Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vespa 150 Sprint Veloce
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vespa 150 Sprint Veloce
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 11

Gaspare51
Utente Normale


Regione: Liguria
Città: Genova


76 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 11:54:21  Mostra Profilo Invia a Gaspare51 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

di che zona sei e soprattutto dove hai trovato questo gioiellino (con ancora la sua marmitta originale, incredibile!)?


A parte il colore e le manopole (però ho ancora dubbi sulle leve) è tutto originale! Zona Marassi/SanFruttuoso

Non c'e fango che tenga!
Torna all'inizio della Pagina

Gaspare51
Utente Normale


Regione: Liguria
Città: Genova


76 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 11:56:52  Mostra Profilo Invia a Gaspare51 un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

Gaspare, per cortesia, posta le immagini in formato massimo 800x600


Ok per le prossime, scusate...

P.S. se mi spiegate come fare edito anche le foto già postate...

Non c'e fango che tenga!
Torna all'inizio della Pagina

Gaspare51
Utente Normale


Regione: Liguria
Città: Genova


76 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 11:59:53  Mostra Profilo Invia a Gaspare51 un Messaggio Privato
Stagnutti ha scritto:

1500€ condocumenti in regola?!?! Azz... Se cosi fosse,ottimo affare!


I documenti ci sono tutti, anche il libretto di uso e manutenzione, però è stata radiata d'ufficio il nel 1996

Non c'e fango che tenga!
Torna all'inizio della Pagina

Gaspare51
Utente Normale


Regione: Liguria
Città: Genova


76 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 12:08:31  Mostra Profilo Invia a Gaspare51 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Condizioni buone... siamo abituati a molto peggio...

gran bel pezzo di vespa.


Il tuo apprezzamento mi lusinga Poeta, quale onore!



Gaspare51 ha scritto:

mimmo ha scritto:

Gaspare, per cortesia, posta le immagini in formato massimo 800x600


Ok per le prossime, scusate...

P.S. se mi spiegate come fare edito anche le foto già postate...


oops ho visto che nel frattempo le immagini si sono ridotte da sole :-)
L'hai fatto tu? Grazie!

P.S. nel frattempo ho anche imparato a rispondere a più persone in un colpo solo..

Non c'e fango che tenga!
Torna all'inizio della Pagina

Gaspare51
Utente Normale


Regione: Liguria
Città: Genova


76 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 19:26:01  Mostra Profilo Invia a Gaspare51 un Messaggio Privato
Eccomi di ritorno.
Il mio amico carrozziere ha visto la vespa e l'ha trovata in buona salute, solo una piccola riparazione sulla pedana, ma "non malfatta", comunque da vedere bene una volta sabbiata (se la riparazione l'avesse fatta Gesù Cristo in persona, la sua diagnosi sarebbe stata esattamente così). Il motore è andato in moto al primo colpo (questo non è un fatto incredibile, l'incredibile e che nel serbatoio ci fosse oltre un litro di benzina). Il motore gira bene, ha una buona compressione, non fa rumori strani e anche tirando, le marce non scappano (prova approssimativa, fatta su un piazzale).
Sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Ho visto sul libretto di uso e manutenzione che la sella lunga di cui è dotata era un optional, sono passato in Piaggio a vedere se c'è ancora disponibile la sella corta, c'è e l'ho ordinata assieme al cuscino posteriore ed al portapacchi, il tutto originale. La sella lunga comunque la retaurerò per completezza storica.
Nei prossimi giorni la Vespa andrà in carrozzeria e qui mi è venuta una voglia per la quale chiedo il vostro consiglio:
La vespa in origine era VERDE, dal numero di telaio è stata prodotta nel 1973 ed è stata immatricolata nel 1974. Dal carrozziere ho visto su Vespa Tecnica che dal 1972 il colore puo essere Rosso; Rossa mi piacerebbe di più, ma il carrozziere, non fidandosi di "Vespa Tecnica", dice che il rosso potrebbe anche essere stato usato SOLO nel 1972 e quindi la mia non ne avrebbe "diritto"
Ora chiedo a voi che siete gli unici in grado di sciogliere questo dubbio: La posso fare rossa o no?

Scusate se sono stato un po' prolisso, i prossimi messaggi saranno più telegrafici, lo prometto!

Non c'e fango che tenga!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 19:57:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
GRAVE ERRORE!!!

la Sprint non montava MAI sella corta!!! Nemmeno al due travasi Sprint faro trapezoidale mod precedente!

