è sul portalampada, non hanno senso delle masse lì a monte del portalampada...
i fili delle frecce invece sono "spinotti" ad inserimento, non sono occhiellati...


infatti Lorenzo la massa è sul portalampade , certo, ma con cosa le metti a massa con il telaio? in pratica ci vanno tramite le molle alte, quelle di aggancio, ma la loro massa naturale e sicuramente migliore sono quei capicorda li collegati ai ganci esterni, e si intuisce anche che è il punto di contatto che esercita la maggior pressione.
Giusta la considerazione sugli innesti delle boccole, , sono fastom incappucciati a portare la corrente, la richiusura a massa dovrebbe avvenire con i ganci esterni

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 18:26:36  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
leggero OT.....

ricordati di mettere la piastra di chiusura telaio in plastica in fondo al pozzetto...... sltrimenti dopo il rilascio sul 200 in particolar modo (ma anche sugli altri px) dopo il rilascio il mezzo ti fa i vuoti......

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 18:30:28  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
viaggiatore ha scritto:

Wyatt87 ha scritto:

no no ragazzi, quei fili non sono masse... la massa è sul portalampada, non hanno senso delle masse lì a monte del portalampada...
i fili delle frecce invece sono "spinotti" ad inserimento, non sono occhiellati...


infatti Lorenzo la massa è sul portalampade , certo, ma con cosa le metti a massa con il telaio? in pratica ci vanno tramite le molle alte, quelle di aggancio, ma la loro massa naturale e sicuramente migliore sono quei capicorda li collegati ai ganci esterni, e si intuisce anche che è il punto di contatto che esercita la maggior pressione.
Giusta la considerazione sugli innesti delle boccole, , sono fastom incappucciati a portare la corrente, la richiusura a massa dovrebbe avvenire con i ganci esterni

Vesponept

ah, toh, io ero invece convinto che come massa bastasse il contatto con il telaio dalle molle superiori... boh effettivamente l'impianto elettrico del px non lo ricordo alla perfezione... l'ho rifatto ma quasi 3 anni fa ormai ...

Torna all'inizio della Pagina

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 19:03:17  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
Ciao sono daccordo con te i fili che si collegano agli spinotti delle frecce sui cofani sono colorati uno verde l'altro viola ed hanno un faston finale .Poi se notate forse non si vede tanto bene ma il cavo nero e' uno solo ,ponticellato in modo da avere due uscite.Due uscite ad anellino quindi non puo' essere fissato se non ad una vite. Quindi e' una massa per me.Grazie a tutti
Grazie aturri
viaggiatore ha scritto:

quei fili sono masse e puoi attaccarle alle molle indistintamente non è vero che le frecce vanno al contrario se bagli ad attaccarle, quelle che portano corrente sono attaccati alle boccole, questi sono masse e la loro funzione era di ottenere una massa migliore attraverso il gancio di chiusura, poichè cmq la massa viane presa attraverso la molla superiore spesso le trovate staccate e cme in un modo o nell altro tutto funzona ugualmente.... ma quella è la massa originale dell impianto...

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 19:32:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
vanno tra la rondella spingi molla e il dado dei tiranti fiancata... sono masse, ricordati che le fiancate hanno due alette dove i ganci fanno presa, ecco se gurdi sulle alette dei cofani proprio al centro noterai una specie di cerchietto in rilievo, togli la vernice sopra a quel erchietto e scoprirai che è in realtà una goccia di rame, che serve appunto a trasportare la massa dalle fiancate al gancio e di lì ai cavi neri dell'impianto.... difatti le frecec post hanno il positivo a cavo, e la massa sulla scocca della fiancata, la scocca è a massa sulla treccia tramite i ganci chiudi cofani, i fili neri vanno sui ganci quindi....

Era facile troppo facile!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tanka1949
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: brandizzo


107 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 19:51:07  Mostra Profilo Invia a tanka1949 un Messaggio Privato
Come sempre grande Poeta
Grazie
poeta ha scritto:

vanno tra la rondella spingi molla e il dado dei tiranti fiancata... sono masse, ricordati che le fiancate hanno due alette dove i ganci fanno presa, ecco se gurdi sulle alette dei cofani proprio al centro noterai una specie di cerchietto in rilievo, togli la vernice sopra a quel erchietto e scoprirai che è in realtà una goccia di rame, che serve appunto a trasportare la massa dalle fiancate al gancio e di lì ai cavi neri dell'impianto.... difatti le frecec post hanno il positivo a cavo, e la massa sulla scocca della fiancata, la scocca è a massa sulla treccia tramite i ganci chiudi cofani, i fili neri vanno sui ganci quindi....

Era facile troppo facile!
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 17/03/2012 : 20:30:42  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
quasi corretto..... anche se parlare di positivo o negativo nelle frecce del px (che no sia arcobaleno elestart) non è esatto in quanto siamo in corrente alternata quindi la polarità cambia un numero di volte al secondo dipendente dal n di giri del motore.... beh non c è da essere d accordo o meno...... le cose sono così......

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever