Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Deciso la prendo! info pk 50 xl
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe smallframe
 Deciso la prendo! info pk 50 xl
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

break1
Nuovo Utente


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto


21 Messaggi

Inserito il - 19/01/2012 : 20:54:02  Mostra Profilo Invia a break1 un Messaggio Privato
si ma il problema della messa in moto cosa potrebbe essere? che pezzo dovrò cambiare e come?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 19/01/2012 : 21:07:22  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
gianni50 special ha scritto:

allora riassumendo in modo sintetico queste sono le caratteristiche dei vari modelli di pk :


PK50 :serrature di chiusura degli sportellini , frecce optional , spigolose e a sbalzo , senza contakm , motore con comando marce tradizionale , impianto elettrico misto 6-12V (senza frecce è solo 6V), senza cassettino portaoggetti , 4 marce , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche a vista , scritta PK50 e sotto ELECTRONIC in verde sullo sportellino SX , listellini poggiapiedi , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , forcella SENZA il sistema antiaffondamento (praticamente è quella della special), telaio V5X1T , carburatore 16/10

PK50S : serrature di chiusura degli sportellini , frecce di serie , spigolose ed a sbalzo , motore 12V (no è misto 6/12V) con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di piccolo diametro optional , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche in vista , listellini poggiapiedi in alluminio e gomma con puntali in plastica , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , scritta PK50S e sotto ELECTRONIC in verde per i primi esemplari sulla fiancatina SX , cassettino postaoggetti spigoloso con apertura superiore a tasto , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , Forcella SENZA il sistema antiaffondamento (praticamente è quella della special), telaio V5X2T , carburatore 16/10

PK50S Automatica : motore a variatore , senza pedale freno , sportellini con feritoie , carburatore lamellare , telaio VA51T + VA52T ( Plurimatic )

PK125 : come PK50 , telaio VMX1T

PK125S : come PK50S , telaio VMX5T

PK125S Automatica : come PK50S Automatica , telaio VAM1T + VVM1T ( Plurimatic)

PK50XL : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma in tre pezzi ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XL sulla fiacatina SX , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino portaoggetti arrotondato con apertura frontale , parafango in lamiera , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore prima a due poi a tre bulloni ?? (no sempre a 3 fori), Forcella SENZA il sistema antiaffondamento (praticamente è quella della special) , TELAIO V5X3T , carburatore 16/10

PK50XL Plurimatic : motore a variatore , telaio VA52T

PK125XL : come PK50XL , telaio VMX6T

PK125XL Plurimatic : come PK50XL Plurimatic . telaio VVM1T

PK50XLRUSH : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma continuo ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XLRUSH in resina gommosa sulla fiacatina SX , scritta RUSCH su cassettino postaoggetti , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in lamiera , copricerchi in plastica di serie ( uguali al T5 e all' Ape 50 ) , fasce paracolpi su parafango e fiancatine , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento (praticamente è come quella del PX) , telaio V5X4T , carburatore 16/10 ???

50N : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , avviam. elettrico di serie , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , scritta Vespa 50N fiancatina sx , forcella con sistema antiaffondamento (praticamente è come quella del PX) , telaio V5X5T , carburatore 16/12

50V : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , senza pedivella , 3 marce , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviamento elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , carburatore 16/12

HP : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , con pedivella , 3 marce prima e 4 marce poi ( con adesivo 4MARCE ) , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo con targhetta HP , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviam elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , gruppo termico in alluminio, carburatore 16/12, albero motore anticipato , volano leggero da 1,35 kg.



SE HAI BISOGNO DI QUALCOS ALTRO CHIEDI PURE
Torna all'inizio della Pagina

break1
Nuovo Utente


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto


21 Messaggi

Inserito il - 19/01/2012 : 21:17:21  Mostra Profilo Invia a break1 un Messaggio Privato
djgonz non ho capito perchè mi hai postato quel materiale....io vorrei che qualcuno mi possa spiegare cosa può essere il problema della messa a moto
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 19/01/2012 : 21:54:35  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
break1 ha scritto:

djgonz non ho capito perchè mi hai postato quel materiale....io vorrei che qualcuno mi possa spiegare cosa può essere il problema della messa a moto


Te l'ho postato perchè aveva alcune cose da correggere...
Comunque il problema della messa in moto può essere dovuto al pignoncino consumato, e per cambiarlo bisogna aprire il motore.
Torna all'inizio della Pagina

break1
Nuovo Utente


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto


21 Messaggi

Inserito il - 20/01/2012 : 00:04:14  Mostra Profilo Invia a break1 un Messaggio Privato
penso anche io che sia qualcosa di simile.....ok mi sa che la prendo con la scusa se lo apro, gli cambio tutti i paraoli......poi gli pulirò il carburatore e monterò una sito plus della leovince, è come l'originale, silenziosa ma un po più libera.....ho visto nella rete che vendono gruppi termici da 75 cc a 35 euro, ma cè da fidarsi? se modificherò il motore sarà l'unica cosa che farò, lascerò tutto originali, sia di rapporti che di carburatore, mi deve fare almeno 40 a litro, la vespa la prendo principalmente per questo, per i consumi......originale, con me che sono mello tondo, non va propio.....non voglio volare, ma un po di spunto in più non sarebbe male....il pignoncino in questione sarebbe quello che va con la campana?
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 20/01/2012 : 09:49:46  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

gianni50 special ha scritto:

allora riassumendo in modo sintetico queste sono le caratteristiche dei vari modelli di pk :


PK50 :serrature di chiusura degli sportellini , frecce optional , spigolose e a sbalzo , senza contakm , motore con comando marce tradizionale , impianto elettrico misto 6-12V (senza frecce è solo 6V), senza cassettino portaoggetti , 4 marce , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche a vista , scritta PK50 e sotto ELECTRONIC in verde sullo sportellino SX , listellini poggiapiedi , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , forcella SENZA il sistema antiaffondamento (praticamente è quella della special), telaio V5X1T , carburatore 16/10

PK50S : serrature di chiusura degli sportellini , frecce di serie , spigolose ed a sbalzo , motore 12V (no è misto 6/12V) con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di piccolo diametro optional , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche in vista , listellini poggiapiedi in alluminio e gomma con puntali in plastica , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , scritta PK50S e sotto ELECTRONIC in verde per i primi esemplari sulla fiancatina SX , cassettino postaoggetti spigoloso con apertura superiore a tasto , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , Forcella SENZA il sistema antiaffondamento (praticamente è quella della special), telaio V5X2T , carburatore 16/10

PK50S Automatica : motore a variatore , senza pedale freno , sportellini con feritoie , carburatore lamellare , telaio VA51T + VA52T ( Plurimatic )

PK125 : come PK50 , telaio VMX1T

PK125S : come PK50S , telaio VMX5T

PK125S Automatica : come PK50S Automatica , telaio VAM1T + VVM1T ( Plurimatic)

PK50XL : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma in tre pezzi ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XL sulla fiacatina SX , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino portaoggetti arrotondato con apertura frontale , parafango in lamiera , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore prima a due poi a tre bulloni ?? (no sempre a 3 fori), Forcella SENZA il sistema antiaffondamento (praticamente è quella della special) , TELAIO V5X3T , carburatore 16/10

PK50XL Plurimatic : motore a variatore , telaio VA52T

PK125XL : come PK50XL , telaio VMX6T

PK125XL Plurimatic : come PK50XL Plurimatic . telaio VVM1T

PK50XLRUSH : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma continuo ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XLRUSH in resina gommosa sulla fiacatina SX , scritta RUSH su cassettino postaoggetti , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in lamiera , copricerchi in plastica di serie ( uguali al T5 e all' Ape 50 ) , fasce paracolpi su parafango e fiancatine , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento (praticamente è come quella del PX) , telaio V5X4T , carburatore 16/12. Inoltre cilindro diverso rispetto alle precedenti 50cc, sempre in ghisa ma fasato leggermente più alto, il codice di questo cilindro è CV03 anzichè il CV01 della PK XL. Lo scarico a padellino è diverso da quello delle PK precedenti essendo più "strozzato" (il collettore iniziale ha un diametro interno di circa 20mm anzichè 25), in compenso il gomito di scarico ristretto è stato sostituito da quello libero (tipo et3/pK125). Potenza dichiarata 2,3cv a 5000 giri.

50N : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , avviam. elettrico di serie , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , scritta Vespa 50N fiancatina sx , forcella con sistema antiaffondamento (praticamente è come quella del PX) , telaio V5X5T , carburatore 16/12

50V : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , senza pedivella , 3 marce , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviamento elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , carburatore 16/12. Il cilindro è una ulteriore evoluzione del 50cc in ghisa, siglato CV04. Il padellino è diverso e più libero rispetto a quello della Rush e della N ma ritorna il gomito di scarico strozzato (facilmente sostituibile). Potenza a libretto 2,04cv a 5000 giri/min.

HP : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , con pedivella , 3 marce prima e 4 marce poi ( con adesivo 4M ) , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo con targhetta HP , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviam elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , gruppo termico in alluminio, carburatore 16/12, albero motore anticipato , volano leggero da 1,35 kg.


EDIT by CARLO75: ho fatto anch'io delle piccole correzioni ed ho aggiunto alcune specifiche dei cilindri. Spero sia utile


Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 20/01/2012 : 09:52:11  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Riguardo al gruppo termico, starei alla larga dai 75cc venduti a 35 euro. Se hai intenzione di fare un motore tranquillo, con solo un pò di coppia e di spunto in più rispetto all'originale, prendi un classico 75cc DR a 3 travasi (che si trova a buon prezzo, ma non 35 euro), e abbinalo ad un padellino Sito Plus. Una ritoccatina al getto del massimo e...questo è tutto
Torna all'inizio della Pagina

break1
Nuovo Utente


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto


21 Messaggi

Inserito il - 20/01/2012 : 14:59:47  Mostra Profilo Invia a break1 un Messaggio Privato
propio quello che vorrei fare io! secondo te quanto fara in città con questa configurazione? almeno 30-35 km a litro?
Torna all'inizio della Pagina

gianni50 special
Utente Attivo

pk 50 xl

Prov.: Messina
Città: messina


547 Messaggi

Inserito il - 20/01/2012 : 19:41:43  Mostra Profilo Invia a gianni50 special un Messaggio Privato
se lasci il carburatore originale si

PKFOREVER
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 21/01/2012 : 09:34:30  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Sicuramente sarai sopra i 30km/l. Non aspettarti però grandi prestazioni...se farà i 60 potrai già essere soddisfatto
Torna all'inizio della Pagina

break1
Nuovo Utente


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto


21 Messaggi

Inserito il - 21/01/2012 : 15:00:05  Mostra Profilo Invia a break1 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, non mi interessano grandi prestazioni ma solo un pu po di coppia in più ai bassi ed un paio di hp in più,però deve essere robusto come il cilindro/pistone originale.....solo io peso oltre il quintale vivo e originale farà si e no 40 kmmh, che poi non me ne frega niente della velocità basta che riesce a prende più in fretta giri e velcità, altrimenti di salita devo spingere.....counque avevo trovato propio un dr a 35 euro, fondo di magazzino.....mi parlavano dei g.t. olimpia, che mi dite a tal proposito?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever