Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - distanza elettrodo
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe smallframe
 distanza elettrodo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlo12
Utente Medio

primavera
Città: cuneo


139 Messaggi


Inserito il - 25/08/2011 : 13:54:40  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e spero che possiate darmi una mano nel restauro della mia Primavera. La vespa ha 15000 km e prima di iniziare lo smontaggio ho voluto provarla su strada, dato che è ancora in "buono stato"; dopo aver pulito bene serbatoio, carburatore, regolato puntine (originali, sembrano buone) a 0.4, l'anticipo è giusto a 25*, regolato abbastanza la carburazione (vite svitata di 1 giro e 1/2), ho messo in moto e il tutto sembra ok, arriva a 85 km/h, però il mio dubbio è questo: se lascio la distanza dell'elettrodo della candela NGK ( ma anche Bosch,sua originale) a 0.6- 0.7 mm il motore borbotta, non sale di giri, se diminuisco a 0.3 - 0.4 mm migliora di molto. La bobina e il condensatore sono originali. Da cosa può dipendere? Non credo sia normale avere una distanza così piccola. Grazie a tutti.

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 25/08/2011 : 14:36:52  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ammettendo che condensatore e bobina siao in regola darei un occhiata allo stato delle puntine e loro regolazione.
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 25/08/2011 : 15:29:59  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
si son anche io per poca intensità di corrente.. prova a vedere la registraz delle puntine

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 25/08/2011 : 15:39:04  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

si son anche io per poca intensità di corrente.. prova a vedere la registraz delle puntine


sei giovane... ma la sai lunga!!!!
Torna all'inizio della Pagina

carlo12
Utente Medio

primavera

Città: cuneo


139 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 09:19:14  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

ammettendo che condensatore e bobina siao in regola darei un occhiata allo stato delle puntine e loro regolazione.


Proverò ancora con le puntine, anche se le ho già registrate in tutti i modi. Al limite lascio l'elettrodo così e vediamo fin quando dura. In teoria dovrebbe essere un problema elettrico, quindi: candela, bobina, condensatore e cavetteria varia o sbaglio? Gl'indiziati dovrebbero essere quelli, no?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 10:02:12  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
si ma se la bobina ed il condensatore sono nuovi.........lo stato delle puntine è sempre e cmq fondamentale anche se non le menzioni, l interruzione del passaggio di corrente dalla quale poi deriva la scarica lo effettuano le puntine, i loro contatti devono essere ben puliti ed efficienti, la loro distanza deve essere giusta.....

appurato questo cavo candela e candela stessa..... anche se quest ultima fosse nuova prova con altra candela.........

dopo tutto questo passa al condensatore perchè anche se nuovo potrebbe essere sugli scaffali da tempo e quindi aver perduto le caratteristiche necessarie......

La bobina porta in genere altri tipi di problemi..... quindi a mio modo di vedere le cose l ordine del tuo problema è:

puntine
candela
cavo candela
condensatore
bobima at
bobina accensione (sul piatto statore)
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 10:28:39  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Proprio l'altro giorno la mi apartiva con fatica e se partiva tendeva a spegnersi , dopo aver controllato che arrivasse la miscela e altre cosette ho deciso di controllare per l'ennesima volta i cavi dello statore che non siano andati a toccare il volano consumandosi...
Tutto a posto , ma le puntine erano leggermente consumate e le superfici non combaciavano molto bene. Le ho smontate limate perfettamente piane e montate perfettamente combacianti , regolate a una distanza di 0,4 mm. Al primo colpo di pedivella é partita come un orologio svizzero senza mai dare segni di cedimento... !
Non so se il tuo caso sia uguale al mio ma forse...

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

carlo12
Utente Medio

primavera

Città: cuneo


139 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 13:29:55  Mostra Profilo Invia a carlo12 un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

si ma se la bobina ed il condensatore sono nuovi.........lo stato delle puntine è sempre e cmq fondamentale anche se non le menzioni, l interruzione del passaggio di corrente dalla quale poi deriva la scarica lo effettuano le puntine, i loro contatti devono essere ben puliti ed efficienti, la loro distanza deve essere giusta.....

appurato questo cavo candela e candela stessa..... anche se quest ultima fosse nuova prova con altra candela.........

dopo tutto questo passa al condensatore perchè anche se nuovo potrebbe essere sugli scaffali da tempo e quindi aver perduto le caratteristiche necessarie......

La bobina porta in genere altri tipi di problemi..... quindi a mio modo di vedere le cose l ordine del tuo problema è:

puntine
candela
cavo candela
condensatore
bobima at
bobina accensione (sul piatto statore)


Domani se riesco riprovo con le puntine, comunque per bobina e condesatore originali, intendevo che sono i suoi, mai sostituiti. Per ora grazie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever