| Autore |
Discussione  |
|
|
red
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: pachino
8 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 01:21:25
|
salve ragazzi, avevo un dubbio. ho un p200e del 1983 che ha il "vizietto" di sporcare il motore con quelli che sembrano residui d'olio...in pratica la morchia insozza la parte sotto il carburatore per finire nella zona dei tappi di carico e scarico olio....e anche sul cerchio posteriore......premetto che il mulo è nuovissimo nel senso che ha un po più di 9000 km appena. è normale? altra cosa che ho già domandato ( e ringrazio sanrem ) ma che vorrei verificare ulteriormente. avendo intenzione di cambiare l'olio del cambio (scusate il pessimo gioco di parole ) ho visto che sul libretto mi riporta un sae 40, però leggendo vari post del forum ho notato che viene consigliato un sae 30 o addirittura un 80w90...come mai escludete il sae40 che poi dovrebbe essere quello consigliato dalla piaggio?? grazie a tutti
|
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 09:19:38
|
| Sono oli di vecchia generazione monogrado oggi puoi montare un compatibile multigrado come ti hanno consigliato che cmq è olio da ingranaggi non olio motore |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
specialino77
Nuovo Utente
Città: forli
23 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 10:22:56
|
| non concordo. meglio montare sempre il sae 30 minerale, la frizione dura di più, difficilmente slitterà e il cambio è più felice |
 |
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 11:45:25
|
si ma 30-40 anni fa non esistevano oli sintetici multigrado!!!
vuoi permettere che quelli di oggi sono nettamente migliori???
poi a trovarlo il SAE 30 |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 12:01:24
|
il sae 30 si trova in qualsiasi brico... basta cercare l'olio da falciatrici... ce ne sono di mille marche e il prezzo varia dai 4 ai 6 euro per 600 ml ... |
 |
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 12:17:50
|
Il SAE30 é l'olio piú facile da trovare..... io lo trovo a 5,40 € A detto bene Wyatt87 , in qualsiasi negozio di giardinaggio o consorzio agrario !! Certo per chi abita ad esempio in centro a Milano forse potrebbe essere meno facile... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
red
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: pachino
8 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 00:00:00
|
grazie a tutti per i pareri, però non mi ha risposto nessuno sul perchè non usare il sae 40 riguardo allo sporco d'olio nessuno sa dirmi nulla? |
 |
|
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 00:14:57
|
TI posso dire che l'olio per la trasmissione ha una classificazione SAE diversa dall'olio motore. Il SAE 30 che trovi al brico è un olio motore. All'epoca non esistevano olio sintetici o comunque additivati perciò si usava il SAE 30 o 40 per il cambio come pure l'olio minerale per la miscela ma poi ogni 10.000 km era previsto lo smontaggio del gt per togliere le incrostazioni da testa e pistone! Adesso con gli oli sintetici additivati la disincrostazione del gt è sperita dal piano di manutenzione, così come l'uso di oli moderni adatti per la trasmissione sicuramente fanno più bene al cambio del vecchio olio consigliato sul libretto. Attualmente l'olio consigliato dalla Piaggio per il cambio del px è il SEA 80W 90 che superi le specifiche API GL-4: è un olio minerale additivato specifico per trasmissioni. E non è più denso del vecchio SAE 30 nonostante la diversa denominazione, semplicemente cambia la scala. Io lo prendo da un qualunque ricambista di auto a 3€ a litro. |
 |
|
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 00:20:10
|
Lo sporco di olio sul carter viene dalla scatola del carburo e non ci puoi fare nulla poichè è dato dal ritorno di miscela fisiologico nel 2t dall'aspirazione: la benzina evapora e l'olio resta nella scatola da cui fuoriesce trafilando dalla guarnizione attorno alla vite aria minimo e imbrattando il carter. L'olio che trovi sulla ruota sicuramente viene dallo sfiato delle frizione da cui fuoriesce se il livello è troppo alto oppure se lo stesso si allenta oppure dal coperchio frizione se è allentato o la guarnizione non fa tenuta. Se fosse una perdita del paraolio asse ruota avresti le ganasce imbrattate e la ruota post non frenerebbe più. |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 11:23:51
|
| non concordo, nessun px deve sporcare i carter di miscela, il fatto che il carburatore (principale incriminato) trasudi miscela non è normale, la benzina che il carburatore rifiuta non è in grado di sporcare i carter fino alla vite carico o scarico olio, ti consiglio di fare una revisione accurata del carburatore con cambio di tutte le guarnizioni e dello spillo con uno nuovo a punta rossa non più a punta nera come avrai sicuramente tu, non stringere troppo le due viti che tengono il carburatore e cambia tutte due le guarnizioni sia quella tra carburatore e vaschetta che quella tra vaschetta e carter, oltre a tutte quelle del carburatore. per l'olio metti un sae30 minerale, se trovi l'80W90 assicurati che non abbia additivi all'interno per favorire la scorrevolezza degli ingranaggi, in quanto quegli additivi creano una patina che agli ingranaggi fa molto bene ma alla frizione no e in poche centinaia di chilometri ti ritroverai con la frizione cotta! quindi o sae 30 al briko quello che costa meno o all'autoricambi 80W90 per differenziali ma attenzione agli additivi, quello per scooter ad esempio non va assolutamente bene, in più se sostituisci l'olio cambia anche la guarnizione della vite dell'olio, quella io la trovo solo in piaggio a peso d'oro, ho cercato alla casa del trattore, e in altre parti che hanno ricambi sia per moto che per macchine ma della misura esatta non ne ho trovate! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 11:58:24
|
allora... se il motore si sporca di roba secca (o quasi) va bene, è "fisiologico"... se le colature di olio impiastricciano tutto c'è qualcosa che non va... tieni conto comunque che una vespa su 100 ha il motore che non ha residui appiccicosi... e sono quelle a cui non hanno mai aperto il motore... tornando a noi... la vespa che ha avuto un intervento (o più di uno) di apertura del motore può perdere olio: - dal coperchio frizione (niente di più facile)... solitamente per bloccare la frizione si usano uno o due bulloni del coperchio... da questo puoi capire che vengano sollecitati molto, di conseguenza il filetto sul carter ne risentirà... magari non alla prima apertura... ma dopo un po' di apri/chiudi ti assicuro che ci saranno problemi... - dalla linea di separazione dei carter... se c'è qualche ammaccatura su uno dei lati del carter di sicuro piscerà olio... è buona norma, prima di richiudere, controlla sempre la superficie e, nel caso ci siano sbavature (non solchi! solo sbavature che quindi sono ad un livello più alto del piano del carter) le pareggi con della carta da 400, poi 600 e poi 1000... se ci sono solchi un po' di grasso oltre la guarnizione dovrebbe essere più che sufficiente... nel caso i solchi fossero mostruosi o rettifichi o "tapulli" dandoci quelle porcate di ermetici... meglio l'ermetico trasparente, altrimenti pasta rossa o pasta nera... se si possono evitare chiaramente è meglio... - dai fori di carico e scarico dell'olio... qua non c'è tanto da dire... controlla che i filetti siano a posto e che ci sia la guarnizioncina sui bulloni... io ho messo un helicoil perchè un filetto si era spanato... funzionano alla perfezione... -dal preselettore delle marce... se, come nel mio caso, i prigionieri sono devastati, non riuscirai a stringere bene e i dadi gireranno a vuoto... o riempi di ermetici e porcate varie (idem come sopra, se puoi EVITA) o sostituisci i prigionieri, di cui il buon Mimmo ha fornito anche misure e codici , con la tecnica del "dado e controdado"... è un lavoro rapido ...
