Autore |
Discussione  |
carlo12
Utente Medio
 

Città: cuneo
139 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2012 : 08:56:52
|
Immagine:
 27,49 KB
Un po' di tempo fa avevo comprato un coprisella ( a sx nella foto)per la primavera, ieri volevo metterlo sulla sella ma mi sono accorto che è parecchio più corto della fodera vecchia ( a dx nella foto). Ho contattato il rivenditore il quale mi ha detto che sono più piccoli per evitare che con il tempo si sfilino, quindi di provare a scaldarlo sui termosifoni o con il phon e poi mettere sulla sella, alle due estremità, cioè dietro e davanti, un foglio di naylon per fare in modo che il coprisella scivoli meglio al suo posto. Per ora non ho ancora provato, però volevo chiedere se qualcuno ha già avuto questo... "problema".
|
|
gugpup
Utente Normale


Regione: Piemonte
Città: Provincia TO
75 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2012 : 14:52:08
|
allora, io ho avuto lo stesso problema con la sella di et3 ed ho fatto così. ho scaldato - come ti hanno suggerito - per rendere il tessuto più morbido. quindi, un cm. da un lato e uno dall'altro e così via, con l'aiuto di una stecca di ferro ricoperta di nastro perchè non facesse danni, ho infilato la parte lunga. ho lasciato riposare al sole di luglio per alcuni giorni e ho iniziato col fissare le "foderine interne". queste erano davvero corte e il risvolto, da fissare con i "morsetti" metallici, non teneva. anche qui piano piano e con l'aiuto del phon ho tirato giù e poi fissato. in questo caso, però, la "trazione" era così tanta che ho fissato le foderine interne con un po' di colla (ho usato la artiglio perchè non secca, ma rimane un po' gommosa). quando fissi i lati fai le cose specularmente in modo da non avere asimmetrie. per spiegarmi: prima fissi provvisoriamente una graffetta, poi fissi quella dal lato opposto bene con la colla e quindi fissi definitivamente quella provvisoria. ho usato un procedimento un po' lungo, ma alla fine il risultato è eccellente. come sempre, però, ho fatto tutto da solo: se hai un amico che ti aiuta credo che sia tutto un po' più semplice. PS a me peraltro dissero di provare con una pistola da carrozziere (non so come si chiami: quella che spara aria a 200° per sverniciare) Io non mi sono fidato... |
 |
|
carlo12
Utente Medio
 

Città: cuneo
139 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2012 : 15:53:41
|
Proverò a fare così, anche perchè il ricambista mi ha detto che ha solo quel tipo. Ma era molto più corto della copertura originale? Tipo il mio? A proposito, visto che siamo abbastanza vicini, l'avevi comprato dalle parti di Carmagnola? Comunque grazie. |
 |
|
gugpup
Utente Normale


Regione: Piemonte
Città: Provincia TO
75 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2012 : 00:28:15
|
si, piu corto di quanto mi aspettassi, ma non mi sembra così tanto come si vede dalle foto. cmq no, non l'avevo preso a carmagnola buon lavoro! |
 |
|
gugpup
Utente Normale


Regione: Piemonte
Città: Provincia TO
75 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2012 : 00:28:23
|
si, piu corto di quanto mi aspettassi, ma non mi sembra così tanto come si vede dalle foto. cmq no, non l'avevo preso a carmagnola buon lavoro! |
 |
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2012 : 10:20:01
|
Questo coprisella ha una fascia elastica ? |
PKFOREVER
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2012 : 11:36:35
|
Scooter vintage o restaurolandia tutta la vita!
Mi sà che ti han dato la foderina per il telaio della 50 N... differente non solo di sagoma ma di lunghezza.... hai ad esempio la pinna posteriore rialzata con il rinforzo sotto???
Se la risposta è NO, quella foderina non monta sulla Primavera, differenze di lunghezza ci stanno ma mi sembra in vero eccessiva questa da te indicata. |
pugnodidadi |
 |
|
carlo12
Utente Medio
 

