Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - problema frizione
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 problema frizione
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 27/07/2011 : 00:39:07  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Alessio ha scritto:

Discussioni sull'olio ce ne sono a centinaia e lungi da me riaprire il dibattito ma credo sia d'obbligo puntualizzare che l'80w 90 NON è più denso del SAE30 poichè il primo è un olio specifico per trasmissioni mentre il secondo è un olio specifico per il motore: la "dicitura" è differente ma la viscosità è molto molto simile per non dire la stessa.
Ciò che cambia è l'additivazione specifica per le esigenze delle trasmissioni piuttosto che per il gt.

Non credo che l'80w 90 possa essere la causa della distruzione della frizione visto che è un olio nato proprio per lubrificare cambio e, ne caso della vespa, anche la frizione e consigliato dalla stessa Piaggio.

Io penso che il SAE30 per motore non sia idoneo a lubrificare adeguatamente e a proteggere dall'usura un cambio nonostante fosse l'olio utilizzato un tempo. Un tempo si usava anche l'olio minerale per la miscela e poi ogni 5.000 km bisognava aprire il gt per togliere tutte le incrostazioni da testa e pistone, adesso con gli olii sintentici puoi percorrere anche 50.000 km senza dovere aprire il gt, sempre che la carburazione sia ben fatta.


perfetto........ ma tantp è, si potrebbe parlare delle differenza dei due oli al variare della temperature e parlare all infinito, e alla fine restare tutti cmq dlla stessa ipotesi, in base all esperienze vissute ognuno sa come comportarsi e come più preferisce fare........ penso che ogni discorso sia superfluo...... è tutto inutile........

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente Attivo

vespa_px


Regione: Sicilia
Città: Ragusa


979 Messaggi

Inserito il - 27/07/2011 : 00:52:02  Mostra Profilo Invia a Alessio un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

Alessio ha scritto:

Discussioni sull'olio ce ne sono a centinaia e lungi da me riaprire il dibattito ma credo sia d'obbligo puntualizzare che l'80w 90 NON è più denso del SAE30 poichè il primo è un olio specifico per trasmissioni mentre il secondo è un olio specifico per il motore: la "dicitura" è differente ma la viscosità è molto molto simile per non dire la stessa.
Ciò che cambia è l'additivazione specifica per le esigenze delle trasmissioni piuttosto che per il gt.

Non credo che l'80w 90 possa essere la causa della distruzione della frizione visto che è un olio nato proprio per lubrificare cambio e, ne caso della vespa, anche la frizione e consigliato dalla stessa Piaggio.

Io penso che il SAE30 per motore non sia idoneo a lubrificare adeguatamente e a proteggere dall'usura un cambio nonostante fosse l'olio utilizzato un tempo. Un tempo si usava anche l'olio minerale per la miscela e poi ogni 5.000 km bisognava aprire il gt per togliere tutte le incrostazioni da testa e pistone, adesso con gli olii sintentici puoi percorrere anche 50.000 km senza dovere aprire il gt, sempre che la carburazione sia ben fatta.


perfetto........ ma tantp è, si potrebbe parlare delle differenza dei due oli al variare della temperature e parlare all infinito, e alla fine restare tutti cmq dlla stessa ipotesi, in base all esperienze vissute ognuno sa come comportarsi e come più preferisce fare........ penso che ogni discorso sia superfluo...... è tutto inutile........


Quoto, parole sagge!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever