Autore |
Discussione  |
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 16:40:49
|
Ciao ragazzi, vi mostro una bella verniciatura di una 50 special del 79 
Sabbiatura



Primer epossidico


Battitura e saldatura





Qui avevano allargato il foro un bel po', probabilmente per installare un motore pk.

Fondo isolante




Verniciatura in Biancospino 715




Cerchi, tamburi, mozzo e forcella verniciati in Alluminio
|
|
GiangiVespaiolo
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Longare
130 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 18:50:01
|
Bella specialina!!! |
Cerco gruppo termico completo, anche da retificare per vespa 90cc!!!proposte sensate per mp |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 19:22:00
|
bravo il nostro djgonz! |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 20:16:57
|
vedo che lo scudo nella parte sotto alla forcella diciamo dietro al parafango ha una piega, (anche la mia ha quella piega), la mia è fatta alla " Vespa " di cane quindi non fa testo, ma come si può fare per tirarla dritta?? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 20:29:28
|
| fede200e ha scritto:
vedo che lo scudo nella parte sotto alla forcella diciamo dietro al parafango ha una piega, (anche la mia ha quella piega), la mia è fatta alla " Vespa " di cane quindi non fa testo, ma come si può fare per tirarla dritta??
|
Esiste un macchinario (non mi ricordo come si chiama) che si punta alla lamiera tramite un punto di saldatura e poi tira la lamiera verso l'esterno. Quando il carroziere non ha il macchinario di solito va di stucco Bella Specialina! come la mia da finita... o almeno speriamo! Bel lavoro! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 20:35:23
|
DJ ho bisogno di tuoi consigli!
B'hè che c'è di strano? Anche io ho da imparare!!!
Riguardano il fondo... io uso un fondo per carpenteria metallica arriccchito di zinco, in pratica un Primer, direi che vedendo alcuni fondi sulle vespe che mi capitano restaurate in tempi passati (per modo di dire) noto che lo stucco di base è molto, ma molto più spesso di quello che uso io...
il fatto è che dopo il fondo dato in prima mano sulla sabbiatura (porto a sabbiare sempre dopo aver fatto le saldature ed una prima battitura rudimentale), dicevo segue battitura fine, la molatura e la stuccatura, poi dò una seconda mano di fondo ma ho sempre bisogno di altre due o tre mani ulteriori di fondo, tanto questo è sottile, per ottenere una superficie omogenea e liscia!!!
Vero che il fondo rimane sottile e che ben si vedono poi tutti i punti originali di saldatura a punte della fabbrica e ben in rilievo i bordini di giunzione, ma cavolo checulo che mi faccio?
Il fondo è di una ditta che fà vernici industriali dalle mie parti (dove riesco a reperire la nitro vera), direi che è ottimo e ben si presta a tinture di varie tonalità di grigio, esiste poi in rosso identico a quello Piaggio usato fino al 1955 e quindi miscelando ottengo facilmente il Nocciola 3000M, anzi meglio che il 3000M non è uguale all'originale ed il mio oltre che vero fondo gli somiglia di più!!!
Il punto come avrai capito è questo....
esiste un fondo (aggiustabile nel colore o non) abbastanza riempitivo che mi eviti estenuanti carteggiature integrali del mezzo più e più volte onde ottenere con minor fatica un buon risultato?
Se sì, dammi dritte... e dosi.
Inoltre, quando vernicio con le pseudo nitro Max Meyer o Leclher attuali, mi si skeggia sempre la vernice quando stringo i dadi del cavalletto, come se fose vetrosa, la acrilica è più elastica e quindi non lo fà lo sò... ma dipende dalla vernice come penso o anche dal fondo? Credo sia la vernice, ma dimmi la tua che son tutto orecchi.
Ringrazio per eventuali risposte...
la specialina in foto ottimo lavoro! Mica come la tua Sprint veloce !
BATTI & RIBATTI.
|
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 21:00:56
|
| Alchimist ha scritto:
| fede200e ha scritto:
vedo che lo scudo nella parte sotto alla forcella diciamo dietro al parafango ha una piega, (anche la mia ha quella piega), la mia è fatta alla " Vespa " di cane quindi non fa testo, ma come si può fare per tirarla dritta??
|
Esiste un macchinario (non mi ricordo come si chiama) che si punta alla lamiera tramite un punto di saldatura e poi tira la lamiera verso l'esterno. Quando il carroziere non ha il macchinario di solito va di stucco Bella Specialina! come la mia da finita... o almeno speriamo! Bel lavoro!
|
Esatto, si chiama "Spotter" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 21:11:10
|
Svernicia quel cavaletto, vai di paglietta 00 e di trasparente opaco.
dammi info sul fondo... che mi sà che tu hai dritte migliori di certo!| |
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 21:11:35
|
Ciao Poeta, allora la PPG fa una gamma di fondi grigi (la gamma G cha va dal G1 al G7) che varia di tonalità a seconda del numero, il G1 e il più chiaro, il G7 il più scuro, gli altri sono tutte vie di mezzo. Questo se vuoi un fondo già pronto della tonalità che più si avvicina a quella che desideri. Se invece vuoi essere pignolo (e di questo ne sono sicuro ) La base da cui devi partire è il fondo isolante TINTEGGIABILE della PPG che ovviamente è bicomponente, purtroppo ora mi sfugge il codice ma te lo dico al più presto . Lo prendi o bianco o grigio o nero. Quindi per fare il grigio prendi quello base e con la tinta o un altro fondo, bianco o nero ti regoli fino ad ottenere la tonalità desiderata. Per il nocciola prendi il fondo bianco e ci metti il marron. Per quello rosso stessa cosa del marrone, e così via per il verde, giallo e chi più ne ha più ne metta.
La mia Sprint Veloce ultimamente fa i capricci, colpa di queste bobine nuove che non servono a nulla, mi serve una FEMSA originale  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 09:29:10
|
SERVE UNA CEAB ROSSA COPIA FEMSA...
il fondo che mi hai detto, l'ho usato in passato, vero era appena meno sottile di quello che uso ora... ma cavolo era pur sempre sottile!
sulle vespe trovo spesso fondo anche da 0,5 mm!!!
ma che roba è?
grazie. |
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 13:06:58
|
Ragazzi, il manettino ha tutti gli spessori o manca qualcosa? Il gommotto deve stare in un punto preciso o posso metterlo dove voglio?

