Autore |
Discussione  |
|
bumedsciot
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
25 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 14:19:56
|
Sto restaurando una vl3t del 1956. Per quanto riguarda la carrozzeria sono in dirittura d’arrivo. L’ho smembrata per bene e ho dato la scocca e le parti che devono essere riverniciate ad un carrozziere. E fin qui tutto ok. Adesso devo capire cosa fare del blocco motore, ovvero: 1) Riconosco di non essere un mago in meccanica e non so di procedure e attenzioni che occorrono per smontare un motore (ma la mia volontà e il vostro costante e prezioso supporto mi fa credere di potercela fare, anche perché sono riuscito a smontare l’intera vespa senza aver mai avuto esperienze simili prima di questa e ciò mi gasa un po’…) 2) Innanzitutto non so se occorre la dotazione di particolari strumenti per smontare e rimontare il motorello, e se ci sono passaggi che richiedano calibrature e/o tarature. 3) C’è il rischio di fare danni irreversibili? 4) Esiste qualcuno della mia zona che possa aiutarmi a far rivivere questo gioiellino? Chiaramente offro birra e cibo… 5) Ho qualche resistenza a portarlo a far revisionare da qualche meccanico di cui non conosca la capacità e soprattutto la perizia e che sappia capire di avere per le mani un pezzo storico. 6) In ultimo ma non per questo da sottovalutare non saprei che costi vado ad affrontare se lo do in mani di un meccanico di professione. 7) E’ possibile capire in che stato si trovi il motore senza necessariamente aprirlo? Voglio dire esiste un metodo che consenta di capirlo (posso solo dire che ha 43.000 km ed è fermo da una 40ina d’anni e il pistone sembra muoversi senza troppi problemi)?
Datemi consigli su cui pensare per decidere come muovermi. Grazie
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 20:37:37
|
La vl3t !!! Una delle bellezze Piaggio !!! Dal momento che l' hai smembrata per verniciarla , adesso non puoi fare altro che revisionare il motore.... Passaggio doveroso per una bellezza che sta per tornare in strada ! Quindi il consiglio che ti dò è questo... Guardati attentamente i thread delle revisioni motore già presenti nel forum , tanto per farti un'idea a cosa vai in contro.. Poi cercane uno relativo al tuo motore e segui i passaggi. Smontare e rimontare un motore di una vespa può risultare anche complicato se uno non ha manualità e si possono creare anche dei danni se le cose non vengono fatte come si deve , ma non è impossibile !! Il forum è pieno di gente che non aveva mai smontato un motore ed poi riuscito nell'impresa. Come già detto sono stati fatti dei thread che ti consigliano esattamente come procedere e quindi , prima dagli una letta ( usa la funzione cerca) e poi se hai dubbi o domande specifiche , chiedi a otterrai risposte e consigli !! Ciao e buon lavoro !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 21:10:09
|
Se non hai mai fatto un motore vespa....
dimentica di fare quello della VL3!!!
Non riusciresti nemmeno a togliere il volano, dai retta... con il rischio di rompere qualcosa e il "qualcosa" di una VL3 alla fine costa quasi come la manodopera che necessita per il ricondizionamento...
sconsiglio inoltre di affidarsi da un generico meccanico che con molta probabilità ha sì fatto interventi e magari anche tutto un motore vespa in passato (combinando i soliti drammi), ma che lavora per guadagno e non per passione e quindi senza la dovuta perizia (uno su mille) ed a costi che sono quelli dei meccanici, solo in ore (minimo 30 max 45 considerando lo sbattimento della pulizia e del reperimento dei ricambi minimi necessari) ti chiederebbe 500 euro (se bastano), + i ricambi, i meccanici o NON te lo fanno (e sarebbero già onesti con loro stessi) affermando che un motore vespa è una impresa, o se te lo fanno lo fanno per solo guadagno (e ti spellano), d'altronde per cambiare un cuscinetto alla scatola ingranaggi di un SH si fanno dare anche 150 euro e ci lavorano neanche un'ora!!! Su questi standart lavorano, sui tagliandi e le batterie, guadagnano e vivono, hanno spese e una famiglia da mantenere, quindi non è che sono costosi o avidi di loro, è solo che i prezzi sono quelli, e ripeto, con grandi dubbi sulla qualità del lavoro.
Come e cosa fare?
Hai due opzioni valide:
la prima metti tutto da parte ti compri una 50 Special la restauri, gli fai il motore, la rimonti e fai esperienza e poi, solo poi, affronti la VL3 "struzzo".
la seconda cerca un vero vespista che ti rifaccia il motore, di solito lo fanno per un guadagno minimo e sapendo cosa fanno (tranquillo si offriranno solo quelli capaci) non solo te lo rimettono su per bene, ma anzichè cambiarti mezzo mondo a priori andrànno a cambiare solo il necessario, pulendo e recuperando eventuali organi meccanici ancora recuperabili, ma non solo, un appassionato saprà anche ripristinare non solo la meccanica, ma anche l'aspetto originario del motore , ovvero il suo allestimento, difatti difficilmente un meccanico non vespa ad esempio rimonterebbe la bobina di una VL3 su una VL3.. e via dicendo per i dadi, il trattamento cuffia ed il coprivolano... (và in tinta lo hai dato al carrozziere?).
Opta senza indugio sulla seconda ipotesi se vcuoi lòa Vespa prima del terzo millennio, spendi qualcosa, ma dai retta sarà certo un prezzo onesto e sopratutto avrai speso bene il tuo denaro---
una precisazione....
non mi stò offrendo per farti il motore! Non te lo farei per 1000 euro! dato che non ho tempo per le vespe altrui...
ma troverai (se chiederai) chi può aiutarti su questo o su altri forum....
spero qualcuno dei ragazzi si offra in tuo soccorso....
spero tu decida con saggezza...
ho veduto d'altronde tante vespe appena messe a punto dai meccanici a cui... ho dovuto cambiare il parastrappi, con 300 euro si e no ti rettificano e montano il cilindro e ti fanno la messa a punto (un modo per fregarti soldi in genere)... non lo fanno per cattiveria, ma perchè semplicemnte NON SANNO QUELLO CHE FANNO!!!
Ti assicuro è così nel 90% dei casi... e se non può un meccanico, tu con tutta la buona volontà, dai retta... è una Vl3, mica una Px o una Special... serve esperienza, tanta, ed è rara più della tua STRUZZO.
Se opti invece per la prima ipotesi... quella di iniziare dal restauro di una Special.... hai un grande destino davanti a te... anche se non lo sai... ci vorrà certamente molto tempo, denaro, passione... ma solo allora saprai di cosa è fatta una Vespa!
Sì---
HAI LETTO BENE ho detto "di cosa" e non " di come è" fatta una vespa, sono due concetti differenti, fatti della stessa differenza che c'è tra un meccanico che AGGIUSTA un motore ed un appassionato che lo RESTAURA, un abisso divide questi concetti.
LA SALITA.
|
pugnodidadi |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 17:55:45
|
Ha ragione Poeta,non è unb motore semplice come credi e se no nhai mai preso un estrattore in mano,megli oaffidarsi a qualcuno di veramente competente,che magari te lo faccia anke con un pò di giorni in più,ma ti faccia davvero un bel lavoro,MIMMO dovrebbe fare al caso tuo,lui si ke è bravo,nulla da togliere a poeta,ma precisione,accuratezza e passione mimmo ne ha da vendere,oltre ovviamente all'esperienza... prova a contattarlo,so che ora è fuori per lavoro,ma non dovrebbe tornare poi così lontano! ciao e in bocca al lupo,segui i nostri consigli e non te ne pentirai! |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
bumedsciot
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
25 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2011 : 17:39:31
|
grazie ragazzi per le risposte. Per fortuna Mimmo penserà al mio motore e so che è in ottime mani. Vi terrò aggiornati. Comunque avrò sempre bisogno di voi considerando il fatto che la vespa andrà rimontata... A poeta rispondo sì, il copri volano è dal carrozziere per la verniciatura. Ho ancora davanti tanti giorni di garage e tanti dubbi. Questa fase è, come d'altronde ogni fase di questo restauro, ciò che mi mancherà una volta arrivato il giorno in cui avrò finito di soffrire per la creatura. Grazie ancora. |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2011 : 00:22:16
|
| peppinos ha scritto:
Ha ragione Poeta,non è unb motore semplice come credi e se no nhai mai preso un estrattore in mano,megli oaffidarsi a qualcuno di veramente competente,che magari te lo faccia anke con un pò di giorni in più,ma ti faccia davvero un bel lavoro,MIMMO dovrebbe fare al caso Peppiiii......e fai il bravo!!!!!  
tuo,lui si ke è bravo,nulla da togliere a poeta,ma precisione,accuratezza e passione mimmo ne ha da vendere,oltre ovviamente all'esperienza... prova a contattarlo,so che ora è fuori per lavoro,ma non dovrebbe tornare poi così lontano! ciao e in bocca al lupo,segui i nostri consigli e non te ne pentirai!
|
|
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2011 : 01:48:47
|
| bumedsciot ha scritto:
Ho ancora davanti tanti giorni di garage e tanti dubbi. Questa fase è, come d'altronde ogni fase di questo restauro, ciò che mi mancherà una volta arrivato il giorno in cui avrò finito di soffrire per la creatura. Grazie ancora.
|
Di dubbi ne avrai sempre di piu', ma prendila come un divertimento e non come una sofferenza! |
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|