Autore |
Discussione  |
Vespista_95
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1220 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 15:07:59
|
e se trovassi un volano della PINASCO???        |
I <3 My Vespa 50 Special
Il Team de "I soliti Vespisti"
Gas a destra e Frizione a sinistra!
l' incoscienza del tempo in cui; il casco non era obbligatorio , la vespa 50 faceva 90 e piu' , l' accelleratore rimaneva incantatoe con il pedale del freno di dietro potevi sterzare senza toccare il manubriooooo .....vespa mia quanto mi manchiiiiiiiiii !!!!!! Cit.Sconosciuto

|
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 16:37:07
|
Premesso, ciò che segue non è polemica ma pura meccanica e fisica.... sò che sarà inutile ma un ripassino ogni tanto non fà male.
Fonte Hoepli:
il volano serve ad assorbire i punti morti del motore, quindi ad alti giri non serve, serve invece a bassi giri per rendere il motore più regolare.
spesso il peso eccessivo dei volani può far pensare al fatto che sia sovradimensionato, viene calcolato per avere una regolarità a tutti i regimi, un buon minimo senza perdere troppo in ripresa.
se si alleggerisce il volano si avrà un motore più scattante che prende i giri con molta più facilità. il numero di giri finale non cambia, cambia solo il transiente ( cioè meno tempo per raggiungerli). i peggiormaneti invece sono il minimo irregolare, motore traballante e se lo alleggerisci troppo , il motore non regge il minimo.
Và aggiunto inoltre che con la stessa facilità che impiega a prendere giri gli stessi vengono persi in rilascio e in salita
Fonte Crisci:
Il volano è un organo meccanico atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice sul lavoro meccanico totale o di quest'ultimo sull'energia motrice su macchine a regime periodico. In definitiva questo si riduce a mantenere più uniforme la velocità angolare dell'albero motore.Il volano ha la forma di una ruota o disco appositamente sagomato per aumentare il momento d'inerzia dell'albero al quale è applicato.Il volano tende ad opporsi ad ogni tentativo di variazione della sua velocità angolare, stabilizzando la rotazione di un albero quando viene applicato un momento torcente periodico, come nei motori a pistoni, oppure quando il carico applicato è intermittente, come per esempio nelle pompe a pistoni e nei magli.La rotazione dell'albero a gomiti non è uniforme poiché nei cilindri si susseguono fasi utili e fasi passive. Per renderla il più possibile omogenea, (ovverosia per ridurre le accelerazioni e le decelerazioni) si impiega il volano, costituito da un grosso disco fissato a una estremità dell'albero motore, che accumula energia meccanica durante le fasi utili per restituirla durante quelle passive.Il volano può anche essere utilizzato per accumulare l'energia meccanica prodotta da un motore di bassa potenza su un lungo periodo per rilasciarla ad alta potenza in un breve istante.L'energia cinetica accumulata da un volano è:E= 1/2 Iw(al quadrato)dove I è il momento d'inerzia della massa rispetto al centro di rotazione e w; è la velocità angolare. Poiché il momento d'inerzia di un sistema di particelle è proporzionale alla massa delle particelle ed alla distanza di queste dal centro di rotazione, si ha che la capacità di accumulo di energia in un volano aumenta oltre che con l'aumentare della velocità di rotazione, con l'aumentare della massa e della distanza di questa dal centro.
Traduzione: il motore risulterà piu regolare a tutti i regimi grazie all'energia accumulata dal volano nelle fasi attive poi rilasciata in quelle passive......diminuendo la massa e il diametro si accumula meno energia.......con la conseguenza che al minimo sarà irregolare e agli alti regimi potrebbe anche girare di meno......
.._________..
più o meno c'è tutto ciò che serve per farsi un idea più chiara in merito alla funzione del volano, chiaro è che rispetto l'opinione di ACvespaDC che a mio dire su motori da sparo trova sicuramente riscontri positivi, in quanto il motore deve raggiungere subito alti regimi e per pochi centinaia di metri (per altro se avete notato nessuna vespa usata per le gare di ripresa tiene il minimo); purtroppo non trova riscontri positivi in un motore da uso quotidiano e misto, il rischio è che il nostro amico Vespista si trovi a diventare matto allo stop con la vespa che si spegne oppure in salita dovrà scendere a spingere...... Punti di vista ma secondo me il tizio che ci ha messo anche la cistifellea nel corpo umano sapeva il fatto suo, poi si può anche togliere, ma evidentemente a qualcosa serve (ogni citazione a persone e cose è puramente casuale e non voluta )
|
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 18:02:15
|
le cose scritte son giuste........il problema è solo uno il motore, un 75 è un motore che per rendere ha bisogno di raggiungere un numero di giri non proprio insignificante quindi con un volano del peso di oltre 2kg perderebbe tutto il potenziale che può esprimere con un volano molto leggero (tipo 1kg) raggiungerebbe un elevato numero di giri che si trasformano in velocità massima solo che hai bassi regimi non andrebbe molto(causa la poca inerzia del volano).............invece con un peso di 1.6kg avrebbe il giusto compromesso tra i due. |
|
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 18:20:38
|
Attenzione il massimo numero di giri lo raggiunge anche con il volano da 2 kg semplicemente in maggior tempo, ma il numero di giri massimo non cambia..anzi può essere inferiore
Cito dal post precedente
se si alleggerisce il volano si avrà un motore più scattante che prende i giri con molta più facilità. il numero di giri finale non cambia, cambia solo il transiente ( cioè meno tempo per raggiungerli). i peggiormaneti invece sono il minimo irregolare, motore traballante e se lo alleggerisci troppo , il motore non regge il minimo.
La cosa peggiore è che nell'affrontare una salita anche insignificante sentirai la differenza in negativo, il motore tenderà a perdere giri molto più rapidamente fino ad andare sottocoppia e quindi poi và a morire........ purtroppo queste non sono opinioni personali ma fatti dettati dalla fisica dalla dinamica e dalla cinetica.... difficile è poter ottenere un risultato diverso....... forse in apparenza ma se provi su un banco quel motore con volani di diversi pesi potrai verificare che a minor peso corrisponderà solo un transiente più breve ma null'altro.
|
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 18:29:25
|
si ma non si può tenere conto solo del volano, ma anche del motore che lo muove......e appena ho un contagiri faccio due prove per farvi vedere come un 75 non raggiunge i giri che deve con un volano da 2.2kg |
|
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 18:34:46
|
Andrea chiaro è che si parlava a parità di motore, comunque se fai le prove mi farebbe piacere conoscerne i risultati. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 18:57:23
|
Il volano da 2,2 Kg è troppompesante difatti con il 50 impieghi 1 minuto a farlo salire di giri...
il volano ideale ed affatto leggero per la evspina è quello della serie migliorata dal 78 al 1982 e gaurda caso pesava 1,5 KG, il motore è identico e và molto meglio, serve sul 75 un volano da 1,5... se hai più di 6 cv affettivi (un 102 diciamo) puoi osare sui 1,300gr...
ho fatte varie prove ed i volani alleggeriti un pò (senza esagerare quindi tra i 1,9 e gli 1,5 kg) vanno effettivamente MOLTO meglio sopratutto con cilindrate da 50cc e 75 cc. |
pugnodidadi |
 |
|
Vespista_95
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1220 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 20:58:58
|
Grazie a tutti ragazzi ho sentito molte vostre opinioni!!! o la va o la spacca lunedì lo porto a farlo alleggerire!! poi vediamo i risultati!!! al massimo AMEN me ne ricomprerò uno!! ma 2.2 in effetti sono veramente tanti!!               
come dice Poeta .. la differenza si sentirà!! per quello che dice sbiondi a sto punto non saprei alcuni di voi dicono che andrà bene altri no xD io comunque ci provo!     quindi il mio che pesa 2.2 posso farlo tornire fino a 1.5 o posso farlo solo a 1.6? |
I <3 My Vespa 50 Special
Il Team de "I soliti Vespisti"
Gas a destra e Frizione a sinistra!
l' incoscienza del tempo in cui; il casco non era obbligatorio , la vespa 50 faceva 90 e piu' , l' accelleratore rimaneva incantatoe con il pedale del freno di dietro potevi sterzare senza toccare il manubriooooo .....vespa mia quanto mi manchiiiiiiiiii !!!!!! Cit.Sconosciuto