altre perdite, ma non di olio motore, le puoi avere dal collettore, nel caso non abbia un buon accoppiamento con la marmitta (solitamente è colpa della marmitta, non del collettore) o dalla testa o ancora dal carburatore... dalla testa può dipendere da due cose... o dalla superficie rovinata della testa o dai prigionieri del cilindro rovinati... nel primo caso prendi della carta da 600, la appoggi su una superficie perfettamente piana (come può essere una lastra di marmo) e ci poggi la testata facendole fare un movimento ad otto... questo lo fai finchè non vedi sparire tutte le imperfezioni... alla fine, fai lo stesso lavoro sulla carta da 1000, per eliminare tutti i microsolchi... nel secondo caso è semplice, compri i 4 prigionieri e li sostituisci... la tecnica è la medesima dei prigionieri del preselettore... per quanto riguarda il carburo può essere colpa dello spillo, del galleggiante, della vaschetta o dei prigionieri rovinati sul carter... quindi se dopo una revisione totale del carburo continua ad avere perdite di lì si sostituiscono i prigionieri... |
 |
 |
|
|
red
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: pachino
8 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 13:32:14
|
grazie mille, siete molto gentili...considera che il motore ha solo 9000 km originali e non è mai stato aperto..in pratica ha appena fatto il rodaggio!! per quel che riguarda il carburo...tempo fa ho cambiato lo spillo e regolato la vite del minimo che era troppo aperta (carb. grassa)..proverò a cambiare le guarnizioni e vedo come va! grazie mille  |
 |
|
|
Chewbert
Nuovo Utente
Città: Saronno
1 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2011 : 21:54:26
|
| Ciao Red, spero di aiutarti anche io con la mia esperienza. Avevo anche io il motore sempre imbrattato e ho trovato che veniva dallo sfiato dell'olio (vite con "cappellozzo" nella parte alta del blocco motore) così l'ho smontato, l'ho segato e ci ho messo un tubicino di quello per l'olio del miscelatore e l'ho "portato fuori" fissandolo con una tie-rap alla parte bassa dell'ammortizzatore. Questo fa si che eventuali vapori di olio vengano liberati attraverso il tubo e quindi lontano dal motore. Se vuoi posso postare qualche immagine...ma confesso che non so come si :) ciao |
 |
|
|
faboletus
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Crotone
Città: crotone
141 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2011 : 07:16:47
|
| fede200e ha scritto:
non concordo, nessun px deve sporcare i carter di miscela, il fatto che il carburatore (principale incriminato) trasudi miscela non è normale, la benzina che il carburatore rifiuta non è in grado di sporcare i carter fino alla vite carico o scarico olio, ti consiglio di fare una revisione accurata del carburatore con cambio di tutte le guarnizioni e dello spillo con uno nuovo a punta rossa non più a punta nera come avrai sicuramente tu, non stringere troppo le due viti che tengono il carburatore e cambia tutte due le guarnizioni sia quella tra carburatore e vaschetta che quella tra vaschetta e carter, oltre a tutte quelle del carburatore. per l'olio metti un sae30 minerale, se trovi l'80W90 assicurati che non abbia additivi all'interno per favorire la scorrevolezza degli ingranaggi, in quanto quegli additivi creano una patina che agli ingranaggi fa molto bene ma alla frizione no e in poche centinaia di chilometri ti ritroverai con la frizione cotta! quindi o sae 30 al briko quello che costa meno o all'autoricambi 80W90 per differenziali ma attenzione agli additivi, quello per scooter ad esempio non va assolutamente bene, in più se sostituisci l'olio cambia anche la guarnizione della vite dell'olio, quella io la trovo solo in piaggio a peso d'oro, ho cercato alla casa del trattore, e in altre parti che hanno ricambi sia per moto che per macchine ma della misura esatta non ne ho trovate!
|
Scusami Fede, quindi se io volessi acquistare da un autoricambi un 80W90 quali sono le specifiche che devo osservare? API GL-4?   |
Vespa è VITA, tutto intorno c'è l'ABISSO! |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2011 : 22:06:12
|
| non so aiutarti sulle specifiche, ho acquistato solo una volta l'80W90 per auto e ho buttato il contenitore.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
| |
Discussione  |
|