Buona serata a tutti... Vi presento questa Vespa modello GL v.l.a 1T del 1963 che mi è appena arrivata dopo una vigorosa sabbiatura. Di sicuro ci sarà da lavorare per tappare i buchi. A priva vista sembra impallinata ma in realtà è stata recuperata in una stalla mezza sotterrata.
Come suggerito da Visionario penso che andrٍ alla ricerca di un telaio per recuperare i pezzi da sostituire. Mentre l'interno dovrٍ ricostruirlo...
Grazie e a voi le foto a me tutto il lavoro... Copino
Buona serata a tutti... I lavori continuano un po a rilento. Oggi mi sono picchiato con il decespugliatore che non ne voleva sepere di accendersi. Appena riesco vi metto qualche foto del martello e della lastra che mi serve per ribattere la lamiera.
Ho deciso di sostituire alcuni pezzi tipo la pedana che mi ha fornito il proprietario. Per quel che riguarda il posteriore è solo per una questione di tempo. Ricostruire quella parte anzi sono due parti da congiungere porta via un sacco di tempo. La stagione delle olive incombe
Nelle foto che seguono ho asportato la pedana marcia, ho rinforzato la parte interna, ho fissato il telaio con delle staffe prima di tagliare il posteriore...
Ecco le foto... Ciao da Copino
P.s la targa non è mia era solo di misura in caso dovevo ricostruire il pezzo per avere i riscontri dei buchi
n/a (ex visionario)
deleted
1302 Messaggi
Inserito il - 13/11/2011 : 02:06:03
Ottimo davvero...spiegami una cosa, nella foto due hai sovrapposto la coda di un altro telaio per segnare dove devi tagliare e poi saldarcela al posto della vecchia o usi la vecchia forma per "dimarti" la lamiera e ricostruire la nuova?...chiedo questo perchè non credo che ce la salderai sopra naturalmente... Oppure non ho capito na mazza?
Ciao Visionario... vedrai che appena pubblico le nuove foto tutto sarà più chiaro. Comunque ho fatto una sesta sulla moto in questione. Con la sesta sono andato a tagliare il pezzo su un telaio da canibalizzare.
Sulla seconda foto ho messo il pezzo che ho tagliato sui punti di riferimento prima di tagliare via la parte sottostante. I punti di riferimento sono il foro della scocca sulla parte destra e i due fori della scocca sinistra. L'ultimo punto di riferimento è la piega dove si sovrappongono le due lamiera.
Se ho fatto bene la sesta e tagliato giusto il pezzo mi aspetto di trovarmi con un centimetro in più che mi servirà per sovrapporre le lamiere da saldare. E' buona norma non saldare le lamiere accostate ma sovrapposte.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi. Ma ti ripeto che con le prossime foto si capirà meglio...
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi
Inserito il - 13/11/2011 : 14:54:38
cavoli...
n/a (ex visionario)
deleted
1302 Messaggi
Inserito il - 13/11/2011 : 17:11:58
Ok, tutto chiaro....il centimentro di sovrapposizione ti serve per avere un po' di tolleranza nelle misure prese e per aiutarti a saldare giusto? Aspetto foto per vedere come risolvi infine la sovrapposizione delle 2 lamiere lungo quel centimetro...io ho visto sempre (nelle vespe) saldare le lamiere accostate e non sovrapposte, perٍ si trattava sempre di piccole pezze, forse per pezzi grandi è meglio come dici tu...
Molto interessante il tuo lavoro, chissà se un giorno riesco a comprarmi una saldatrice a filo e cimentarmi...
Gingio non mi basta una vita mi sa per imparare questo mestiere!