Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - ma come si fa con sto contachilometri????
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 ma come si fa con sto contachilometri????
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Elpibe10
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: BERGAMO


101 Messaggi


Inserito il - 05/07/2011 : 16:52:14  Mostra Profilo Invia a Elpibe10 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi,ma come cavolo si fa ad aprire un contachilometri di una ET3????
Vorrei resettarlo e riportarlo a chilometri zero ma solo perchè restaurandola mi piacerebbe partire come da verginello,tutto qua,non per scopi loschi
Grazie mille.

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 18:20:28  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Io ho visto fare questo lavoro per un altro tipo di contachilometri , quindi non avendo mai visto quello della ET3 non ti so aiutare , ma una cosa ti consiglio , non farlo girare all'indietro altrimenti puoi spaccare gli ingranaggi !! Devi smontarlo completamente e rimontare i dischi numerati con 00000. È un "semplice" lavoro di smontaggio e riassemblaggio , ma non proprio cos'í semplice....
È un po un lavoro da orologgiaio !!
Io il mio l'ho smontato , ma non per azzerarlo. Ho solo pulito le molle , i dischi e riparato la plastica del tachimetro. È stato molto semplice !
Comunque non é cosa impossibile visto che non sono nati montati , ma sono stati assemblati da qualcuno....
In caso posta delle foto che forse riesco a darti una mano !

Ciao

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 21:50:53  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
l'ET3 a seconda del periodo di fabbricazione ha due modelli di strumento:
quello con la ghiera metallica, che si riesce ad aprire "quasi facilmente" forzando tale ghiera con pazienza certosina salvo poi diventare scemi per richiuderlo perchè era chiuso a macchina a pressione, quello senza ghiera di plastica completamente stampata che non apri se non rompendolo.

se hai quest'ultimo ti attacchi....

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 06/07/2011 : 02:13:17  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

quello senza ghiera di plastica completamente stampata che non apri se non rompendolo.

se hai quest'ultimo ti attacchi....

ciao


Se intendi quello senza ghiera cromata con cassa in plastica bianca, inserto cavo a baionetta e vetro piu' alto incollato io lo ho aperto con un taglierino, facendo il giro con pazienza e leggera leva con un cacciavite e taglio finissimo (sempre progressivamente facendo il giro), scaldando anche leggermente, il vetrino (di plastica anche quello) infatti è incollato, va scollato con pazienza.
Al limite se rompi il vetrino lo vendono anche di ricambio ma se hai pazienza riesci a staccarlo. Poi lo devi rincollare.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever