ciao a tutti :) sono nuovo di questo forum e leggendo varie discussioni l'ho trovato molto interessante!!! :) ho acquistato di recente un vnb 6t del '64 è parecchio mal ridotta ed ho intenzione di restaurarla il più originale possibile!!!per questo chiedo il vostro prezioso aiuto nel fornirmi informazioni sia a livello telaio, sia a livello motore..appena riesco vi posto alcune foto di come è messa adesso..spero che mi aiuterete in questa mia impresa, grazie! nell'ultima immagine il prigioniero indicato dalla freccia non riesco a toglierlo in nessuna maniera..ma è un prigioniero o semplicemente una vite passante?perchè a me sembra una vite passante,ma nemmeno battendola esce fuori!!help!!!ciao..
Ciao e benvenuto, quello evidenziato con la freccia dovrebbe essere una vite passante,,,,guarda dietro e vedrai che è fatta come tutte le altre che hai tolto
Ciao, anche io ho una VNB6 quindi se ti serve aiuto su qualche particolare e sulla carrozzeria (faccio il carrozziere) chiedi pure Quella vite passante purtroppo è la bestia nera dei motori large frame, non lo togli manco a pregare!!! Io nel motore di una mia vespa che ho rifatto ho dovuto tagliarlo e trapanarlo.
non è che quella vite abbia un qualche trucco per toglierla? nel senso non è che magari sia avvitata o che ne so che bisogna fargli fare un mezzo giro per toglierla?perchè mi sembra strano che nn ne voglia sapere d'uscire ne con dado e controdado, ne prendendola a martellate e con l'aggiunta di quintali di svitol e wd40!!!
sapete dirmi se uno tra i 2 statori qui in foto è quello suo originale?e magari fornirmi i relativi dati,ad esempio la capacità del condensatore?faccio molto affidamento su te dj,con tutto il rispetto x gli altri dai quali accetto molto volentieri i preziosi consigli e informazioni, ma mi sembri il più informato su questo motore e su questa vespa vedendo le altre discussioni
altro quesito il carterino copri frizione va con la scritta piaggio come quello in foto o va senza scritta a vista "piaggio"? p.s. scusate se faccio tante domande,ma è il mio primo restauro e sono molto attento ai dettagli e mi piacerebbe riuscire a farla il più possibile uguale all'originale!grazie ancora a tutti
Quella vite si toglie soltanto estraendola, è una comune vite passante. Il problema è che sarà tutta ossidata e quindi non facile da togliere. Per lo statore credo che il primo vada bene. Per la scritta del carterino non so aiutarti ma credo vada bene.
ok grazie perchè lo statore il primo mi hanno detto k la bobina centrale (cioè quelle delle luci) è sta cambiata e messa più grossa e quindi nn sarebbe male mentre il secondo io lo preferivo xk si nota il logo piaggio e quindi presumevo fosse qll originale, perٍ ha un attacco rotto (se noti) e quindi nn penso sia uttilizzabile!
La vite confermo che è passante, se non rovinata ti conviene lasciarla li, se no tantissima attenzione e trapano a colonna risolvono;
Carterino frizione e statore domani li confronto coi miei;
Ma Soprattutto tieni e tratta come oro i fregi delle scocche laterali se sono anche solo lontanamente sani!!! Sono pressochè introvabili perchè non riprodotti, se non presenti la più facile e meno originale è prendere quelli della VNB5, tagliarli a misura e rifare il finale...
ciao Ursus e grazie dei consigli, xٍ purtroppo i fregi laterali nn li ho proverٍ a vedere se li trovo dall'ex proprietario ma ne dubito! per la vite purtroppo è rovinata e quindi devo cambiarla x forza!in un modo o nell'altro la toglierٍ!!!
Quella vite la puoi togliere cos'ي: 1. la filetti 2. prendi due rondelle con il foro di diametro pari alla vite 3. un tubicino in metallo di diametro poco piْ grande della vite 4. prendi un dado dello stesso passo del filetto che hai fatto
Segui il disegno e avvita il dado , girando estrarrai la vite !