Autore |
Discussione  |
|
dado0052
Nuovo Utente
Città: Bologna/Torino
3 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 12:15:25
|
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e nei prossimi giorni comprerò un vespa. La scelta è caduta su una 50 special del 1980 Non conosco per nulla questo mondo e vorrei sapere come devo fare per comprarla e per verificare che vada tutto bene. La vespa ha il libretto (certificato per ciclomotore) verde originale. So che il motore non è quello originale (creo che sia un 66) potrebbe causarmi dei problemi? Cosa devo fare? Grazie mille a tutti!!
|
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 15:52:19
|
Allora, innanzi tutto ciao e benvenuto tra noi.
Ed ora veniamo al tuo problema.
Essendo un 50cc, ed avendo ancora il libretto vecchio, non serve nessun passaggio di proprietà. Lui ti da la Vespa e tu gli dai i soldi. Non serve niente altro. Io comunque, in questi casi, consiglio sempre di fare una scrittura privata fra voi due. Cioè: Mettete su di un foglio di carta in duplice copia, che il sig.....ha venduto al sig.... in data... ed al prezzo interamente pagato di..... la Vespa...... telaio n°.... Questo, solo per tutelare il compratore (che poi non si dica che sia rubata) sia il venditore (in caso di incidente senza assicurazione)
Per il resto: Avendo il libretto originale, basta che tu vada in Motorizzazione con il libretto, fai tre versamenti in posta, compili un modulo, e ti danno targa nuova e libretto nuovo. Se la Vespa è revisionata, riportano sul libretto nuovo la scadenza della revisione, se non è revisionata, sul libretto ti risulta la scritta:"da sottoporre a revisione prima della messa in circolazione".
Per il motore:Se non vuoi iscriverla ASI oppure FMI, non ha importanza che sia suo o meno, invece se vuoi iscriverla devi cambiare motore, avendo, i due motori sigle diverse. |
Walter |
 |
|
dado0052
Nuovo Utente
Città: Bologna/Torino
3 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 20:05:56
|
Innanzitutto grazie mille. Ma quindi io potrei anche circolare senza andare in motorizzazione a prendere la targa nuova? Altra cosa sicuramente banale. Devo controllare il numero del telaio e o del motore? Dove sono scritti in una 50 special? Inoltre mi ha detto che la vespa è revisionata fino all'anno prossimo come faccio a controllare? Altra cosa non banale: sono andato sul sito del pra eho fatto una visura e prima di farmi pagare viene scritto: "Targa formalmente errata" cosa vuole dire? Grazie mille ancora!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 20:38:36
|
VUole dire che ha il targhino vecchio tipo non più "formalmente" valido alla circolazione...
una nuova legge ti obbliga a fare libretto e traga nuovi...
prendi la vespa e vai in Agenzia con il libretto vecchio e la revisione, con 100 euro ti rifaranno la targa nuova e il libretto nuovo obbligatori da quest'anno, con quelli la vespa sarà intestata a tuo nome con targa tua personale (formalmente esatta), come legislazione vigente.
Prima vespa una Special del 1980....
OTTIMA SCELTA, è sempre una Special la prima vespa, o comunque la miglior vespa per iniziare...
in vero anche se assurdo sembra, è la special del 1980 la MIGLIOR VESPA DI OGNI TEMPO, altri diranno che esagero, evidentemente NON CAPISCONO NULLA O QUASI DI VESPE!
"... apice della produzione, la special dal 78 al 1980 detta serie migliorata, riassume le scelte industriali della Piaggio, il design elementare e le migliorie meccaniche apportate al già collaudato motore small la renderanno campione nelle vendite rispetto ad ogni altro modello precedente e successivo, la special popolerà e spopolerà, suggellando e concludendo il periodo d'oro della produzione vespa che avrà a concludersi proprio nel 1982 anno di fine di produzione della special 50 4M e di'arrivo nel mercato Italiano dei nuovi scooter giapponesi e francesi monomarcia.
Gli anni 80 e 90 saranno gli anni bui della Vespa, i modelli PK e COSA non riceveranno i favori del mercato, la stessa Piaggio abbandonerà nel 1991 il progetto vespa a marce con l'ultima vera vespa small prodotta e costosissima la REVIVAL LIMITED del 1991 in serie limitata, per convertirsi al monomarcia sempre siglato Vespa ma mai veramente, endemicamente Vespa al 100% la ET2.
Dopo gli anni bui, verso al metà degli anni 90 si assiste ad una vera e propria rinascita della Vespa, sia per numero di iscritti ai Vespa Club, sia per ricerca dell'usato il fenomeno diventa anche collezzionismo del mai dimenticato scooter italiano, una vera pandemia che dilaga fin in altri paesi dell'Europa prima fra tutti la Germania e poi la Spagna e l'Inghilterra, Paesi in cui il mercato Vespa aveva ed ha ancor oggi una sua nicchia particolare, il fenomeno vespa dilagherà fino al Giappone, dove proprio nel 1991 la Piaggio importerà una serie 50cc detta 50S e una versione small ET3 da 125cc, nasceranno anche qui i primi giovani CLUB e Fans dell'insetto a marce italiano.
Ad oggi il fenomeno ha assunto dimensioni e qualità considerevoli, ne sono testimonianza i numerosi raduni nazionali ed internazionali, le numerose e crescenti iscrizioni dei veicoli vespa nei Registri per veicoli Storici, ed in genere il numero di iscritti nei Vespa club, che hanno raggiunto il superbo numero di 100 nella sola penisola Italica.
Testimonianza della storia scooteristica, del costume, della società e del cambiamento dei tempi la Vespa non solo si evolve e rinasce, ma si conferma come oggetto di culto per le vecchie e le nuove generazioni.
Rimane dunque quell'ultima Special del 1978-82 a testimoniare un acuto sia della progettualità che delle vendite Piaggio, la fabbrica verrà successivamente acquistata dalla Fiat, insomma la Special è la ultima vera vespa, l'ultima creazione del suo creatore l'Ing aereonautico d'Ascanio sin dai tempi del debutto nel lontano 1947, un piccolo aereo che un giorno posò le sue ali in terra per divenire uno scooter, dove la leggerezza della scocca portante ed i materiali per allora di avanguardia, rendono ancora oggi una Specail uno scooter di tutto rispetto sulle strade del mondo!
Un vero Capolavoro quell'ultima piccola vespa, Special certo, specialmente Special!"
SERIE SPECIAL. |
pugnodidadi |
 |
|
danidani
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore
223 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 20:38:39
|
| dado0052 ha scritto:
Innanzitutto grazie mille. Ma quindi io potrei anche circolare senza andare in motorizzazione a prendere la targa nuova? Altra cosa sicuramente banale. Devo controllare il numero del telaio e o del motore? Dove sono scritti in una 50 special? |
Il numero telaio lo trovi, aprendo lo sportellino motore, nel bordo superiore; il numero motore, guardando la vespa dal lato posteriore, rimane in basso a destra stampigliato sul carter, nella zona dove l'ammortizzatore è fissato al motore.
| Inoltre mi ha detto che la vespa è revisionata fino all'anno prossimo come faccio a controllare? Altra cosa non banale: sono andato sul sito del pra eho fatto una visura e prima di farmi pagare viene scritto: "Targa formalmente errata" cosa vuole dire? Grazie mille ancora!!!
|
Le vecchie targhe dei 50 non erano collegate al mezzo, ma soltanto al possessore della stessa, al contrario delle targhe normali che seguono il mezzo e via via vengono registrati i passaggi di proprietà del veicolo - per questo ti è uscito l'errore.
|
 |
|
dado0052
Nuovo Utente
Città: Bologna/Torino
3 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 21:57:52
|
Grazie mille a tutti! é un piacere ricevere tanta attenzione! Quindi una volta controllato che il numero di telaio corrispnde a quello sul libretto posso pagarla e portarla via. Grazie mille. Devo stare attento ad altre cose o particolari? |
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2012 : 02:31:17
|
controlla che le luci e clacson funzionino, cavi freno e frizione ok, gomme freni e ammortizzatori in buono stato, che la frizione non slitti..la ruota posteriore non deve avere un gioco eccessivo, consiglio di sostituire l`olio del cambio piu` candela nuova se serve..questi controlli falli anche se compri un restaurato l`ideale sarebbe che ti facessi accompagnare da qualcuno un po` piu` esperto di vespe! Superati i controlli calcia la pedivella e parti!  |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2012 : 13:15:59
|
Allora, vediamo di fare un po' di chiarezza: Prima cosa, essendo un 50cc, NON E' ISCRITTO al PRA, ne prima (vecchia targa) ne adesso (nuova targa)e quindi è logico che al terminale del PRA non risulti nulla. Secondo, il termine per poter circolare con le vecchie targhe, scade il 14 Febbraio 2012, quindi in linea teorica, fino a quella data puoi circolare liberamente. Dico in linea teorica, in perchè: la vecchia targa deve rimanere al venditore in quanto è sua personale, e quindi eventuali multe arrivano a lui. Terzo: Al contrario di quello che dice Danidani, le targhe nuove, anche loro sono PERSONALI, e perciò, quando si vende il cinquantino, si deve scollegare la vecchia targa dal libretto, e ricollegare una nuova targa al libretto con il nominativo del nuovo proprietario. Quarto: Anche se vecchio il libretto deve aver applicata sopra l'etichetta risultante la revisione. Se non c'è, altro non si può fare che rifare la revisione. |
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|