|
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 21:05:27
|
io prima avevo 1 volano che pesava di serie 1.8kg e dopo 1 rottura dovetti sostituirlo e ne trovai 1 da 2.00kg ma la differenza nn ne ho sentita molto. la velocita finale e sempre quella. e i giri pure |
andy90 |
 |
|
Vespista_95
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1220 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 21:19:38
|
| andy90 ha scritto:
io prima avevo 1 volano che pesava di serie 1.8kg e dopo 1 rottura dovetti sostituirlo e ne trovai 1 da 2.00kg ma la differenza nn ne ho sentita molto. la velocita finale e sempre quella. e i giri pure
|
dunque se ne avevi uno da 1.8 a 2.0 la differenza è di 200G , il mio che pesa ora 2.2 se lo porto a 1.6 sarà di 600g e la differenza li si senti rà il triplo! |
I <3 My Vespa 50 Special
Il Team de "I soliti Vespisti"
Gas a destra e Frizione a sinistra!
l' incoscienza del tempo in cui; il casco non era obbligatorio , la vespa 50 faceva 90 e piu' , l' accelleratore rimaneva incantatoe con il pedale del freno di dietro potevi sterzare senza toccare il manubriooooo .....vespa mia quanto mi manchiiiiiiiiii !!!!!! Cit.Sconosciuto

|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2011 : 10:19:00
|
Devi poratlo a 1,6-1,7KG dato ceh quello da 2,2 KG della 3M è un bel mattone, ma si lavora fino a quel peso, oltre non scende, ma basta ed avanza per funzionare bene....
che rapporto hai? |
pugnodidadi |
 |
|
Vespista_95
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1220 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2011 : 15:07:39
|
| poeta ha scritto:
Devi poratlo a 1,6-1,7KG dato ceh quello da 2,2 KG della 3M è un bel mattone, ma si lavora fino a quel peso, oltre non scende, ma basta ed avanza per funzionare bene....
che rapporto hai?
|
18/67! che dici???? |
I <3 My Vespa 50 Special
Il Team de "I soliti Vespisti"
Gas a destra e Frizione a sinistra!
l' incoscienza del tempo in cui; il casco non era obbligatorio , la vespa 50 faceva 90 e piu' , l' accelleratore rimaneva incantatoe con il pedale del freno di dietro potevi sterzare senza toccare il manubriooooo .....vespa mia quanto mi manchiiiiiiiiii !!!!!! Cit.Sconosciuto

|
 |
|
Vespista_95
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1220 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2011 : 11:58:23
|
Brutte notizie il rettificatore qui di Ravenna ha detto che non me lo fa!!! si è rifiutato!!! si sarebbero tolti secondo lui solo pochissimi grammi!!    e ha detto che è inutile quindi non ha voluto.. |
I <3 My Vespa 50 Special
Il Team de "I soliti Vespisti"
Gas a destra e Frizione a sinistra!
l' incoscienza del tempo in cui; il casco non era obbligatorio , la vespa 50 faceva 90 e piu' , l' accelleratore rimaneva incantatoe con il pedale del freno di dietro potevi sterzare senza toccare il manubriooooo .....vespa mia quanto mi manchiiiiiiiiii !!!!!! Cit.Sconosciuto

|
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2011 : 16:38:58
|
la prox settimana vai ad imola e te ne trovi uno della serie migliorata... |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
Discussione  |
|