Autore |
Discussione  |
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2012 : 20:10:32
|
Ciao a tutti, mi son finalmente deciso a iniziare il restauro della mia vespa 50 del '68 mi manca poco a portarla a sabbiare ma voglio essere già pronto per il dopo sabbiatura e vorrei sapere alcune cose, siccome sotto il vano motore è nel vano carburatore/serbatoio la vespa a delle righe di mastice bianco giallognolo, non e mastice normale da lamierati da quello che ho capito e mastice a stucco non acetico altrimenti corrode ed e per quello che e più duro, bene in certi punti mi e saltato via e in certi e ancora buono, siccome vorrei fare un lavoro perfetto preferirei cavare anche quello che e rimasto, in modo che così quando sabbio pulisco bene anche dove e stato il silicone tra le sovrapposizioni della lamiera e dargli il nuovo mastice, però il problema e fare staccare il vecchio silicone ci sono dei prodotti apposta che lo fanno distaccare dal fondo? qualcuno sa in che modo quando la costruivano in fabbrica davano il silicone e in quali punti? Grazie
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2012 : 20:14:39
|
lo davano con avarizia sui modelli N-L-R e più copiosamente sulle special a partire dal 1978... tu non potrai darlo esattamente come l'originale dato che più che l'aspetto ti interessa la funzione.... vai in un negozio per carrozzieri (colorificio), e fatti dare una cartuccia di sigillante per lamierati, ci sono a tubetto e a cartuccia ma serve allora l'apposita pistola, c'è anche in barattolo da dare a pennello, ma sporca tanto.... puoi darlo dopo la SABBIATURA avendo premura prima di rimuoverne il più possibile aggredendolo con un cacciavite ad esempio....
dopo tanti anni torni alla carica...
VERDE MELA
che sia la volta buona? |
pugnodidadi |
 |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2012 : 20:34:33
|
si ahah e giunto il momento, ho bisogno che mi aiuti con i colori che non mi ricordo, non era giallo cromo? vespa 50N 1968 V5A1T telaio 232821 |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2012 : 20:44:03
|
hai una valanga di colori a disposizione
Azzurro chiaro - 1.298.7400 Rosso - 1.298.5850 Verde chiaro - 1.298.6303 Verde mela - 1.298.6302 Azzurro acquamarina - 1.298.7305 Turchese - 1.298.7240 Giallo Positano - 1.298.2902 Chiaro di luna met. - 1.298.0108
sono quasi tutti colori belli. verde mela è d'obbligo.. al massimo un chiaro di luna che è sempre un classico |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2012 : 20:55:35
|
nel 68 erano sopratutto verde mela, giallo positano e turchesi... turchesi più nel 69... rosse nel 66, azzurro chiaro nel 66-67, verdi 305 nel 66-67.... insomma anche se nedssunolo dice i colori seguono annate particolari... và verde mela o giallo positano....
mai N fu chiaro di luna... dal 69 la "R" semmai ma era PIA 103 in vero e vespatecnica ha sbagliato. |
pugnodidadi |
 |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2012 : 21:02:58
|
[URL=http://www.imgplace.com/viewimg26/7035/9225022012314.jpg] [/URL]
[URL=http://www.imgplace.com/viewimg41/216/5325022012316.jpg] [/URL]
[URL=http://www.imgplace.com/viewimg703/4766/3625022012317.jpg] [/URL]
[URL=http://www.imgplace.com/viewimg41/4485/3425022012318.jpg] [/URL]
[URL=http://www.imgplace.com/viewimg534/8061/3825022012319.jpg] [/URL]
[URL=http://www.imgplace.com/viewimg854/214/8125022012320.jpg] [/URL]
[URL=http://www.imgplace.com/viewimg812/3241/3825022012321.jpg] [/URL] |
 |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2012 : 21:07:39
|
Mi sembrava che nell'altro post poeta mi disse che era giallo cromo ho le idee un pò confuse perchè non capisco quale sia il colore corrispondente. |
 |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2012 : 21:10:06
|
Poeta nel lontano 2006
Se hai letto sopra sono sicuro che hai trovato tutto utile ed interessante ma il bello deve ancora venire!
Ti comunico difatti, ceh la tua VESPA è una "VESPA 50N ULTIMA SERIE ALLUNGATA" e non R come si era detto, è praticamente la fotocopia di una R ma "non ha il bordo scudo di alluminio" ed i fori per l'inserimento della scritta anteriore in alluminio, difatti hai quella "ADESIVA NERA VESPA50" che non necessita di tali fori. Il modello è stato prodotto per un solo anno, ma non è poi raro come si crede, erano difatti quelli gli anni del BOOM del bel modello vespa50 ceh vide la luce nella sua prima serie nel 1963, ma pur sempre di uan VESPA50N si tratta, ben più rara di una R o una special (fatta eccezzione per la special 1^ serie dal 69 al 72 e della bella 50 L).
"IL COLORE" per come ti avevo scritto precedentemente non e affatto quello della vespa NIppo che avevi inviato inimmagine, ma vedendo le foto ti comunico che non è neanche il verde mela che tu dici, di verde mela non ha nulla!!! Si tratta piuttosto del molto particolare ed esclusivo "GIALLO CROMO" troverai siu internet il codice colore MAX MEYER, un giallo verdognolo acido classico di quel modello e di quell'anno, non fare cazzate e rifalla di quel colore che è fantastica!
Se guardi i numeri vedi che non hanno il fondo e sono ben rovinati, ricalcali con l'utilizzo di un grande chiodo ben appuntito, o una specifica "PENNA A FERRO", se porti il telaio a sabbiare raccomandati con il sabbiatore di non sabbiare i numeri che te li giochi per sempre e per ricordarglielo coprili con del nastro adesivo.
