Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2011 : 00:39:07
|
| Alessio ha scritto:
Discussioni sull'olio ce ne sono a centinaia e lungi da me riaprire il dibattito ma credo sia d'obbligo puntualizzare che l'80w 90 NON è più denso del SAE30 poichè il primo è un olio specifico per trasmissioni mentre il secondo è un olio specifico per il motore: la "dicitura" è differente ma la viscosità è molto molto simile per non dire la stessa. Ciò che cambia è l'additivazione specifica per le esigenze delle trasmissioni piuttosto che per il gt.
Non credo che l'80w 90 possa essere la causa della distruzione della frizione visto che è un olio nato proprio per lubrificare cambio e, ne caso della vespa, anche la frizione e consigliato dalla stessa Piaggio.
Io penso che il SAE30 per motore non sia idoneo a lubrificare adeguatamente e a proteggere dall'usura un cambio nonostante fosse l'olio utilizzato un tempo. Un tempo si usava anche l'olio minerale per la miscela e poi ogni 5.000 km bisognava aprire il gt per togliere tutte le incrostazioni da testa e pistone, adesso con gli olii sintentici puoi percorrere anche 50.000 km senza dovere aprire il gt, sempre che la carburazione sia ben fatta.
|
perfetto........ ma tantp è, si potrebbe parlare delle differenza dei due oli al variare della temperature e parlare all infinito, e alla fine restare tutti cmq dlla stessa ipotesi, in base all esperienze vissute ognuno sa come comportarsi e come più preferisce fare........ penso che ogni discorso sia superfluo...... è tutto inutile........ |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2011 : 00:52:02
|
| vesponept ha scritto:
| Alessio ha scritto:
Discussioni sull'olio ce ne sono a centinaia e lungi da me riaprire il dibattito ma credo sia d'obbligo puntualizzare che l'80w 90 NON è più denso del SAE30 poichè il primo è un olio specifico per trasmissioni mentre il secondo è un olio specifico per il motore: la "dicitura" è differente ma la viscosità è molto molto simile per non dire la stessa. Ciò che cambia è l'additivazione specifica per le esigenze delle trasmissioni piuttosto che per il gt.
Non credo che l'80w 90 possa essere la causa della distruzione della frizione visto che è un olio nato proprio per lubrificare cambio e, ne caso della vespa, anche la frizione e consigliato dalla stessa Piaggio.
Io penso che il SAE30 per motore non sia idoneo a lubrificare adeguatamente e a proteggere dall'usura un cambio nonostante fosse l'olio utilizzato un tempo. Un tempo si usava anche l'olio minerale per la miscela e poi ogni 5.000 km bisognava aprire il gt per togliere tutte le incrostazioni da testa e pistone, adesso con gli olii sintentici puoi percorrere anche 50.000 km senza dovere aprire il gt, sempre che la carburazione sia ben fatta.
|
perfetto........ ma tantp è, si potrebbe parlare delle differenza dei due oli al variare della temperature e parlare all infinito, e alla fine restare tutti cmq dlla stessa ipotesi, in base all esperienze vissute ognuno sa come comportarsi e come più preferisce fare........ penso che ogni discorso sia superfluo...... è tutto inutile........
|
Quoto, parole sagge!  |
 |
|
Discussione  |
|
|
|