Grazie
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 13:44:27
|
| poeta ha scritto:
SERVE UNA CEAB ROSSA COPIA FEMSA...
il fondo che mi hai detto, l'ho usato in passato, vero era appena meno sottile di quello che uso ora... ma cavolo era pur sempre sottile!
sulle vespe trovo spesso fondo anche da 0,5 mm!!!
ma che roba è?
grazie.
|
Allora, ho riletto bene la risposta, quindi oltre il colore il tuo problema è lo spessore. Ti dico io dove stai sbagliando, sbagli ad usare il primer come isolante. L'unica funzione del primer è quella di anticorrosivo e quindi essendo un epossidico non ha alcun potere isolante. Stessa cosa per il fondo epossidico. Dopo che hai battuto e stuccato, devi passare un fondo isolante, in modo che isoli tutto. Ti consiglio di leggere il tread sulle vernici che ha creato Sanrem  |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 13:49:50
|
Gli spessori ci sono tutti, il gommino va tra le due rondelle(quelle storte) sulla destra. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 13:56:22
|
| Alchimist ha scritto:
Gli spessori ci sono tutti, il gommino va tra le due rondelle(quelle storte) sulla destra.
|
Quindi metto lo spessore piano, poi il gommotto, poi quello ondulato e poi il portatestine dei cavi e lo fermo con la spiglia? |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 13:56:58
|
| Alchimist ha scritto:
Gli spessori ci sono tutti, il gommino va tra le due rondelle(quelle storte) sulla destra.
|
Nein
ordine esatto è Rondella rasamento grande in fondo, motare su manubrio, spessore in gomma, rondella rasamento piccola, rondella armonica.. diversamente non potrebbe funzionare |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 13:59:51
|
| Steck81 ha scritto:
| Alchimist ha scritto:
Gli spessori ci sono tutti, il gommino va tra le due rondelle(quelle storte) sulla destra.
|
Nein
ordine esatto è Rondella rasamento grande in fondo, motare su manubrio, spessore in gomma, rondella rasamento piccola, rondella armonica.. diversamente non potrebbe funzionare
|
Ok, grazie 1000 Ste Praticamente lo devo montare come nella foto. |
 |
|
Discussione  |
|