Autore |
Discussione  |
|
filippo.b
Nuovo Utente

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
42 Messaggi |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 15:28:10
|
se ti piace prendila.. bisogna valutare il costo per portarla in italia ma se ha il libretto la fai demolire per esportazione, la porti di qua e mi pare con 200-300€ la reimmatricoli.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 17:50:57
|
è un asta...alla fine della quale il prezzo probabilmente lieviterà oltre i 1500-2000 euro....non credo che in germania siano così stupidi da non sapere il valore di una gs e non è detto che chi la compra sia un tedesco...se la vuoi prendere devi seguire l'asta fino alla fine |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2012 : 21:14:13
|
In asta a meno di 3000 non la prendi secondo me....
TETESCA... quindi in questo caso.... NON E' ARIANA !!!
La GS ariana ha sempre targa di provincia...
ROMA22. |
pugnodidadi |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 17:21:23
|
E infatti il prezzo lievita. A poco di 4 ore dalla chisura stiamo a 3590€... Ne vedremo delle belle, ma è oggettivamente un bel pezzo. Non completa, manca dei fregi sui cofani, che su queste Augsburg (eredi delle GS Messerschmitt) erano previsti (abbinati, a fine produzione, a dei curiosi indicatori di direzione a goccia).
Però c'è la particolare sella Denfeld col caratteristico bordo d'alluminio che la percorre su ogni fianco. Sulle ultime era bicolore, su quelle più anziane in tinta unica, per cui penso che tutta la copertura sia originale conservata.
Notare la pedana quasi piatta, molto meno bombata rispetto alle 'nostre' GS, e infatti derivata da uno stampo proprietario; solo le prime Messerschitt erano assemblate partendo da telai VS1 italiani e quindi avevano le pedane ricurve. Notare anche lo sportellino della sacca sinistra sprovvisto di levetta, chiuso direttamente dal blocchetto serratura.
Non sono convinto dei cerchi a stella, penso siano stati applicati recentemente, ma in tutta sincerità non ricordo questo dettaglio.
Lo strumento è una repro asiatica.. l'originale era teutonicamente VDO! Anche il clacson non mi convince, parrebbe il solito ICET dei modelli italiani; penso sia stato sostituito perchè di solito su queste Vespe tedesche ci sono clacson ben diversi, mai visti sui modelli nostrani.
Tutto questo per dire che qualche soldo sicuramente ci va speso, e bisogna trovare alcuni pezzi specifici non propriamente banali. Impresa già complessa per chi abita in Germania, a quanto so, decisamente ardua per chi abita in Italia... qua ovviamente quei pezzi non si trovano e internet propone perlopiù riproduzioni non eccelse.
Parlerà pure una lingua ostica, ma è un gran bel pezzo.
|
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2012 : 20:53:34
|
Bella vespa .... Per me vale i suoi 4500€ |
PKFOREVER
|
 |
|
|
Discussione  |
|