Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Accensione Vespatronic/Parmakit
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 Accensione Vespatronic/Parmakit
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi


Inserito il - 27/10/2011 : 11:36:19  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, ho già scritto un post nella sezione "Impianto elettrico vespa" nel quale spiegavo i miei problemi con il piatto statore, ma credo che se non riuscirò a risolverli a breve, metterò un accensione elettronica, intanto vorrei farmi un'idea delle potenzialità dell'accensione elettronica. Ho già usato la funzione cerca, ma ho trovato solo discussioni un po' vecchiotte.. Vorrei sapere al giorno d'oggi qual è la migliore accensione elettronica da scegliere per le mie esigenze.
Ricordo la mia configurazione:

- vespa 50 special 4m
- 102 polini rifasato a 130° di travaso e 180° di scarico.
- Carburatore dell'orto da 24 con airbox polini e collettore lamellare polini
- Valvola asportata e carter raccordati ai travasi, con apertura del terzo travaso e scivoli alla tedesca
- Albero spalle piene DRT in corsa 45, montato con basetta da 1mm.
- Marmitta polini banana (forse a breve prenderò una cannone)
- Rapporti 22/63 DE
- Frizione 3 dischi con molla malossi
- Sul piatto statore ho fatto la cavolata di montare la bobina e il condensatore DRT che finora mi hanno dato solo rogne e nessun miglioramento.
- Anticipo controllato a 17° con pistola stroboscopica
- Puntine a 0,35

Il motore è andato bene per i primi 1000km, ha un bel tiro dai bassi regimi e anche una bella velocità di punta che supera i 100 km/h effettivi. Forse con una quarta corta DRT z48 sarebbe stata perfetto, ma va bene anche così. Penso che sia arrivato il momento di mettere un'accensione elettronica per migliorare ancora l'affidabilità e per avere quello spunto in più e in ultimo, ma non ultimo avere fari che possano essere definiti tali e magari una batteria che possa ricaricare alcune strumentazioni che vorrei adottare.

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 29/10/2011 : 11:00:31  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Rinnovo la domanda.. se voglio prendere un'accensione elettronica, quale mi conviene scegliere?
Vespatronic? Parmakit? Che differenze ci sono tra le 2?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 29/10/2011 : 12:29:43  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao, personalmente conosco solo la Parmakit, che ho montato come saprai sullo specialino con l'M1. Direi ottima accensione, sicuramente ben fatta anche se i riferimenti nelle istruzioni acclusi per il setting dell'anticipo non sono attendibili (montata secondo istruzioni risulta troppo posticipata, da esperienza non solo mia ma della quasi totalità degli utilizzatori)...ma niente che non si possa risolvere facilmente con una pistola stroboscopica
Parmakit e V-tronic sono in ogni caso molto simili, la differenza fondamentale è che la Parma si può avere con volano di peso 1 o 1,6kg, mentre la V-tronik si può avere solo con l'1,6kg (a meno che qualcosa non sia cambiato nell'ultimo periodo), inoltre la Parmakit si può avere con ventolina di colori diversi...
La curva di anticipo dovrebbe essere la medesima, in sostanza l'anticipo è pressochè fisso fino a circa 4000 giri dove inizia a decrescere per raggiungere il massimo decremento (di circa 8°) oltre gli 8000 giri.
A titolo informativo inserisco il diagramma della curva di anticipo della Parmakit, la curva che esprime l'andamento dell'anticipo di accensione al variare dei giri è quella più in alto

Immagine:

292,73 KB


Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 29/10/2011 : 14:24:51  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
no Carlo anche la v-tronic è disponibile sia da 1kg che da 1.6ma solo in versione cono 20,mentre per chi ha il cono 19 c'è solo quella da 1kg.




Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 29/10/2011 : 16:11:06  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ciao Carlo, è un piacere leggere le tue risposte, sempre precise e basate su dati concreti ed esperienze personali.
Grazie per aver postato il grafico, così è molto più chiaro il funzionamento dell'anticipo variabile.
Sono andato a vedere sul sito della Zirri e ha ragione ACvespaDC: la vespatronic con cono da 19 (quello che serve a me) la fanno solo con volano da 1kg.
Secondo voi, sulla mia CFG che, come sapete, è più turistica che corsaiola, sarebbe meglio il volano da 1,6kg, vero?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 29/10/2011 : 19:42:04  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Ricordiamo anche che la Parmakit, ad alti regimi, raffredda nettamente meglio. Cavita molto meno.

Io cmq con le puntine ben settate e condensatore e bobina DRT, mi son trovato benone.
A patto che non ti aspetti il famoso anticipo variabile perchè, di fatto, questa accensione a puntine modificata non lo dà!!!

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/10/2011 : 22:30:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
esiste poi la digitale Polini programmabuile a fase variabile con doppio Pick -up, costosissima e che richiede modifiche hai carter....



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 30/10/2011 : 02:05:05  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
yuri76 ha scritto:

Ricordiamo anche che la Parmakit, ad alti regimi, raffredda nettamente meglio. Cavita molto meno.

Io cmq con le puntine ben settate e condensatore e bobina DRT, mi son trovato benone.
A patto che non ti aspetti il famoso anticipo variabile perchè, di fatto, questa accensione a puntine modificata non lo dà!!!


Scusa l'ignoranza, ma in gergo vespistico che significa "cavita"???

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 30/10/2011 : 16:49:43  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
giorgio_cola ha scritto:

Ciao Carlo, è un piacere leggere le tue risposte, sempre precise e basate su dati concreti ed esperienze personali.
Grazie per aver postato il grafico, così è molto più chiaro il funzionamento dell'anticipo variabile.
Sono andato a vedere sul sito della Zirri e ha ragione ACvespaDC: la vespatronic con cono da 19 (quello che serve a me) la fanno solo con volano da 1kg.
Secondo voi, sulla mia CFG che, come sapete, è più turistica che corsaiola, sarebbe meglio il volano da 1,6kg, vero?



Di niente, e scusatemi se ho fatto un pò di confusione con i pesi...a volte la memoria gioca brutti scherzi
Con il volano da 1kg il motore diventa più nervosetto...per la tua cfg non estrema sembra anche a me più equilibrato il volano da 1,6kg.
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 31/10/2011 : 00:05:15  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
In realtà non è un gergo vespistico, ma marino!
Cavita si dice di un elica quando gira troppo velocemente per muovere acqua (o aria in questo caso).

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 31/10/2011 : 08:24:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
cavitare , ovvero gira tanto veloce che non raffredda...il disedgno delle alette aiuta ad evitare simili problemi, vedasi ventilante PX 125 confrontandola con quella della Pe200.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 31/10/2011 : 10:08:54  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Poeta, anche la ET3 ha una forma delle aletatture completamente diversa, giusto?

Era stata riconfigurata per lo stesso problema che tu sappia?

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 01/11/2011 : 02:57:45  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ok, grazie delle spiegazioni e delle descrizioni, penso che se mi decido a prendere questa accensione sceglierò la parmakit da 1,6 kg..
Voi non avete per caso dei link dove trovarle ad un prezzo più accessibile di quelli che si vedono su ebay??

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 01/04/2012 : 20:12:22  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ragazzi, riapro questa discussione perché è arrivato il momento di far ricamminare la mia specialina e si merita un regalo...
Visto che ora ho trovato i soldi, vorrei prendermi un accensione elettronica, avevo deciso per la parmakit da 1,6 kg, ma came faccio a districarmi tra i vari modelli, i vari prezzi e i vari venditori su ebay? Le parmakit nuove vanno dai 300 ai 400 e passa euro.. è una differenza solo di prezzo o cambia anche qualche componente? A me di sicuro serve da 1,5 kg, cono 19 (preferibilmente grigia).
Anche sul sito parmakit, ci sono un sacco di modelli diversi... Quale scegliere?
Per il resto, quale deve essere il contenuto del pacco che arriva a casa?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

grandeveget
Moderatore

Vegèta


Regione: Sicilia
Città: Catania


3998 Messaggi

Inserito il - 01/04/2012 : 20:48:18  Mostra Profilo Invia a grandeveget un Messaggio Privato
Io trovo più semplice ed economico prendere solo la centralina digitayer (100€ spedita) che ha 8 diverse curve preimpostate selezionabili con dei semplici pulsantini, tanto di volani di vario peso per small ce n'è per tutti i gusti e, se serve, di usati se ne trovano con 30€. Ovviamente parliamo di accensione elettronica.

AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart!
___________

La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_______________

Ciao, Oscar
Torna all'inizio della Pagina

franke
Utente Attivo

Città: roma


621 Messaggi

Inserito il - 01/04/2012 : 22:46:59  Mostra Profilo Invia a franke un Messaggio Privato
Scusa grandevevet, ma nel caso di Giorgio cola, lui dispone di una accensione
Special a puntine se non ho capito male,quindi per montare un' elettronica di recupero dovrebbe e mettere
La camma dello special su un volano tipo pk rush perché possa adattarsi sul l'albero
Cono 19 poi per renderla variabile dovrebbe montare la centralina digitayer,
Forse a quel punto gli converrebbe montare una parmakit con molto meno sbattimento.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever