Autore |
Discussione  |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 00:43:48
|
Tempo fa estrassi un blocchetto bloccasterzo di cui avevo perduto le chiavi (spiegai come in un post) e riuscii a risocstruire la chiave. Dato che lo trovai divertente la mia curiosità verso le antiche chiavi originali Neiman andò aumentando...e devo dire che mi si è spalancato un mondo davanti. Ho recentemente acquistato 3 chiavi usate, di cui andrò ad adattare i vecchi blocchetti bloccasterzo in mio possesso e quelli dei bauletti, poi vedremo come. Le chiavi che ho acquistato sono del tipo lungo, queste hanno un tipo di scritta circolare ma esistono anche con la scritta circolare "made in germany", differiscono anche dal tipo di decorazione e texture da queste ultime. Non so quali siano le piu' comuni, le ho viste entrambe per le vespe, forse quelle del tipo che ho comprato io sono le piu' antiche.
Ecco le chiavi:
Immagine:
 214,66 KB
Forse qualcuno si starà chiedendo perchè ne ho occultato delle parti, a breve lo s piegherò. Ecco le chiavi dopo il trattamento con spazzolino di ottone e CIF.
Immagine:
 382,23 KB
Immagine:
 320,69 KB
Praticamente funziona così, le chiavi hanno un codice di 5 cifre con il quale chiunque conosca la formula è in grado di ricostruirle. E' molto intuitivo:
Immagine:
 33,32 KB
Come potete vedere esistono 5 livelli di altezze delle "valli" della chiave, e 5 sono i pistoncini da sollevare nei blocchetti (a parte alcuni del bauletto che sono 4) dunque si otterrà un numero di 5 cifre dove ogni cifra va da 1 a 5. Questa configurazione, abbinata al tipo di chiave da origine alla vostra chiave. Dunque io consiglio a chi abbia una sola chiave, non abbia la cifra stampigliata sulla chiave o anche per sicurezza di ricavarsi la sequenza per le proprie chiavi della vespa e di scriversela da qualche parte, in modo da potersela rifare o far rifare agevolmente se si dovessero smarrire le chiavi. Naturalmente io non le ho occultate perchè temo che un giorno forse le monterò su qualche vespa e qualcuno me la possa fregare facendosi la chiave, piu' per suscitare la vostra curiosità e per mettervi in guardia dal mostrare le chiavi a chiunque. Facendo delle ricerche infatti ho letto che alcuni malintenzionati sono riusciti da fotografie a ricreare chiavi e addiurittura che si puo' fare con foto satellitari...però forse queste cose non riguardano noi e le vespe.
Ecco ora una foto della chiave lunga dell'altro tipo, quella con la scritta "made in germany", qui mostro il codice tanto non è mia ha ha ha...questa è di una bmw pre 1984 che montava le stesse chiavi della vespa praticamente:
Immagine:
 68,42 KB
vedete anche qui che il codice corrisponde alla sequenza dei denti e delle valli (lo 0 non conta, credo sia la punta)
Esistono anche chiavi vergini copie delle originali oggi in commercio ma costano una pacca e si vede che sono copie, ne ho comprata una anche di quelle.
Ora chiedo a qualcuno di aiutarmi a capire di cosa sia la terza chiave delle mie che ho postato nelle foto che ho messo su sfondo nero. Quella senza codice, quella non occultata per intendersi. Di che vespa e di che parte di essa. E' diversa dalle altre, non è una chiave per bloccasterzo, o almeno non per bloccasterzo large anni 60/70...se qualcuno ne ha una che gli somiglia. Forse accensione sul manubrio rally o px senza frecce? Bloccasterzo 180 ss? Qualche sella?...
Dato che qui è arrivato l'inverno mi preparo a fare il fabbro davanti al focolare visto che in garage è già sotto zero! Aggiornerò questo post all'avanzamento dei lavori sperando di riuscirci, perchè mentre adattare un bloccasterzo è relativamente facile (il difficile è estrarlo), i blocchetti originali dei bauli sono davvero difficili da richiudere.
Spero sia di interesse e saluto.
|
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 10:49:21
|
Grandissimo!! Ti seguirò con grande interesse! |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
paolo123
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Sapri
3 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 10:54:44
|
ciao forse mi puoi aiutare io ho un vespa 50 l del 68 ma non riesco a capire quale tipo di bloccasterzo devo comprare perché ho visto che esistono diversi modelli di chiave neiman mi puoi aiutare a capire quale devo acquistare? grazie |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 11:42:49
|
Quello tipo lungo o tipo corto, non so di preciso, è da circa 21 anni che non ho piu' il 50!
Aspetta pareri piu' autorevoli.
ciao |
 |
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 22:03:42
|
Ciao a tutti! Ecco di seguito la chiave Neiman della mia t.s. del '76. Confrontandola con quelle di Visionario mi sembra simile a quella lunga. Scusate per la cattiva resa delle foto ma le ho fatte al volo. |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 22:28:56
|
Scusate ecco le foto!! 
Immagine:
 249,26 KB
Immagine:
 251,58 KB
Immagine:
 196,22 KB |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 22:33:47
|
chiedo ancora scusa per le foto!
Immagine:
 342,7 KB |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 15:14:23
|
Vesapa 50 monta blocchetto corto...ma anche uno lungo modificato...in vero le chiavi sono identiche e anche gli ingranaggi del blocchetto. Il blocchetto lungo in sintesi è facilmente modificabile in corto tramite asportazione di materiale |
TRE travasi |
 |
|
|
Discussione  |
|