C'è ancora molto da dire sulla sabbiatura, sul fondo e sulle toppe per i buchi, ma se leggi tutti itopic nella sezione restauri troverai molto, io da domani sono in ferie e ci risentiamo a settembre, comincia a pulire e smerigliare i pezzi, sono di media circa 60-80 ore di lavoro pieno se hai tutti gli strumenti e buone capacità, ma se affronti un RESTAURO non è questione di tempo ma di risultati, e ricorda....
NEL PARTICOLARE, PER QUANTO PICCOLO, SI CELA LA DIFFERENZA. pugnodidadi
|
 |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2012 : 00:13:04
|
purtroppo sono in difficoltà in certi siti dove puoi inserire anno modello e numero telaio mi da in uno giallo cromo in altri mi da quelli elencati da TAPS ma il giallo cromo non e per la 50R? se la mia e una 50N e ovvio allora il colore e il verde mela 1.298.6302, mentre non so il colore dei mozzi sterzo cerchi copriventola, mentre il codice del fondo e 8012M? ma anche una mia domanda che non so ma il colore pastello non ha bisogno di trasparente giusto? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2012 : 07:19:54
|
Allora il colore in foto in effetti mi sembra il Giallo CROMO, ma lo può montare solo se è una "R" come detto anni fà.... la tua è una "N" se ben ricordo...
quindi non puà essere che il VERDE MELA, và detto che in foto da flasch l'ambiguità tra i due colori è parecchia, ovvero in foto si somigliano molto e ciò crea incertezza....
metti foto del colore in luce naturale, ma guardandolo meglio è il verde MELA, anche perchè sarebbe la prima vespa in giallo cromo N che vedo, quindi o ho sbagliato in passato, o quella è l'unica N in cromo originale del mondo, falla comunque verde mela, che per la certificazione non avrai problemi ed è bella.
per il fondo l'8012 è un grigio ibrido che và bene genericamente su ogni telaio a fondo grigio, in vero le tonalità di grigio sono due una più chiara dell'8012 (ovvero quella che monti sulla tua) ed una più scura (dal 1974), se vuoi un fondo perfetto adotta un grigio chiarissimo quasi bianco, insomma il più chiaro, la LECHLER produce del fondo monocomponente in 4 gradazioni di grigio, dal più chiaro al più scuro, per la tua ci vuole il più chiaro, per le special il terzo prima del più scuro, insomma hai la scelta, ogni altro fondo andrà bene anche bi-componente, purchè sia grigio molto chiaro, |
pugnodidadi |
 |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2012 : 11:45:27
|
Grazie Poeta grande come sempre, adesso devo andare allora in un consorzio carrozzieri e farmi fare la vernice. Il trasparente non ci vuole giusto? Altra cosa questa vespa ha anche il tappo nel manubrio che ha il logo ancora con la P solo che non credo vada verniciato, il mio sogno e sempre stato quello di mettergli un conta km secondo te poeta tra questi tre qual'è quello che dovrei montare? http://img1.annuncicdn.it/b9/bd/b9bdeb6882f956d6e25649d73fc885d5_big.jpg |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2012 : 18:05:30
|
Quello al centro, ma è una cineseria da pochi euro e per montarla bestemmi perchè lo strumento è troppo lungo e tocca sul ferma cavi interno al manubrio, insomma alla fine ce lo metti ma strozzi il filo freno e qualcos'altro, inoltre montarlo non è semplice come pensi... mentre l'originale (ben più costoso) monta più facile ed è munito di apposita staffa ferma strumento, anche questo cinese la ha ma non và bene e non monta sappilo sin da ora, quindi devi fermarlo con dell'orrido silicone...
dirai... Poeta ma da dove le caghi tutte ste nozioni?
Elementare watson... ci sono già cascato con quello strumento, una vera sola.
Preferiscigli dunque il tappo, và fatto in tinta però, la vernice usa una acrilica bicomponente monostrato (quindi senza lucido in seconda mano), o, ma è più tostarella e delicata, una monocomponente monostrato chiamata approssimativamente NITRO.
dai che hai iniziato nel 2006.... oggi nel 2012 ti informi, nel 2020 vernici e per la mia pensione nel 2030 ci andiamo a fare un giro...
vero che i migliori restauri sono quelli fatti con calma.... accidenti il tuo sarà quindi insuperabile!!!  |
pugnodidadi |
 |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2012 : 18:53:51
|
ahahaha grazie poeta e vero sono molto lento però dai sai com'è una volta fatto e fatto bene. Quanto tempo e passato mamma mia non mi sembra neanche a me.. |
 |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2012 : 19:04:28
|
quindi poeta non si riescono a trovare dei conta km originali? riguardo al tappo del conta km che ha il logo rettangolare P, e davanti nello scudo a il logo esagonale come mai? |
 |
|
ligera
Utente Normale

Città: cesena
71 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2012 : 00:59:47
|
il colore alluminio e forse questo 1.268.0983? quindi devo verniciare il coprivolano, il tubo sterzo, il mozzo, i cerchioni, porta tamburi e i tamburi? praticamente per portatamburi intendo quei piatti con i 4 fori dove sopra ci va il tamburo e poi il cerchioni. Quei piattelli hanno molta ruggine mi conviene sabbiare? sia piatti che tamburi che sterzo ecc ecc, per quanto riguarda il mozzo quel dischetto dove ci lavorano sopra i ferodi, quel dischetto e fissato con delle brocche al mozzo io se volessi per fare un bel lavoro pulire tra mozzo e disco porta ganasce dovrei rompere le brocche ma dopo a rimetterle? |
 |
|
Discussione  |
|