Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2011 : 20:05:56
|
| bocia ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
cioè, fammi capire, vuoi immatricolare in Cermania o in Auztria e poi reimmatricolare qua? ma non devi avere la residenza?
|
Basta un prestanome
|
però si paga un passaggio di proprietà in più!
e poi chi dice che se il prestanome abbia intenzione di ridartela      ? |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2011 : 21:24:24
|
Allora ragazzi finalmente posso parlare con certezza , ho fatto l'omologazione !!!         
Partenza alle 13:30 da casa , arrivo alle 14:15 al centro omologazione TUV di Innsbruck (Austria). Ho compilato un foglio con i dati del proprietario. Non hanno richiesto nessun documento di riconoscimento o carte che attestino la proprietà del mezzo. Unico documento presentato è stato l'estratto cronologico dove tra l'altro compare che il mezzo è stato demolito negli anni 60. L'estratto cronologico è tutto in italiano ovviamente e loro non ci capiscono niente , ma non gliene frega nemmeno niente. Per aiutarli gli ho consegnato un foglio con tutti i dati tecnici della vespa ( in tedesco ). L'ingegnere ha compilato un formulario con tutti i dati riguardanti la vespa , ha controllato numero di telaio e del motore e poi mi ha fatto accendere la vespa. Controllato le luci il clacson lo stop ed è andato a farsi un giretto ! Tornato con lo smail , mi ha fatto i complimenti... Ero al settimo cielo    Poi mi dice... il fanalino posteriore non va bene , non ha il refrangente corretto !!! Infatti non rifletteva la luce    Sono quasi svenuto , ma poi mi ha detto nessun problema , vai al negozio dietro l'angolo e compra un cartarefrangente omologato che lo attacchiamo sul portatarga !! Problema risolto !!  Ha fatto tre fotografie e mi ha mandato in ufficio con le carte..... La signorina con due mega tette  in 10 min mi ha preparato e consegnato la documentazione di verifica TUV. Costo dell'operazione 139€ ! Orario di rientro 16:30..... Adesso posso decidere come procedere con il discorso della proprietà , visto che per omologarla ho dovuto intestarla ad un amico austriaco. Non c'è bisogno di fare nessun passaggio di proprietà è sufficiente un atto di vendita autocertificato ( che tra l'altro non mi hanno nemmno chiesto ). Adesso ho due alternative: 1 - Rifare un atto di vendita al contrario , lui me la rivende... (cosa che faccio comunque) e poi mi presento all'agenzia o ACI e faccio il cambio di documenti importandola in Italia. Viene immatricolata senza nemmeno essere guardata , tempistica??....3gg La vespa può girare senza essere passata per l'FMI o ASI.
2 - Mi tengo l'atto di vendita a casa in un cassetto e faccio la targa e assicurazione in Austria (50€ annui  ). Giro in Italia come uno straniero con la vespa apparentemente intestata al mio amico , ma già mia perchè possiedo l'atto di vendita. Se mi rompo i bal di fare lo straniero , vado all'ACI o agenzia e faccio la richiesta di importazione del mezzo !!   
Mamma mia quanto ho scritto , sembro Poeta !     |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2011 : 21:54:28
|
Non so se invidiarti più per l'omologazione o per le tette da oktoberfest ...  
Scherzo
Complimenti, comunque!
 |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2011 : 08:11:27
|
una vera bazza per chi abita vicino all'Austria....
forse praticabile anche da regioni limitrofe mettendo in conto un giorno in più per le trasferte...
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2011 : 09:48:06
|
si si era una gg fortunata... l'austrica tettona è roba rara    
per me x ora gira da straniero |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2011 : 09:56:25
|
| Steck81 ha scritto:
si si era una gg fortunata... l'austrica tettona è roba rara    
per me x ora gira da straniero
|
Hihihihiii , possibilità con risposta di facile intuizione !!! Ebbene girerò da straniero per un bel po di tempo fino a che le cose in italia non si regolano definitivamente..... e forse anche dopo !!   Tanto lo stavo facendo comunque anche con la Sprint Veloce... Devo tra l'altro dire che la targa austriaca non è nemmeno male , più bella delle nostre !! Mi devo ancor ainformare , ma avendo una targa straniera probabilmente riesco anche a svincolare il blocco dei mezzi Euro 0. Uno straniero se entra in città dove c'è il blocco , mica gli impediscono l'ingresso o lo multano... almeno ame non risulta , ma su questo mi devo informare ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2011 : 12:52:17
|
Complimenti, comunque per ora gira da straniero come me (ho la targa spagnola). E sopratutto vedrai che sará piu' difficile di quello che hai fatto fino ad ora, importare la moto in motorizzazione intendo. Non ti chiedeono di vedere il mezzo se ha i documenti a posto e la revisione passata ma ti chiedono schede tecniche della casa, taduzioni giurate, dichiarazioni del vecchio proprietario ecc ecc...
ITALIANI BRAVA GENTE.
ps- comunque io abito qualche km sotto di te, prendo in considerazione la cosa che hai fatto. Solo devo trovare un amico Zukko che balla LIFE IS LIFE. |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2011 : 14:00:44
|
| Visionario ha scritto:
Complimenti, comunque per ora gira da straniero come me (ho la targa spagnola). E sopratutto vedrai che sará piu' difficile di quello che hai fatto fino ad ora, importare la moto in motorizzazione intendo. Non ti chiedeono di vedere il mezzo se ha i documenti a posto e la revisione passata ma ti chiedono schede tecniche della casa, taduzioni giurate, dichiarazioni del vecchio proprietario ecc ecc...
ITALIANI BRAVA GENTE.
ps- comunque io abito qualche km sotto di te, prendo in considerazione la cosa che hai fatto. Solo devo trovare un amico Zukko che balla LIFE IS LIFE.
|
Ti sbagli... nel mio caso non ho bisogno assolutamente di niente a parte i documenti che attestano la cancellazione dalla motorizzazione austriaca e demolizione della targa , un atto di vendita o di cessione autocertificato e 200€ !!  Tutto quello che dici tu é già stato scritto ieri nei documenti del TÜV. Sono andato proprio questa mattina ad informarmi...  
La tua é un produzione spagnola o italiana ?? Perché se stata prodotta all'estero allora cambiano le carte in tavola... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2011 : 16:23:23
|
E' di produzione spagnola (motovespa), forse per quello cambia...e non ha la TUV.
La tengo buona per la Sprint Veloce di cui non ho nemmeno un documento allora!...chissá, forse se un giorno la rimonto...
|
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2011 : 18:42:12
|
| Visionario ha scritto:
E' di produzione spagnola (motovespa), forse per quello cambia...e non ha la TUV.
La tengo buona per la Sprint Veloce di cui non ho nemmeno un documento allora!...chissá, forse se un giorno la rimonto...
|
Esattamente questo é il problema.... !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 13:01:46
|
E bravo Remo. Anch'io ti consiglio di girare con la targa crucca. Senz'altro hai meno rogne sia per quel che riguarda gli Euro 0 sia per le multe in divieto di sosta |
Walter |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 13:09:24
|
Senza calcolare i limiti di velocitá....   
   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 14:13:55
|
Scusate, mi fate capire...comprendo le agevolazioni per gli euro zero...ma in che modo c'entra la targa straniera con limiti di velocità e divieti di sosta? |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 14:37:42
|
C'entrano con il fatto(lo vedo spesso qui sul lago di Garda) che quando i vigili vedono un auto con targa straniera in divieto di sosta, a meno che non intralci di brutto il traffico, si astengono dal farle la multa, in quanto sanno benissimo che non verrà mai pagata, ed un eventuale verifica per scoprire a chi appartiene con conseguente invio di notifica, verrebbe a costare di più del valore della multa stessa. Invece per gli Euro 0, se un veicolo è di un altro stato, non è tenuto a rispettare le limitazioni antinquinamento. |
Walter |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 14:59:33
|
Capito!  |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
Discussione  |
|