| Autore |
Discussione  |
|
break1
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto
21 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 13:14:34
|
|
Ciao a tutti, ormai ho deciso e prendero il vecchio e caro vespino pk 50 xl! volevo delle info se il telaio non è stato ripunzonato quale deve essere il codice motore e telaio originale per la pk 50 xl anni 85-86? altra cosa se volessi riverniciarla di un altro colore, nei libretti originali di questa vespa usciva anche il colore originale di fabbrica? lo chiedo per capire se poi riuscirò a fare un ass d'epoca se mi fanno problemi! ne ho un paio sottocchio, entrambe completamente originali cosa devo controllare quando la prenderò? ne capisco un po di meccanica e sono appassionato di due ruote da piccolo, restauro personalmente i miei mezzi, come facci a capire se il telaio è storto da incidenti oppure no? quali sono i punti critici da controllare? va be a parte la ruggine sotto il tappetino della pedana, se il serbatoio ha ruggine ecc.....grazie in anticipo a chi mi voglia aiutare! Ciao
|
|
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 18:34:43
|
Sigla del telaio se ben ricordo da quell del mio amico è V5X3T, nel libretto il colore non viene scritto, per iscriverla al registro però deve essere un colore dell'epoca  |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 22:48:28
|
| posta qualche foto. |
 |
 |
|
|
break1
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto
21 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 00:13:10
|
| Ciao io la foto la pubblicherei ma non so se vuole il propietario.... comunque una delle due, è sempre stata tenuta in garage, e si vede, è l'unica che ho trovato fino adesso che ha lo strumentino della benzina non scolorito di solito nelle pk xl scolorisce, da aranciano scuro a giallo chiaro.....ha pure il sellino originale monoposto con la fascia colorata in tinta con la carrozzeria e il filino rosso.....altra curiosità che non ricordo, ma il gancio porta borse che generalmente è vicino la sella nella porte anteriore usciva di serie o era un optional? se nella vespa non cè posso metterlo senza bucare nulla o bisogna forare? |
 |
|
|
break1
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto
21 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 00:33:31
|
| ah dimenticavo, mi potete postare qualche link dove posso vedere le differenze tecniche tra i vari modelli pk anni 50 ? tipo peso della vespa, rapportatura cambio primaria e secondaria, ecc di pk 50 s-XL-N e l'HP |
 |
|
|
break1
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto
21 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 01:11:14
|
| Ho appena trovato un forum dove si parla delle varie pk.....come faccio a capire se la xl che devo prendere io ha l'attacco carte aspirazione a 2 o 3 fori? poi che significa forcella con anti affondamento o senza? sinceramente a me le forcelle sembrano tutte con il sistema antiaffondamento dalla pk 50 s alla hp 4.....se per antiaffondamento si intende quello che penso io! |
 |
|
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 10:19:14
|
| l antiaffondamento ( detto in parole povere ) e un sistema che non fa affondare la vespa quando freni col freno d avanti |
PKFOREVER
|
 |
|
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 10:22:26
|
allora il sistema di antiaffondamento lo hanno le pk dalla xl rusch alla hp ... dalla pk alla pk xl non c è
P.S. se aspetti 10 min ti posto una scheda con tutte le caratteristiche delle pk 
|
PKFOREVER
|
 |
|
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 10:37:31
|
allora riassumendo in modo sintetico queste sono le caratteristiche dei vari modelli di pk :
PK50 :serrature di chiusura degli sportellini , frecce optional , spigolose e a sbalzo , senza contakm , motore con comando marce tradizionale , , impianto elettrico misto 6-12V , senza cassettino portaoggetti , 4 marce , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche a vista , scritta PK50 e sotto ELECTRONIC in verde sullo sportellino SX , listellini poggiapiedi , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , forcella SENZA il sistema antiaffondamento , telaio V5X1T , carburatore 16/10
PK50S : serrature di chiusura degli sportellini , frecce di serie , spigolose ed a sbalzo , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di piccolo diametro optional , sella con scritta Piaggio senza parti plastiche in vista , listellini poggiapiedi in alluminio e gomma con puntali in plastica , fanale posteriore di piccole dimensioni , copristerzo spigoloso con clakson , scritta PK50S e sotto ELECTRONIC in verde per i primi esemplari sulla fiancatina SX , cassettino postaoggetti spigoloso con apertura superiore a tasto , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate , collettore a due bulloni , Forcella SENZA il sistema antiaffondamento , telaio V5X2T , carburatore 16/10
PK50S Automatica : motore a variatore , senza pedale freno , sportellini con feritoie , carburatore lamellare , telaio VA51T + VA52T ( Plurimatic )
PK125 : come PK50 , telaio VMX1T
PK125S : come PK50S , telaio VMX5T
PK125S Automatica : come PK50S Automatica , telaio VAM1T + VVM1T ( Plurimatic)
PK50XL : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 4 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma in tre pezzi ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XL sulla fiacatina SX , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino portaoggetti arrotondato con apertura frontale , parafango in lamiera , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore prima a due poi a tre bulloni ?? , Forcella SENZA il sistema antiaffondamento , TELAIO V5X3T , carburatore 16/10
PK50XL Plurimatic : motore a variatore , telaio VA52T
PK125XL : come PK50XL , telaio VMX6T
PK125XL Plurimatic : come PK50XL Plurimatic . telaio VVM1T
PK50XLRUSH : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista , copripedana in gomma continuo ,fanale posteriore di grosse dimensioni , copristerzo fine e arrotondato , scritta PK50XLRUSH in resina gommosa sulla fiacatina SX , scritta RUSCH su cassettino postaoggetti , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in lamiera , copricerchi in plastica di serie ( uguali al T5 e all' Ape 50 ) , fasce paracolpi su parafango e fiancatine , leva per chiudere/aprire il serbatoio , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , telaio V5X4T , carburatore 16/10 ???
50N : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce tradizionale , 3 marce , contakm di grosso diametro con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , portaoggetti sopra il cassettino portaoggetti , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , avviam. elettrico di serie , manopole zigrinate in gomma morbida , collettore a tre bulloni , scritta Vespa 50N fiancatina sx , forcella con sistema antiaffondamento , telaio V5X5T , carburatore 16/12
50V : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , senza pedivella , 3 marce , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviamento elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , carburatore 16/12
HP : chiusura sportellini sotto la sella , frecce di serie , arrotondate e poco sporgenti , motore 12V con comando marce monofilo , con pedivella , 3 marce prima e 4 marce poi ( con adesivo 4MARCE ) , cruscotto a ventaglio con indicatori luci e benzina , sella con plastica a vista piu' lunga delle precedenti , copripedana in gomma continuo ,plastica a sbalzo sul posteriore , fanale posteriore sottile , copristerzo fine e arrotondato , feritoie per il clakson sullo scudo , cassettino anteriore sottile e concavo con targhetta HP , parafango in plastica , manopola per chiudere/aprire il serbatoio , leva per l' aria sul manubrio , avviam elettrico di serie , manopole lisce in materiale duro , collettore a tre bulloni , forcella con sistema antiaffondamento , gruppo termico in alluminio, carburatore 16/12, albero motore anticipato , volano leggero da 1,35 kg.
SE HAI BISOGNO DI QUALCOS ALTRO CHIEDI PURE  |
PKFOREVER
|
 |
|
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 10:43:10
|
| break1 ha scritto:
Ho appena trovato un forum dove si parla delle varie pk.....come faccio a capire se la xl che devo prendere io ha l'attacco carte aspirazione a 2 o 3 fori?
|
chiedi conferma ai piu esperti ma se non ricordo male tutte le xl hanno il collettore a tre bulloni |
PKFOREVER
|
 |
|
|
break1
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto
21 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 10:44:01
|
| Ciao, si ho capito a cosa serve l'antiaffondamento, ma perche le prime pk non ce l'hanno? per come è fatta la forcella anche le prime pk dovrebbero averlo, tutto sta nel sistema di angolazione del perno della ruota, per piccoli spostamenti la ruota sembra non spostarti, conosco questo principio anche nel modellismo, cè in molti modelli da offroad nell'avantreno... |
 |
|
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 12:29:37
|
| guarda il motivo per cui non ce non lo so ... ma ti posso assicurare che nella xl non c è ( ce l ho anche io e quando provo a frenare col freno davanti la ruota e quindi la forcella affondano ) |
PKFOREVER
|
 |
|
|
break1
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto
21 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 14:33:57
|
| Ciao, oggi ho guardato la pk xl rush 3 marce di un amico ed effettivamente ha la forcella diversa....uguale alla hp.....praticamente ho capito una cosa, per come è fatta la forcella delle vespe sono tutte con l'antiaffondamento,solo che le prime pk hanno meno effetto antiaffondante perche il perno ruota e quindi l'ammortizzatore sono più vicine alla forcella,mentre dalla rush in poi cè più spazio e forse cambia anche un po l'inclinazione del braccio leva che cè tra forcella e ammortizzatore..... |
 |
|
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 15:59:08
|
break1 è solo una mia opinione ma o con o senza antiaffondamento in vespa è sempre meglio frenare col freno di dietro  |
PKFOREVER
|
 |
|
|
break1
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Riposto
21 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2012 : 20:20:05
|
Allora ragazzi ne ho trovata una al mio paese! è tutta originale, ha il libretto, 50 originale (non cammina una fava ma preferisco così )telaio dritto e perfetto, nessuna ruggine nella pedana, ne ha sparso qualche puntino qua e la nel parafango anteriore e nello sterzo e nelle giunture della pedana.....sospensioni da cambiare vanno molto a pacco, il motore è un gingillo gira bene e rotondo, ha la ruota di scorta fianchetti,sella originale monoposto con la riga bianca e rossa tutto.....ecco le pecche.....lato destra vicino al fianchetto avranno preso una scivolata o una botta, cè dello stucco in un angolino, ma la lamiera non è forata o tagliata,è solo rientrata da raddrizzare, hanno stuccato per economia e velocizzare....il naso anteriore è cambiato di un altro colore, credo sia quello della vespa hp4,la messa in moto non funzione scappa il pedale sembra che prende ma poi scappa.....l'attuale propietario mi ha assicurato che è successo da pochi mesi, infatti l'abbiamo fatta partire a strappo (povero cambio sigh!!!!) per il resto funziona tutto, aria, rubinetto, cambio buono e morbido.....ne vuole 200 euro e non mi leva manco un centesimo.....che ne dite? per la messa in moto cosa potrebbe essere, lo scatto libero qualche ingranaggio?per sistemarlo cosa dovrei fare? Fatemi sapere.... |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2012 : 20:23:40
|
200 euro è quel cho ho pagato la vernice....
detto tutto. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|