Autore |
Discussione  |
mate92
Nuovo Utente
Città: padova
19 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2012 : 17:10:31
|
per sanrem..ma come può la vite girare se la testa sembra sia dentro ad una sede? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2012 : 18:04:22
|
| sanrem ha scritto:
Quella vite la puoi togliere cos'í: 1. la filetti 2. prendi due rondelle con il foro di diametro pari alla vite 3. un tubicino in metallo di diametro poco piú grande della vite 4. prendi un dado dello stesso passo del filetto che hai fatto
Lo statore giusto é il primo !
|
No Remo, la vite deve uscire dall'altra parte. |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2012 : 21:07:30
|
sall'altra parte è fatta come tutti gl'altri prigionieri a mezzaluna, quindi si deve scastrare per forza |
TRE travasi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2012 : 21:07:55
|
| djgonz ha scritto:
| sanrem ha scritto:
Quella vite la puoi togliere cos'í: 1. la filetti 2. prendi due rondelle con il foro di diametro pari alla vite 3. un tubicino in metallo di diametro poco piú grande della vite 4. prendi un dado dello stesso passo del filetto che hai fatto
Lo statore giusto é il primo !
|
No Remo, la vite deve uscire dall'altra parte.
|
Hhahahaha , ma certo che pollo che sono!!! C'è la testa della vite dall'altra !!!  Hai voglia a tirare !! Oggi effettivamente ho sentito gli effetti dei bicchieri di ieri sera! Comunque se scaldi il carter e gli dai delle bottarelle senza esagerare quella vite viene fuori ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
mate92
Nuovo Utente
Città: padova
19 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2012 : 20:21:30
|
vite tolta!!! lo forata e riforata finchè l'ho indebolita e poi con un cacciaspine lo sputata fuori!!!l'unico prob è che attorno si era fatto tutto ossido e forando x toglierla,questo è venuto via e di conseguenza il foro ora 10mm di diametro,x fortuna solo all'inizio però,perchè in mezzo la sede è rimasta pressochè invariata!cmq grazie a tutti dei consigli  |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 01:01:50
|
Quella vitaccia è la piaga di tutti i motori largeframe rimasti chiusi per troppo tempo. Comunque, a futura memoria, se è ben messa è poco sensato toccarla. Il suo compito lo svolge comunque, e se si riesce senza problemi a liberare il semicarter destro, allora a maggior ragione sta bene dove sta.
Il carterino è per la produzione 125/150 dal 1957 al 1963, poi arriva quello recante un piccolo logo a scudetto. Comunque è un dettaglio che non comporta alcuna variazione tecnica, per cui puoi tranquillamente montare quello.
Gli statori vanno bene entrambi, giustamente prevedono la bobine a.t. esterna che con la 6 arriva anche sulle VNB. Però uno ha il piatto rotto, ed è certamente più recente; a mio avviso sulla VNB6 il piatto doveva ancora essere aperto lato bobina d'accensione, questo per permettere il montaggio della bobina a.t. interna. In ogni caso prediligi quello integro, fermo restando che l'altro eventualmente si salda. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
mate92
Nuovo Utente
Città: padova
19 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 20:08:26
|
ok grazie delle info MArben! quindi se non ho capito male entrambi gli statori non sarebbero i suoi originali..giusto? |
 |
|
mate92
Nuovo Utente
Città: padova
19 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 20:16:21
|
pongo un altro quesito ragazzi qualcuno sa dirmi di preciso i dati dei rapporti-marce (esempio numero di denti che devono avere o diametro che devono essere) o in che maniera capire se sono quelli originali e sono sani o sono da sostituire? grazie 1000 |
 |
|
mate92
Nuovo Utente
Città: padova
19 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2012 : 16:55:13
|
c'è nessuno che sa aiutarmi?
|
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2012 : 17:14:18
|
Come da scheda tecnica omologativa, il cambio è così rapportato: - ingranaggio prima marcia 57 denti; - ingranaggio seconda marcia 52 denti; - ingranaggio terza marcia 48 denti; - ingranaggio quarta marcia 43 denti; - ingranaggio multiplo: 13 - 17 - 22 - 27; - primaria 22/67.
Per gli ingranaggi puoi mettere qualche foto. L'importante è che i piani di lavoro della crocera sugli ingranaggi non siano arrotondati/sbeccati. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
mate92
Nuovo Utente
Città: padova
19 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2012 : 20:25:57
|
ok grazie 1000 Marben,però scusa la mia ignoranza in materia, ma quale sarebbe la primaria? queste sono le foto degli ingranaggi/marce, della crocera e dell'ingranaggio della pedalina della messa in moto..
Immagine:
 46,41 KB
Immagine:
 41,35 KB
Immagine:
 31,82 KB
Immagine:
 38,66 KB
Immagine:
 41,32 KB
Immagine:
 36,6 KB
Immagine:
 33,65 KB
Immagine:
 29,93 KB
Immagine:
 27,25 KB
Immagine:
 48,16 KB
Immagine:
 54,22 KB
Immagine:
 42,42 KB
Immagine:
 39,78 KB
Immagine:
 28,78 KB
Immagine:
 31,84 KB
Immagine:
 37,36 KB
Immagine:
 36,63 KB |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2012 : 21:25:15
|
Gli ingranaggi paiono in ottime condizioni, ispezionali tu per bene osservando le quattro sedi della crocera su ciascuno di essi.
La primamaria è il primo rapporto di demoltiplicazione della trasmissione, quello che trasmette il moto dall'albero motore al blocco cambio con le quattro marce. Nel caso di questi motori si compone dell'ingranaggio da 22 denti montato sul piattello del pacco frizione (detto "pignone") e da quello da 67 denti montato sull'ingranaggio multiplo con la mediazione delle sei molle del parastrappi (questo invece è comunemente detto "corona"). La primaria di serie su tutte le Vespe è a denti elicoidali e già questo ti basterà per identificare gli ingranaggi.
L'unico ingranaggio da cambiare è quello della messa in moto, come puoi vedere i denti sul fianco dell'ingranaggio risultano usurati. Se non lo cambi, la pedivella potrebbe avere problemi "di presa", col rischio che scatti spesso a vuoto. L'ingranaggio su queste Vespe ha 12 denti perimetri e 13 denti "di innesto" sul fianco, con diametro interno di 21,8mm. Se trovi quello che ha 12 denti sul fianco non comprarlo, non va bene, è per le Vespe con cambio a denti piccoli e ruote da 10".
La crocera si vede che è nuova.
Non trascurare il parastrappi, va revisionato tassativamente. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
mate92
Nuovo Utente
Città: padova
19 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2012 : 19:03:34
|
ok grazie mille ho controllato e i denti di tutti gli ingranaggi corrispondono hai dati k mi hai fornito, direi che è perfetto ora mi rimane solo da revisionare il parastrappi!speriamo di nn combinare guai comunque è normale che la parte ke esce della crociera abbia 1/1.5 mm di gioco provando a farla girare? |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2012 : 21:16:29
|
a cosa ti riferisci? |
TRE travasi |
 |
|
mate92
Nuovo Utente
Città: padova
19 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2012 : 21:12:30
|
cioè che la croce che compone la crocera, ha un gioco di 1.5/2 mm nella sede indicata dalle frecce..è normale mi chiedo io? 
Immagine:
 76,62 KB |
 |
|
Discussione  |
|