Autore |
Discussione  |
|
Fevizz
Nuovo Utente
Città: Bari
3 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2011 : 15:41:52
|
Buongiorno a tutti! Spero prima di tutto di aver beccato la sezione giusta! Avrei voglia di dare una verniciata alla mia bambina (p125x) ma purtroppo i prezzi che richiedono i carrozzieri qui sono a dir poco esagerati. Vorrei quindi per il momento accontentarmi di un miglioramento fai da te con l' uso delle bombolette. La carrozzeria è in stato discreto presenta in alcuni punti ruggine quindi aspetto consigli su qualche prodotto da usare per combatterla e piccoli raschi qua e là. La cosa fondamentale sarebbe far venire la piccola bella lucida com'è ora quindi per quanto ne so dovrei prendere bombolette max mayer lucide e poi usare del trasparente, pasta abravisa e polish. ci sono altri consigli che una perfetta verniciatura? Se ci sono altri utenti che si sono dilettati come me nell' impresa gradirei vedere delle foto dei lavori terminati. Ringrazio tutti per l' attenzione attendo con ansia vostre notizie :)
|
|
lupin III
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Lecco
Città: Olginate
48 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 07:05:46
|
innanzitutto benvenuto da parte mia, posta qualche foto, cosi' possiamo consigliarti su come intervenire!!!! Secondo il mio punto di vista, io non vernicerei mai il mio mezzo a bomboletta!!!!..piuttosto, ritocca le zone colpite da ruggine ( preventivamente trattate ) e stop. Per la ruggine, puoi utilizzare o il ferox ( convertitore di ruggine, una volta passato ti lascia la superficie di un colore blu/viola ) oppure il dulon ( disossidante, che lascia la superficie del colore naturale della lamiera ), e una volta fatto questo, ritocchi con del colore a campione con un pennellino, oppure, se le zone sono molto estese, puoi o ridurre le zone, oppure, se hai un aerografo, verniciare la zona, sfumando sulla parte di carrozzeria sana, una bella passata di pasta abrasiva e sucessivamente un buon polish, e sei a posto!!!!
Questo è quello che farei io sul mio mezzo, poi......de gustibus!!!!!!
Ciao e buon lavoro |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 12:33:54
|
| Messaggio di Fevizz
Buongiorno a tutti! Spero prima di tutto di aver beccato la sezione giusta! Avrei voglia di dare una verniciata alla mia bambina (p125x) ma purtroppo i prezzi che richiedono i carrozzieri qui sono a dir poco esagerati. Vorrei quindi per il momento accontentarmi di un miglioramento fai da te con l' uso delle bombolette. La carrozzeria è in stato discreto presenta in alcuni punti ruggine quindi aspetto consigli su qualche prodotto da usare per combatterla e piccoli raschi qua e là. La cosa fondamentale sarebbe far venire la piccola bella lucida com'è ora quindi per quanto ne so dovrei prendere bombolette max mayer lucide e poi usare del trasparente, pasta abravisa e polish. ci sono altri consigli che una perfetta verniciatura? Se ci sono altri utenti che si sono dilettati come me nell' impresa gradirei vedere delle foto dei lavori terminati. Ringrazio tutti per l' attenzione attendo con ansia vostre notizie :)
|
Ciao e benvenuto tra noi. Beh, penso che verniciare la Vespa a bomboletta, sia una delle peggiori idee che possano venire ad un possessore di Vespe. Comunque vedi tu. |
Walter |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 13:21:03
|
elimina l'idea bomboletta!!!! posta qualche foto che si risolve meglio.... |
Alessandro |
 |
|
Fevizz
Nuovo Utente
Città: Bari
3 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2011 : 20:43:21
|
C'è qualche tipo di aerografo meno costoso? qui si aggirano sui 2-300 euro! domani vedo di postare qualche foto così mi consigliate cosa fare al meglio :) grazie mille a tutti |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 08:56:14
|
| Fevizz ha scritto:
C'è qualche tipo di aerografo meno costoso? qui si aggirano sui 2-300 euro! domani vedo di postare qualche foto così mi consigliate cosa fare al meglio :) grazie mille a tutti
|
Ciao ben venuto ! Esistono gli aerografi dei modellisti , per intederci quelli che costruiscono macchinine , navi , aerei ecc... Quegli aerografi costano circa 150-160€ e fanno dei lavori spettacolari !!  
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 09:05:33
|
se puoi metti qualche foto che vediamo...alle volte se sono piccoli ritocchini stupidi magari risparmi andando da un carrozziere direttamente che te lo faccia come lavoretto quando ha un po' di tempo libero... |
Alessandro |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 09:26:40
|
| aerox2 ha scritto:
se puoi metti qualche foto che vediamo...alle volte se sono piccoli ritocchini stupidi magari risparmi andando da un carrozziere direttamente che te lo faccia come lavoretto quando ha un po' di tempo libero...
|
   Lavoretto quando ha un po di tempo libero ???   Conosci dei carrozzieri che ne hanno di tempo libero?? E se ne hanno te lo fanno pagare come normali ore di lavoro... altro che tempo libero !!   Peró effettivamente se i ritocchi da fare sono pochi potrebbe benissimo essere che costa meno far fare il lavoro che cimentarsi nell'autorecupero che a dirla tutta se uno non é particolamente pratico non é nemmeno facile riuscire ad ottenere un risultato decente !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 09:31:20
|
tra risultato e tra l'acquisto dell'aerografo niente niente viene meglio dal carrozzaio e gli costa uguale... certo così al buio senza foto come si fa a dare un'opinione?
comunque si si ovvio che si fanno pagare ma per loro una vespa, a meno di rifarla tutta, è e resta una piccolezza per quello dico... magari un po' di tempo trovi qualcuno che ce l'ha se servono solo dei piccoli ritocchini...  |
Alessandro |
 |
|
lupin III
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Lecco
Città: Olginate
48 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 09:33:28
|
il lavoro piu' difficile, è trovare la tonalità giusta del colore, per verniciare, non è molto impegnativo, se uno ha un po' di manualità!!!!!! Se ritocchi a pennellino, perchè le zone son piccole, grossi problemi non c'è ne sono, l'unica cosa, è che se devi utilizzare l'aerografo, ti conviene far delle prove su un pezzo di lamiera, cosi' ti fai le tue regolazioni!!!! comunque, attendiamo foto ciao |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 09:59:51
|
Io mi faccio prestare da un amico modellista il suo aerografo... bah quello che si riesce a fare con quell'attrezzo é spettacolare !!! e poco piú grosso di una penna stilografica e hai la possibilitá di regolare i l getto fino a fare delle linee come quelle di una matita.. Uno spettacolo e per questi lavoretti é perfetto !! Certo costa e se uno lo deve acquistare solo per coprire qualche macchietta di ruggine , beh non ha molto senso... Peró se uno h ain progetto di restaurare piú cose , beh allora posso solo consigliare l'acquisto di uno dei questi apparecchi ! http://cgi.ebay.it/R-C-REVELL-AIRBRUSH-COMPLETO-/120577657037?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item1c12fd08cd
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Fevizz
Nuovo Utente
Città: Bari
3 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 14:26:06
|
Posterò sicuramente più tardi un pò di foto così mi consigliate cos'è meglio fare! Grazie a tutti per l' attenzione e per il caloroso benvenuto ;) |
 |
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 15:24:31
|
Elimina l'idea bomboletta, una volta verniciai la mia ed usci una cagata, dopo un po diventa opaca |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 20:11:27
|
ci sono dell bombolette commerciali (cagata) e bpmbolette frofessionali con regolatore dell'ugello e fa dei risultati buoni pero' per fare ua vespa completa almeno 5 bombolette...e costa troppo per i miei gusti |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
Discussione  |
|