Autore |
Discussione  |
freespirit
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
345 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 15:35:48
|
ciao bn venuto, mi sai che sei avanti, più che ricevere consigli , da quello che vedo puoi iniziare a darne.... auguri! |
non c'è vento favorevole per chi non sa dove andare. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 17:33:40
|
BENVENUTO....
ottima base di restauro (ora che è spazzolata), era buona anche in restauro conservativo volendo, ma a giudicare dalle foto andrà riverniciata per certo!
La tenacia di una spazzolatura a trapano denota una volontà ferrea di restauro...
due subito le dritte, fondo nocciola, vai in colorificio e fatti tingere un fondo beige nativo in nocciola con aggiunta di marrone ed giallo, spero tu abbia conservato una briciola di ricambio dove si intravede il fondo... puoi anche dare fondo di altri colori e poi prima di verniciare dare una mano di nocciola a codice, così verificherai che tutti i piani (o per meglio dire su una vespa le curve) sono tutti regolari e perfetti...
La tua vespa....
di famiglia....
le vespe sono quelle cose come vecchi mobili pregiati a cui è impossibile dire di no.
Lo sà bene chi davanti ad ogni rottame dice: "sì la prendo"... non fare quella fine, a tre fermati a riflettere, questa ricorda è solo la tua prima vespa.
Scherzo...
scherzo...
forse.
LA VESPA.
|
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
vespa77
Nuovo Utente

Regione: Sicilia
Prov.: Caltanisetta
Città: San Cataldo
21 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 23:33:17
|
Grazie a tutti.... per Poeta:purtroppo causa dell'inesperienza non ho lasciato un punto di riferimento del colore.Qualcosina é rimasto all'interno dello sterzo. Per la tenacia hai perfettamente ragione.Quando mi metto in testa una cosa la devo fare.Non ti nascondo la difficolta' che ho avuto nel sverniciarla.Ovviamente la potevo portare a sabbiare,ma non mi fido tanto dell'officina che c'é qui nella zona. In questi giorni gli sto passando lo stucco.Al piu' presto vi posto le foto.... |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 27/12/2011 : 13:42:51
|
ma che bel lavoro!!!!
continua così.... e dai retta a Poeta... fermati a tre....
a dire il vero io sono già a tre e mica intendo fermarmi...
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
vespa77
Nuovo Utente

Regione: Sicilia
Prov.: Caltanisetta
Città: San Cataldo
21 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2012 : 23:05:42
|
riecchime........finalmente ho iniziato a verniciare la vespa.Sabato pomeriggio ho iniziato con l'antirugune "monoprimer" della leicher.Ieri ed oggi dopo il lavoro ho dato un passatina di cartavetrata 420 per togliere le imperfezioni che si sono evidenziate.Sabato salvo imprevisti dovrei passare il fondo bicomponente.
Immagine:
 179,18 KB
Immagine:
 197 KB
Immagine:
 138,14 KB
Immagine:
 159,11 KB
Immagine:
 184,83 KB
Immagine:
 130,78 KB
Immagine:
 151,24 KB
Immagine:
 137,01 KB
Immagine:
 167,94 KB
Immagine:
 134,06 KB |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2012 : 23:19:09
|
CIao e complimenti per l'ottimo lavoro! E soprattutto per la pazienza di averla scartavetrata tutta!
Però una domanda: come mai dai un fondo BICOMPONENTE sopra un normalissimo primer NITRO? Il MONOPRIMER LECHLER e' un banale fondo nitro e come base non è un granchè per un fondo BICONPONENTE. Anzi, direi che è sconsigliato. Avresti dovuto fare il contrario, cioè spruzzare sulla lamiera un primer BICOMPONENTE (ad esempio l'ottimo EPOFAN PRIMER di Lechler che per toglierlo devi BESTEMMIARE in GRECO) e poi magari un fondo BICOMPONENTE.
Senti che dicono gli altri e poi deciderai come procedere.
Buon lavoro intanto! |
 |
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 09:00:30
|
ottimo lavoro continua cosi... |
PKFOREVER
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 09:40:12
|
ottimo lavoro ma bisogna assolutamente rifare quell'ammortizzatore! allora lo stelo interno lo devi portare a ferro lucido, la molla devi farla nero opaca(in origine era fosfatata) e le due estremità dell'ammortizzatore devono essere ramata.. ma secondo me se usi lo sverniciatore,il ramato nelle due estremità di ricompare. al fine di tutto una bella mano di trasparente opaco. ciao! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 14:15:42
|
| Mazza ha scritto:
CIao e complimenti per l'ottimo lavoro! E soprattutto per la pazienza di averla scartavetrata tutta!
Però una domanda: come mai dai un fondo BICOMPONENTE sopra un normalissimo primer NITRO? Il MONOPRIMER LECHLER e' un banale fondo nitro e come base non è un granchè per un fondo BICONPONENTE. Anzi, direi che è sconsigliato. Avresti dovuto fare il contrario, cioè spruzzare sulla lamiera un primer BICOMPONENTE (ad esempio l'ottimo EPOFAN PRIMER di Lechler che per toglierlo devi BESTEMMIARE in GRECO) e poi magari un fondo BICOMPONENTE.
Senti che dicono gli altri e poi deciderai come procedere.
Buon lavoro intanto!
|
Scusate l'O.T.. BENTORNATO MAZZAAAA.   |
Walter |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 15:12:25
|
opporca vacca, cos'hai fatto!?! perchè l'hai sverniciata?!?!?! mannaggia, lì c'era da fare un restauro conservativo senza se e senza ma!!! guarda la pedana, è drittissima!!!! mi spiace dirlo ma hai ammazzato una povera vespa... vedendo come hai sabbiato la forcella (cavolo, è da smontare completamente, quella è solamente sfilata dal canotto!!!!) e il parafango (la crestina adesso è da buttare) posso dirti quasi con certezza che non verrà fuori bella com'era prima... mi spiace... |
 |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 20:08:33
|
Ciao Walter! E grazie!
Continuo a seguirvi assiduamente, solo che fatico un po' a scrivere nel forum. Il tempo è sempre poco e quello che ho lo utilizzo per i restauri!
A breve il mio prossimo restauro! |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 20:59:08
|
mi raccomando fondo color nocciola da lasciare a vista (sfumato) dentro le pance, vano serbatoio, sotto il parafango, sotto il serbatoio e vano motore e smonta l'ingrassatore sulla forcella....dovresti smontare anche il mozzo
wyatt, secondo me quella vespa è stata riverniciata guarda le 1° foto, le strisce pedana sono in tinta e si vede la differenza di colore dietro alla pancia lato motore...il colore della vnb tende piu al grigio vagamente nocciolino, questa era bianca, l'adesivo rodaggio probabilmente era stato coperto
certo, se mi sbagliassi, sarebbe stato commesso un sacrilegio |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
vespa77
Nuovo Utente

Regione: Sicilia
Prov.: Caltanisetta
Città: San Cataldo
21 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 22:59:28
|
grazie per i vostri consigli. per Wyatt87:ho optato per la sverniciatura completa perche' sulla vespa oltre alla sua vernice originale c'erano altre due mani di vernice con un bel po' di rugine sparsa un po' dovunque.Ho pensato che per fare un buon lavoro fosse meglio sverniciare il tutto e rifarla come si deve.Per la pedana,come dici tu é drittissima!giustamente é dritta perche' l'ho raddrizzata io,compreso i carter laterali e il parafango e stuccando il tutto.Per la crestina del parafango,dalla foto non si nota ma é perfettamente coperta dal nastro di carta proprio per evitare di rovinarla.Per la forcella,giustamente ora la si vede cosi,ma prima di riverniciarla l'ho smontata fino all'ultimo pezzettino compresi i rullini e poi l'ho rimontata. Per la verniciatura mi ha consigliato il negoziante di utilizzare prima il monoprimer sulla lamiera e poi il fondo bicomponente e la vernicie bicomponente.Tra l'altro questo signore fornisce buona parte dei carrozzieri della zona e non penso che mi abbia portato a fare una sciocchezza. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 23:28:19
|
per la vernice non sono convinto, anche perchè si vede l'adesivo di norme di rodaggio... però pazienza, ormai è stato fatto... per la forca ho avuto un attimo di terrore, meno male che l'hai smontata sopo... |
 |
 |
|
Discussione  |
|