Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Continui cambiamenti....
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 4 chiacchiere tra amici
 In Vespa Veritas.....
 Continui cambiamenti....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sanrem
Utente Master

occhioallavespa

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi


Inserito il - 28/02/2012 : 15:25:34  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
L'altra sera quando ho smesso di pensare alla fi..a , ho iniziato a pensare alla Vespa e mi sono posto un quesito al quale non sono riuscito a darmi una risposta !!
Mi sono chiesto come mai le varie Vepsa VB** sono state concepite prima senza batteria , poi con batteria , poi nuovamente senza batteria e la stessa cosa é successa con la 3a e 4a marcia. Come se non fossero stati in grado di trovare l'equilibrio giusto per anni e sono andati per tentavi !? Qualcuno ha una risposta ???

Remo
"Vespapapapapa"

Brutale
Utente Medio


Regione: Basilicata


125 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 16:12:06  Mostra Profilo Invia a Brutale un Messaggio Privato
La presenza della batteria fu legata ad una norma che imponeva la sua presenza per l'alimentazione dell'impianto luce, successivamente questa imposizione legislativa venne meno e questo spiega l'assenza della batteria.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 16:21:52  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Brutale ha scritto:

La presenza della batteria fu legata ad una norma che imponeva la sua presenza per l'alimentazione dell'impianto luce, successivamente questa imposizione legislativa venne meno e questo spiega l'assenza della batteria.

Ma poi venne tolta per poi essere rimessa!! Come la spieghi !?

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

vespacalimera
Utente Medio

Vbb1t

Città: bologna


170 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 16:36:28  Mostra Profilo Invia a vespacalimera un Messaggio Privato
Sarebbe stato meglio se continuavi a pensare alla F........
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 16:49:41  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
vespacalimera ha scritto:

Sarebbe stato meglio se continuavi a pensare alla F........

Hhahahahaah hai ragione , li non ho mai dubbi !!!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 16:50:50  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
vespacalimera ha scritto:

Sarebbe stato meglio se continuavi a pensare alla F........


puahahahah!!

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

vittorio64
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: pordenone


192 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 16:56:23  Mostra Profilo Invia a vittorio64 un Messaggio Privato
eeeee la patata !!!!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Loris200
Utente Senior

vespababbo

Prov.: Rimini
Città: bellaria


1961 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 18:23:51  Mostra Profilo Invia a Loris200 un Messaggio Privato
Io penso spesso alla vespa, e capisco il perchè,
a volte ancora penso anche alla gafi, ma non mi ricordo più il perchè...

la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 18:40:45  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Vedo l'argomento che prevale é comunque sempre lo stesso anche quando si cerca di parlare di Vespe !!!!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 19:21:57  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
ha ha ha... chissà come mai la fi**ga è sempre nella mente di ogni vero vespista.... e poi remo che ca**volo ti interessa a te di marce e batterie????

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 19:51:54  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
attento ai cambiamenti...............MARRAZZO docet
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 19:54:53  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
quando mai si passa da 4 marce a 3 marce ? la prima vespa a 4 marce è la gs, ma era una versione sportiva quindi è un discorso a parte... per quanto riguarda la cilindrata 150 fino alla vba tutte le vespe avevano avuto 3 marce, sempre escludendo la gs... a partire dalla vbb le marce sono diventate quattro e resteranno così fino al 2012... per quanto riguarda le 125 le marce erano rimaste 3 per via delle prestazioni più modeste... la quarta marcia l'hanno inserita a fine 1963 con la vnb5 per due motivi... il primo è stato quello di uniformare la produzione e la seconda è stata perchè la lambretta aveva iniziato ad usare le 4 marce prima della vespa e la piaggio non poteva rimanere indietro ... per la cilindrata 50 vale più o meno lo stesso discorso... le prestazioni erano talmente ridicole che 4 marce erano insensate... il cambio a 4 marce, ipotizzo io, l'avranno installato in contemporanea alla nascita dei primi gruppi termici elaborati... con 4 marce sicuramente si lavora meglio...
per quanto riguarda la batteria è già stato detto... era semplicemente una sicurezza in più dovuta ad alcune leggi per quanto riguarda la struzzo vl1, la vb1, la vba, la vbb1, la vnb1 e la gl... per i gs 150 (o forse solo per il vs1, non ricordo bene) la batteria serviva anche per accendere la vespa... non ricordo invece 160 gs e 180ss... hanno la batteria ma non so se servisse anche per accenderle...

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 20:02:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Essendo oramai nauseato dalla gnocca....

(quando è troppa è troppa!)

mi sono soffermato sull'unica vera ragione dell'esistere, la meditazione, sia questa trascendentale che filosofeggiante, metafisica o realistica...

il leggere e sopratutto il pensare non inteso come mera riflessione ma come ricerca nuda delle ragioni delle cose oltre la loro superficiale apparenza mi ha portato a migliorare la mia già smisurata cultura ed a valutare il mondo che mi circonda cogliendo l'idiozia dei grandi crucci umani e l'importanza delle cose altrimenti ritenute banali... (non cè petalo di fiore che cada che non ne sia turbata una galassia!)

ecco dunque che il paesaggio, la politica, la storia insegnano ed indicano quale la strada da seguire in un mondo blasfemo di lobotomizzati allo sbando.

Ed è nel mio pensare assiduo che ho cercato la risposta al tuo quesito Sanrem!!!!



Dunque..... mumble, mumble....




"La batteria fu introdotta nel 1959 come da obbligo di una modifica del CDStrada del 1957 (in vigopre dal 58) che imponeva la luce dello stop sui motocicli, questo spiega come mai le farobasso in genere non hanno lo stop e spiega anche quell'ingegnoso interruttore e quel fanalino modifica a doppia luce per effettuare la modifica da NO stop a Stop sui modelli che ne sono sprovvisti, scendendo nei meandri della conoscenza Vespistica ricorderai da Vespista quale sei che la VB1T (GS dei poveri) e le coetane VS3-4 (GS dei ricchi) erano spesso munite di un curiso fanalino posteriore a volte munito di gemma arancione e vetrino rosso, quel bel fanalino non è marca Siem ed è anzichè di zama di alluminio, fu in un certo senso un rimedio della stessa Piaggio che dovette allestire le giacenze di magazzino con il nuovo sistema a stop, ma seppur dotati di batteria a 6 Volt questi modelli soffrivano di un calo di potenza sulle luci quando lo stop si azionava, spesso con improbabili lampadine da 5W in parallelo alla batteria e derivate con due fili fino al curioso interruttore a catenella...

Tale norma, portò quindi alla progettazione di impianti nativi con luce stop, ma la Piaggio per strafare e rendere il prodotto vespa sempre di avanguardia fece di più e dotò tutti i modelli dal 1958 di batteria la quale dava corrente continua allo stop ed alle luci di posizione, tale modifica fu adottata sui modelli VS5, VNA, VNB1 ma presto abbandonata in ragione della scadente ricarica del raddrizzatore a semionda a due petali che ricaricava la batteria (non erano d'altronde stati ancora inventati diodi di dimensioni tali da essere accolti in poco spazio), nel dettaglio sulla VS5 la batteria di generose dimensioni alimentava anche lo statore in fase di avviamento senza la quale difatti la GS 150 del 59 non parte, l'impianto a batteria da 6 volt verrà quindi utilizzato comunemente sui modelli successivi il 1957 fino al 1960, con varie modifiche a seconda dei modelli e sempre con scarso successo dovuto alle parecchie noie e molti guasti (quindi non solo oggi ci fanno bestemmiare quegli impianti ma anche allora!)cui eranbo soggetti.

E' dal 1962 che si inizia la produzione di vespe prive di batteria che adottano un nuovo statore munito di due bobine luci migliorate, il primo modello munito di stop e privo di batteria sarà dunque la VNB2, ma per assurdo si continuerà a montare la batteria su modelli quali la GL o la GS 160 in ragione del fatto che questi modelli erano considerati LUSSO ed avere la batteria dava luce migliore in caso di frenata, vennero però migliorati i raddrizzatori che passano da due a tre petali...

Per lunghi anni le Vespa non avranno la batteria fino al 1984 anno in cui verrà installata sulla nuova serie PX (Arcobaleno) finalmente un ponte a diodi raddrizzatore a 5 poli per ricarica a 12 VOLT, da qui all'avviamento elettrico il passo sarà breve.

Per il discorso marce, le vespa sono sempre a 3 Marce, i modelli considerati LUSSO ne avranno invece 4 a partire dalla serie GS, il cambio a 4 marce quindi era prerogativa dei modelli sportivi o lusso fino alla GL del 1962, dal 1964 per strategia commerciale (accadrà una roba simile anche per le selle mono e biposto lunghe) la piaggio decise di munire tutti i modelli large di un cambio a 4 marce e sarà così fino ad oggi, mentre per le small il cambio a 4 marce arriverà subito dopo nel 1966 con la nuova 125, e sulle 50 verrà adottato solo nel 1975 (special 4M), per ragioni le più varie...

Ora che mi sono dedicato queste (brevi) riflessioni e dopo essermi interrogato sulla inutilità di tutto ciò vado a ritirarmi che c'è una stronzetta di 22 anni qui sotto con la Maserati che vuole trombare...

classica donna odiosa tutta scarpe, borsa e cellulare, piena di triucco e con le bomnbe regalate dal papi a 18 anni, non avrò modo quindi di colloquiare con lei di argomenti tanto curiosi ed interessanti, nè avrò modo di confrontarmi sul piano gossip non avendo veduto Sanremo in tv e non conscendo affato le varie vicissitudini di Corona e Belen...

quindi questa sterile serata finirà nel più barbaro dei modi, con la solita, banale vile scopata.

Ma per fortuna....

c'è il Forum!!!

Vado che strombazza il clacson e mi disturba l'equilibrio cosmico!"





A chi avuto la pazienza di leggersi tutta stà roba, dico tranquillo scherzavo... sulla meditazione, la gnocca è qui sotto davvero.








IL POETA & l'ASCETA

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 20:56:08  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Come sempre grande Poeta !!!
Vi sembrerà una boiata , ma a me questa cosa stava proprio sugli ovali.... il fatto di non riuscire a capire questi continui cambiamenti togli metti togli metti ( sembra di ritornare al discorso della patacca )
Poeta sei stato chiarissimo e adesso posso ritornare a pensare alla fi...sarmonica !!

Per Wyatt.... certo che sono passati da 4 a 3 marce , ma producendo modelli diversi !
Ma se sapevano che la 4a marcia era meccanicamente vantaggiosa, perchè produrre modelli senza !?
Poeta ha dato una spiegazione plausibile , dovevano distinguere e differenziare per questioni commerciali i vari modelli !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 22:21:44  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
basta con pensieri strani Poeta

hai una bambina......

vai a restaurare quelle cento vespe che hai in campagna, che è meglio.....

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 00:12:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La "tipa" è mia moglie!!!!

Scherzo dai.... e poi lo sapete che il mio unico amore è la piccola EMMA TEMPESTOSA!!!

Ultimamente poi... si è convinta di essere MASCHIO per la grande gioia di papà!!!

E' il maschietto più "CARINA" della sua classe...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever