Autore |
Discussione  |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 12:36:37
|
Oggi ne ho un'altra...., tanto per riempirmi la giornata , visto che non so cosa fare....    Ieri dopo aver risolto il problema delle luci che mi ha fatto dannare  , ho fatto un giretto piْ lungo e viaggiando su un asfalto regolare e mi sono accorto che la vespa traballa    Allora ho il forte presentimento anzi oserei dire quasi la certezza che la colpevole é la sospensione posteriore... ب troppo molla e di conseguenza non da stabilitل ! Perché é troppo molla???.... mea culpa   , l'avevo smontata per pulire bene il corpo e per far brunire il mollone. Per smontarla ho combinato un casino che non sto qui a spiegare  , perَ devo dire che per ripristinarla ho dovuto poi saldare e qui mi sa c'é l'ighippo... Ho saldato sull'asta dello stantuffo della sospensione e siccome non ho idea di come sia composta internamente , mi é venuto il dubbio che abbia una parte in gomma che produce l'atrito necessario a frenare l'escursione dello stantuffo e penso che saldando ho fuso qualcosa. Siccome nonho fatto tutto in un giorno il corpo della sospensione l'ho portato avanti in dietro in un sacchetto di nylon e mi sono accorto che é uscito dell'olio ! Dopo tutta questa pappardella hai funghi ... volevo sapere se qualcuno sa come é fatta questa sosponsione internamente e se si puَ in qualche modo ripristinare la sua originale rigiditل !?
Non ditemi di comprarne una nuova perché voglio solo lei !   
|
Remo "Vespapapapapa" |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 12:41:17
|
Remo per come la vedo io freni, sospensioni e pneumatici è importante che offrano la massima sicurezza in strada, io al posto tuo considerato che non è possibile sapere quanto sia danneggiato quell'ammortizzatore lo sostituirei, non importa che non sia il suo originale ma che sia sicuro per strada....... pensaci
|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 12:50:25
|
Certamente non rischio un'altra volta la spina dorsale per una sospensione... ب anche vero che la sospensione se ripristinata con la sua durezza , non darل mai problemi di sicurezza perché non si spacca in due e se nel caso remoto dovesse spaccarsi é a doppia sicura corpo e mollone. Dal quel punto di vista é sicura! L'unica cosa che non va bene é la stabilitل ed é per questo che la vorrei ripristinare. Se non riesco pace e amen , butto la Vespa !!!    |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 13:24:44
|
Vediamo di mettere in evidenza i componenti dell'ammo... Custodia in ferro stantuffo in gomma, olio idraulico per creare fra custodia e stelo con l'aiuto dello stantuffo un opposizione alla spinta della molla.. Stelo il acciaio fissaggio stelo stantuffo solitamente in ottone ecco adesso Saldatura= CALORE Ci son alemeno due cose che non vanno d'accordo con il calore Morale non ovevi fare quel lavoo da montato Conclusioni Buttare!(la + semplice) |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 13:37:39
|
E spendi un po' di quei soldi che vi da lo Stato a voi Regioni a Statuto Speciale.     E comprane una nuova  |
Walter |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 13:42:32
|
| Steck81 ha scritto:
Vediamo di mettere in evidenza i componenti dell'ammo... Custodia in ferro stantuffo in gomma, olio idraulico per creare fra custodia e stelo con l'aiuto dello stantuffo un opposizione alla spinta della molla.. Stelo il acciaio fissaggio stelo stantuffo solitamente in ottone ecco adesso Saldatura= CALORE Ci son alemeno due cose che non vanno d'accordo con il calore Morale non ovevi fare quel lavoo da montato Conclusioni Buttare!(la + semplice)
|
E se fosse solo un problema di olio ??? Dopo aver saldato l'ammortizzatore aveva ancora una notevole resistenza solo che con gli spostamenti vari ho perso dell'olio e magari se e siste possibilitل , mettendoci quello che manca torna tutto a funzionare... Io non voglio fare questo lavoro per risparmiare , ma solo per mantere l'originalitل a cui io tengo molto , infatti se non riuscirَ a ripristinare cercherَ solo il corpo dell'ammortizzare (non nuove produzioni) mantenendo lo stesso mollone !
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 13:45:24
|
| bocia ha scritto:
E spendi un po' di quei soldi che vi da lo Stato a voi Regioni a Statuto Speciale.     E comprane una nuova 
|
I soldini della provincia se li metteno tutti in tasca i contadini e i politici... !!!     A noi rimangono solo le briciole per sfamare bocche affamate...  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 13:54:34
|
| sanrem ha scritto:
| bocia ha scritto:
E spendi un po' di quei soldi che vi da lo Stato a voi Regioni a Statuto Speciale.     E comprane una nuova 
|
I soldini della provincia se li metteno tutti in tasca i contadini e i politici... !!!     A noi rimangono solo le briciole per sfamare bocche affamate... 
|
OT Lorٍ Walter hanno(trentinoaltoadige) un altro tipo di gettito fiscale un pٍ diverso rispetto agl'altri.. ho una tesi di laurea in merito e sٍ perfett come funziona.. ma meglio chiudere e non commentare per evitare discuss in bene o in male e comunque(unica cosa che dico) non è vero che li intascano i contadini o baccani x dirlo alla tua
VESPA fai prima a smontarlo e vederlo se lo vuoi revisionare, se posso t dٍ una mano che dovrei aver qualcosa ma prima smonta e poi si vede |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 14:07:06
|
Il mio problema é proprio quello , siccome l'ho giل smontato per pulirlo ecc.. , non ho visto pissibilitل di aprirlo ulteriormente , mi spiego... Ho diviso il mollone dal corpo sospensione , ho tolto il tubo cha fa da copertura , ma il resto mi é sembrato una fusione unica e per questo chiedo se qualcuno conosce un sistema per ripristinarlo , sempre ammesso che sia possibile farlo....
Allego la foto di quando l'ho smontato:
Continuo OT: Cavolo hai ragione non l'intascano soli i baccani e politici , ma anche i preti e le suore....   
Immagine:
 147,86 KB |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 16:47:23
|
o in cima o sotto è possibile svitarlo |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 18:30:18
|
| Steck81 ha scritto:
o in cima o sotto è possibile svitarlo
|
Adesso che mi dici cos'ي puo essere che si possa svitare sulla parte superiore dove esce l'asta.... Ha un coperchietto infilato nel tubo con due forellini che dovrebbero essere i due fori di scarico aria e forse se infilo qualcosa che nei due forellini e li ruoto forse riesca svitarlo.... Sotto non vedo possibilitل di svitare nulla !! ب tutto saldato , almeno che il tubo non sia avvitato al supporto....  
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 19:18:15
|
metti una pinza con becchi a punta e svita.. è quello il tappo |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 19:19:29
|
| Steck81 ha scritto:
metti una pinza con becchi a punta e svita.. è quello il tappo
|
Hihihihii , grazie!!! Ma poi che faccio ci piscio dentro ????    |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 22:38:52
|
| sanrem ha scritto:
| Steck81 ha scritto:
metti una pinza con becchi a punta e svita.. è quello il tappo
|
Hihihihii , grazie!!! Ma poi che faccio ci piscio dentro ????   
|
Se pisci olio per forcelle 15w si e ricorda di riempirmi un fusto da 50     |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
|
Discussione  |
|