Città: cuneo
139 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2012 : 10:02:02
|
Ho risolto, effettivamente scaldando un po' con una stufa e poi durante il montaggio con il phon è rimasto perfetto. Comunque aveva il rinforzo posteriore ma niente di elasticizzato. Ora tocca alla scritta e poi vi posterò una foto. |
 |
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2012 : 10:18:03
|
Aspettiamo le foto  |
PKFOREVER
|
 |
|
carlo12
Utente Medio
 

Città: cuneo
139 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2012 : 14:10:15
|
| carlo12 ha scritto:
Ho risolto, effettivamente scaldando un po' con una stufa e poi durante il montaggio con il phon è rimasto perfetto. Comunque aveva il rinforzo posteriore ma niente di elasticizzato. Ora tocca alla scritta e poi vi posterò una foto.
|
Dimenticavo, ha anche un rinforzo nella parte anteriore. Per capirci, dove verrà poi montato il gancetto porta borse... |
 |
|
gugpup
Utente Normale


Regione: Piemonte
Città: Provincia TO
75 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 16:02:26
|
bene! con la scritta come procedi? io mi ero fatto fare un adesivo "in negativo" e poi ho spruzzato diverse mani legere di bomboletta. risultato discreto ma non eccellente... |
 |
|
carlo12
Utente Medio
 

Città: cuneo
139 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 16:43:30
|
| gugpup ha scritto:
bene! con la scritta come procedi? io mi ero fatto fare un adesivo "in negativo" e poi ho spruzzato diverse mani legere di bomboletta. risultato discreto ma non eccellente...
|
Per la scritta ho già provato sulla vecchia sella, è venuta perfetta. Un mio amico grafico mi ha fatto l'adesivo con il plotter, incollata e poi spruzzato con bomboletta, 4 - 5 mani leggerissime, aspettando che tra una mano e l'altra sia abbastanza asciutto. Occorre fare attenzione quando si toglie l'adesivo, ci vuole calma e pazienza e soprattutto toglierlo dopo che il tutto è asciutto, ma non secco. Cioè, nel mio caso, dopo 20-30 minuti l'ho tolto. Se aspetti di più si rischia che secchi e quindi di asportare della vernice. Spero di riuscirci nuovamente sulla nuova copertura. Appena lo farò, posterò una foto. |
 |
|
gugpup
Utente Normale


Regione: Piemonte
Città: Provincia TO
75 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 11:18:53
|
a me è successo che, per quanto le mani siano leggere, la vernice dopo un po' tende a seccare ed a far intravedere delle screpolature. temo che con l'uso - prima o poi - qualche pezzetto si staccherà

|
 |
|
carlo12
Utente Medio
 

Città: cuneo
139 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 13:36:26
|
| gugpup ha scritto:
a me è successo che, per quanto le mani siano leggere, la vernice dopo un po' tende a seccare ed a far intravedere delle screpolature. temo che con l'uso - prima o poi - qualche pezzetto si staccherà

|
Non saprei.. sulla fodera della vecchia sella fino ad ora non si è staccato nulla e pensare che ho provato tutte le "contorsioni" possibili. E provare, a lavoro finito, a spruzzare una mano di trasparente? |
 |
|
gugpup
Utente Normale


Regione: Piemonte
Città: Provincia TO
75 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 14:07:41
|
mmmhhh penso secchi pure il trasparente, ed inoltre farebbe un ulteriore strato considera anche che la scritta deve avere un effetto "setoso" non lucida ma nemmeno opaca e i pochi strati a me hanno dato + o - questo effetto in ogni caso, se hai già provato a maltrattarla e non ha fatto una grinza, bene così!
 |
 |
|
carlo12
Utente Medio
 

Città: cuneo
139 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 15:39:27
|
| gugpup ha scritto:
mmmhhh penso secchi pure il trasparente, ed inoltre farebbe un ulteriore strato considera anche che la scritta deve avere un effetto "setoso" non lucida ma nemmeno opaca e i pochi strati a me hanno dato + o - questo effetto in ogni caso, se hai già provato a maltrattarla e non ha fatto una grinza, bene così!

|
Si, hai ragione, il trasparente non sarebbbe il massimo. Vabbè, proverò, diciamo che la parte posteriore, dove c'è la scritta, è abbastanza rigida, quindi non dovrebbe "elasticizzarsi" troppo una volta seduti. Questa è la teoria.... |
 |
|
Discussione  |
|