Autore |
Discussione  |
granapadao
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: colleferro
32 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 13:22:47
|
Ciao ragazzi ebbene si come promesso nella mia presentazione è arrivato il momento di iniziare... E' passato più di un mese ma nn sono stato con le mani in mano. Ho iniziato a smontare e revisionato il motore da un meccanico old stile aveva un paraolio spaccato a metà. Per il colore ho pensato al chiaro di luna mi fa impazzire naturalmente prima della sabbiatura
ve la ricordate?
Immagine:
 22,9 KB
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 16:55:05
|
Non si vede la foto...
ma se del 69 probabile sia verde 399, una specie di colore fuoriserie difatti la Gtr solo nel 1969 primo anno di produzione aveva una combinazione di gomme e colorazione particolare!!!
Ti allego foto per decifrarla meglio...

,
,
,,,

COLORAZIONI:
1969 VERDE 399(1969), ROSSO CORALLO (1970-71), CHIARO LUNA, 1973 AZZURRO CINA, 1974 (solo seconda serie) Viola 450.
E' un conservato, guarnizioni e strumento bianco, manopole corte tipo special, leva fina questi i dettagli principali di quella in verde, le altre colorazioni hanno invece le guarnizioni e lo strumento in nero, dal 1974 inoltre nuove scritte e nuova colorazione 450.
|
pugnodidadi |
 |
|
granapadao
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: colleferro
32 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 22:47:52
|
Grazie Poeta puntuale e preciso è un onore ricevere i tuoi consigli si in effetti sotto quel verde scuro che nn sono riusco a identificare c'è quel verdino 399, ma curiosando sui vari siti vedo che dal 69 è possibile farla anche chiaro di luna metallizzato e parti in gomma nere sicuramente la farò così. Ho notato che il fondo scala del conta km segna 120 ma è originale? Domani proverò a postare foto dello smontaggio
|
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
granapadao
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: colleferro
32 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2012 : 22:26:42
|
bah ci penso continuo a smontare ma mi sono bloccato sul cavo dello starter e pedale freno... si accettano consigli |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2012 : 23:08:30
|
lo starter basta che togli quella specie di molletta nel vano serbatoio e viene via...solo dopo aver sganciato l'altro capo dal raburatore....pedale freno post più complesso....per toglierlo devi prima eliminare le liste pedana.... Metti qualche fotina che non fà male....per ora sono più quelle di Poeta che le tue..... |
TRE travasi |
 |
|
granapadao
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: colleferro
32 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2012 : 23:32:41
|
hai ragione sgaruffo!!! giuro le metto domani. X quanto riguarda il pedale freno ho già smontato le liste pedane ho individuato il perno che tiene il pedale e l'ho inondato di svitol ma nn capisco il modo x battere e farlo uscire da sopra. Invece x il filo starter ho sganciato dal carburatore e tolta la molletta ma nn esce, anche xchè c'è la guaina... devo solo tirare o tagliare il cavetto |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2012 : 10:02:20
|
Negativo il chiaro lunA è sì colore del 69, vero, ma le Gtr nel 69 erano quasi esclusivamente in verde 399!!!
Dal 1970 la colorazione verde verrà abbandonata e si adotterà il Chiaro luna ed il Rosso corallo, con strumento a fondo nero e guarnizioni fiancate e clacson nere.
per la sua particolarità, per la stupenda targa che porta (ROMA 30XXX!!!) non fare cavolate.... falla verde!
Il fanale post e le scritte sono state sostituite, monta ovvio scritte in corsivo... una buona sabbiatura rivelerà i fori originali.
Il verde 399, della max meyer sarà un pelo scuro, ma andrà bene. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2012 : 10:07:27
|
Sella originale.... forse... pulire e foto dettagli telaio sella. |
pugnodidadi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2012 : 12:12:08
|
Io voto per il 399 a occhi chiusi !!! Oserei dire uno spettacolo !!!!    |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2012 : 12:19:35
|
mi sa che anche il faro posteriore non è il suo...cmq bella davvero la gtr...ma io sono di parte |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2012 : 12:57:55
|
| Marben ha scritto:
Certo che non lo è, come ha già evidenziato Poeta. Il fanale col tettuccio viene dismesso nel 1965, e comunque quello visibile nelle foto è un Bosatta.
|
chiedo scusa per l'ot... ma, a proposito di questo volevo chiederti una cosa... le 180ss prima serie immatricolate però nel 1966 che fanale posteriore montavano? p.s. se vuoi rispondi pure im mp, mi spiace inquinare il post  |
 |
 |
|
granapadao
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: colleferro
32 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2012 : 13:53:34
|
Grazie a tutti per i preziosi consigli... Esatto Marben il faro post. è un Bosatta che occhio!!! adesso sono bloccato sullo smontaggio del cavo starter e pedale freno x il resto ho quasi tolto tutto. |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2012 : 13:55:55
|
Secondo me nel 1966 sulle 180 SS sono stati montati solo quelli senza tettuccio. Perlomeno le SS che ho visto di quell'anno, dal vivo o sul web (non moltissime, invero), avevano quel fanale. Penso che valga più o meno come per le Sprint. Fanale vecchio tipo montato fino al VLB1T 025399, produzione del 1965 conclusa col telaio VLB1T 026478. Quindi già a fine 1965 si montava il fanale nuovo tipo. Lecito attendersi che lo stesso possa valere per le 180 SS.
| granapadao ha scritto:
Esatto Marben il faro post. è un Bosatta che occhio!!!
|
Niente di così complicato da notare: i Bosatta non hanno lo scalino sul lato superiore, bensì due nervature longitudinali ad arco. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2012 : 13:57:26
|
| Marben ha scritto:
Secondo me nel 1966 sulle 180 SS sono stati montati solo quelli senza tettuccio. Perlomeno le SS che ho visto di quell'anno, dal vivo o sul web (non moltissime, invero), avevano quel fanale. Penso che valga più o meno come per le Sprint. Fanale vecchio tipo montato fino al VLB1T 025399, produzione del 1965 conclusa col telaio VLB1T 026478. Quindi già a fine 1965 si montava il fanale nuovo tipo. Lecito attendersi che lo stesso possa valere per le 180 SS.
|
ok grazie, è quello che pensavo anche io!  |
 |
 |
|
Discussione  |
|