La tua Vespa monta sella lunga con serigrafia Piaggio e cinghia in polastica rigidda BLU con viti di fissaggio a taglio.... ergo

PRIMO ACQUISTO SELLA CORTA E CUSCINO PESSIMO!

Se poi li hai presi in Piaggio li stai pagando il doppio del loro prezzo, si trovano fatti identici alla metà, ovvero gli stessi e non delle repro simili... forse anche migliori... ma la sella di una S.V del 1975-77 è sempre e solo la lunga e di SERIE.


Iniziamo maluccio...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Gaspare51
Utente Normale


Regione: Liguria
Città: Genova


76 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 20:52:23  Mostra Profilo Invia a Gaspare51 un Messaggio Privato
ACC... Mi sono fidato del libretto di uso e manutenzione... Comunque avevo già deciso di restaurare la sella lunga. Per quelle corte deciderò in seguito.
Piuttosto per il colore cosa mi dici?
Ho il timore di commettere il secondo "grave errore!"

Non c'e fango che tenga!
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 20:55:23  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Anche se non ha molto senso , (una volta detto da poeta è assicurato ), io quoto ciò che ha scritto , la Sprint montava selle lunghe !!!
Blocca l'ordine !!!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 21:02:58  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Porcaccia vacca , Gaspare ha visto giusto....su vespa tecnica la sprint veloce compare con la monosella
Io mi rimangio quello che ho detto perchè non mi posso permettere di contraddire quello che riporta vespa tecnica !!! Però non ho mai visto una sprint veloce con la monosella...
Qeusto lo posso dire !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 21:09:14  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:
non mi posso permettere di contraddire quello che riporta vespa tecnica !!!

considera che l'ha scritta un amico di Visionario

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 21:32:24  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Beh, per un periodo qualcuno l'ha spacciato per il mio amico solo perchè ho il suo numero di telefono !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Gaspare51
Utente Normale


Regione: Liguria
Città: Genova


76 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 22:31:35  Mostra Profilo Invia a Gaspare51 un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

sanrem ha scritto:
non mi posso permettere di contraddire quello che riporta vespa tecnica !!!

considera che l'ha scritta un amico di Visionario


Ha senz'altro ragione il Poeta (in fondo se chiedo è per sapere) probabilmente l'accessorio "sella lunga" era un accessorio obbligatorio, come era di moda a quei tempi (se la volevi con sella corta dovevi aspettare, oppure pagavi qualcosa in più per la sella lunga e ce l'avevi subito...), la mia convinzione che si potesse avere con la sella corta è nata leggendo il manuale di uso e manutenzione (ho avuto anche quello in originale) del quale vi allego le pagine che descrivono le dotazioni e gli accessori.



Immagine:

141,22 KB

Immagine:

126,46 KB

Immagine:

113,84 KB

Immagine:

122,31 KB

Scusate se ho fatto le fotografie al libretto, ma non mi piace l'idea di infilarlo nello scanner...

Comunque il problema non è la sella, ma il colore.
Posso farla rossa?
Per averla originale, la sella posso montarla o no, il colore una volta riverniciata...

Non c'e fango che tenga!
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 22:43:28  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
io la farei esclusivamentye del suo verde ascot

è il più bello a mio avviso per una sprint veloce

ottimo acquisto fanne un buon restauro!!!

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Gaspare51
Utente Normale


Regione: Liguria
Città: Genova


76 Messaggi

Inserito il - 18/10/2011 : 23:01:14  Mostra Profilo Invia a Gaspare51 un Messaggio Privato
Grazie del consiglio, non ho messo limiti al restauro, voglio che quando sarà finita sia più bella e più originale di quando é uscita dalla casa madre nel 1973...

Non c'e fango che tenga!
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 19/10/2011 : 12:13:43  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Ciao Gaspare.Anche se a volte Vespatecnica commette degli errori, devi considerare un fatto molto importante, e cioè: se vuoi iscriverla ad un registro Storico (A.S.I o F.M.I), i commissari che esaminano la tua Vespa, hanno un testo a cui fanno riferimento. E questo testo è "Vespatecnica", quindi per loro, quello che c'è scritto sul quel libro è "la Bibbia".
Perciò, sia per quel che riguarda il colore della Vespa, sia per la Sella, devono essere come riportate sul libro.

p.s. Per l'A.S.I: Se la sella lunga era un optional dell'epoca, va bene lo stesso. Per la F.M.I. non lo so'.

Walter
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever