Autore |
Discussione  |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2011 : 22:22:52
|
ciao ragazzi.. finalmente ho finito di restaurare il mio pk-s...75 polini raccordato, albero mazzucchelli anticipato, accensione parmakit, marmitta simonini espansione pura 40309, valvola leggeremte allungata in basso di un paio di mm,rapporti allungati, carburatore 19/19 con getto 84 e filtro aria polini ( in realtà è un air box in quanto dentro non cè nessun elemento filtrante). La vite che regola la caarburazione al minimo è girata di 2 giri e mezzo. Ora il problema che riscontro è il seguente... a motore freddo tutto bene, bella erogazione senza inceppamenti.. a motore caldo la vespa non ha un erogazione pulita e fatica a prendere i giri, borbotta ed è vuota di potenza fino all'ingresso in coppia dopo la quale si riprende... non so perche ma a naso mi sta in mente che la carburazione è magra.. però quando feci la priova della candela era perfettamente nocciola chiaro... qualcuno sa aiutarmi? grazie a tutti voi
|
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2011 : 20:19:11
|
oggi per ingrassare un po la carbuazione ho messo il filtro aria originale con il filtro interno a maglia metallica.. risultati.. da fredda speretta un po, cosa che prima non accadeva, e da calda va un po meglio rispetto a prima, ma la sento ancora un po frenata...forse devo rimettere il filtro aria aperto polini e aumentare il getto max di un paio di punti, da 84 a 86? grazie |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2011 : 15:34:07
|
Ciao, hai l'accensione Parmakit ad anticipo variabile? Hai settato la posizione del piatto statore secondo i riferimenti dati dal foglietto di istruzioni? Se è così, potrebbe essere quella la causa del problema. Montata con quei riferimenti rimane ritardata di brutto, e ovviamente sotto coppia il motore si imbroda e borbotta, l'erogazione si sporca per l'insufficiente anticipo . Anche sull'M1 mi era capitato questo problema, non si riusciva assolutamente a carburare finchè non abbiamo controllato l'anticipo con la strobo: era ritardata di 7-8° rispetto all'ottimale . Fai una prova, se non hai la strobo smonta il volano e prova a ruotare di 3 o 4° in senso antiorario lo statore: se avverti un miglioramento allora sei sulla strada giusta . Per la carburazione sarebbe meglio metterla a punto dopo aver settato l'anticipo, cmq "a naso" direi che con i lavori che hai fatto e, soprattutto, con quella marmitta, potrebbe richiedere anche qualcosa di più grosso di un 84 di max..
P.S: tieni presente che un 75cc con marmitta a espansione, per quanto possa essere ben settato e messo a punto, non avrà mai una grande potenza nel sottocoppia
|
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2011 : 15:46:38
|
Condivido.
Anche io montai la parmakit secondo istruzioni, ma non c'erano santi di farla andare bene.
Sono impazzito con la carburazione e poi, una volta verificato con la strobo ero 8° fuori (!!!)
Se puoi, fai sempre una verifica con la strobo... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2011 : 17:44:29
|
grazie ragazzi... allora dalle prove che ho fatto emerge che con getto 84 e filtro aria con paglietta metallica la vespa speretta e si ottiene un calo di potenza agli alti regimi, sembra che quel filtro sia troppo oppressivo. Sono tornato all'airbox polini , dunque senza filtro interno, e aumentato di 2 il getto, ora ad 86, e la situazione è migliorata, la vespa non speretta prima di entrare in coppia, in pianura va bene, ma in salita sotto si sente che manca qualcosa. Il calo di prestazione a motore caldo è meno avvertibile. Voi avete ragione, il 75 cc anche se travasato è troppo piccolo, credo che nella invernata metterò un Ø55.Ho montato il parmakit secondo le istruzioni di fabbrica, seguiro il vostro consiglio e provero' a ruotare di 4° in senso antiorario lo statore... che fascino queste vespe :-) |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2011 : 19:41:49
|
Già...ogni vespa è unica!!
Facci sapere |
 |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2011 : 23:15:55
|
ma il sintomo da me registrato, e cioè un calo di prestazioni a motore caldo e diffcoltà ad entrare in coppia, è indicativo di un motore troppo ritardato? comunque domani smonto il volano e anticpo ad occhio di 4 gradi e vediamo che succede... grazie |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2011 : 15:07:27
|
La difficoltà ad entrare in coppia (poca spinta e motore che tende a imbrattare subito prima dell'entrata in coppia) si...in quanto con poco anticipo la miscela fa fatica a bruciare tutta, specialmente in quella fase di sottocoppia in cui il lavaggio e i flussi all'interno del cilindro non sono ottimale. L'altro sintomo cioè il calo di prestazioni a caldo c'entra poco..più probabile che sia legato ad un discorso di carburazione. |
 |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2011 : 11:06:05
|
ho ritardato di circa 3 gradi l'accensione e la vespa sembra più piena ai bassi regimi... stranamente ho anche notato che fatica a riprendere il regime di minimo una volta tolto il gas... credo che l'anticipo sia fondamentale e vorrei prendere una pistola stroboscopica per farlo al meglio. Voi che dite che il parmakit risulta ritardato di 8 gradi... a che valore vi riferite... cioè.. una volta che ho la stroboscopica , a quanto lo devo settare l'anticipo? e tale regolazione va fatto ad un determinato numero di giri? ( visto che il parmakit fornisce un anticipo variabile col numero di giri). grazie
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2011 : 15:56:05
|
Dunque, mi spiego meglio...la Parmakit fornisce, come giustamente hai detto, un anticipo variabile in dipendenza del numero dei giri. Ciò vuol dire che, una volta fissato l'anticipo iniziale, esso resterà invariato al minimo e ai bassi giri, mentre diminuirà progressivamente al salire dei giri. Nel modello che ho io la variazione massima è di circa 7°. Per fare un esempio, se viene settato un anticipo iniziale di 23° esso diminuirà fino a raggiungere i 16° (23°-7°) oltre i 7-8000 giri. Ora il problema è questo: montando il piatto statore secondo le istruzioni incluse, cioè in una situazione del genere:
Immagine:
 75,48 KB
quando poi si va a misurare con la strobo, dopo aver segnato i riferimenti sul volano e sul carter si verifica che si ha un anticipo iniziale (a 1500 giri) di 15° o anche meno, ciò vuol dire che poi al salire dei giri scende anche sotto i 10°
Per ottenere il corretto valore di anticipo bisogna quindi ruotare il piatto in senso antiorario il piatto statore rispetto a quel che si vede nell'immagine sopra, fin quasi a far toccare l'asola che ho evidenziato nel cerchio rosso contro il relativo bullone:
Immagine:
 139,43 KB
L'anticipo andrà poi controllato con la strobo per vedere se è corretto. Nel tuo caso potresti ad esempio provare a ottenere 24° di anticipo iniziale a 1500-2000 giri (insomma al minimo o poco sopra), poi sempre con la strobo potrai vedere che accelerando dovrebbe portarsi a circa 17° agli alti regimi. Oppure potresti provare con 22° iniziali (15° finali)...insomma non posso consigliarti di preciso che valori adottare, ma l'importante è che sia chiaro il procedimento |
 |
|
|
Discussione  |
|