Autore |
Discussione  |
|
oderreich
Nuovo Utente
Città: Pordenone
15 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2011 : 11:35:43
|
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Possiedo, oltre ad altre vespe, una vespa px 125 prima serie che mi stà facendo dannare. Un paio di mesi fa, dopo un inverno ferma, sostituisco l'olio del cambio, candela, una pulitina generale al carburatore e provo a metterla in moto. Noto da subito che la pedivella tende a bloccarsi (mi sono anche fatto male al piede ) vabbè ... dopo qualche tentativo va in moto ma noto subito del fumo bianco e odore di plastica dalla marmitta ... azz! ho pensato ... il paraolio lato frizione andato ... apro i carter e sorpresa, si era staccato il pezzo di carter che fa da filetto alla vite dell'olio, si dev'essere incastrato tra gli ingranaggi del cambio e la camera di manovella BUCANDO quest'ultima ... carter da buttare. Ho altri 2 carter di ricambio (lato volano e lato frizione) solo che quello lato volano ha il bordino della camera di manovella non completo ... per 4-5 cm non cè. Volevo sapere se è fondamentale quel bordino o se posso rifare il motore con quei carter. Ovviamente intendo rifare un motore che poi non dia problemi, non che duri un mese . In rete non riesco a trovare carter decenti a un prezzo onesto! Hanno tutti o la valvola rigata o qualcosa da saldare, rifare, lavorazioni strane ecc ecc ... altrimenti li trovo nuovi a prezzi folli (4-500 euro)(la mia px intera l'ho pagata di meno). Avete consigli? Sarebbe bello riuscire a riunire un elenco di cose da verificare sui carter in modo da essere (pressochè) sicuri di spendere tempo e soldi per rifare un motore che poi duri. Grazie mille per gli eventuali consigli.
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2011 : 12:15:07
|
Metti foto e vediamo lo stato |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
oderreich
Nuovo Utente
Città: Pordenone
15 Messaggi |
|
vespafrank
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni
2548 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2011 : 13:11:12
|
bhe potrebbe anche andar bene sopratutto se lasci il suo carburatore originale, anche se io opterei per il rifacimento della valvola |
 |
|
oderreich
Nuovo Utente
Città: Pordenone
15 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2011 : 13:39:37
|
Anch'io ero partito con quell'idea ma mi hanno sparato 90 euro! e contando che l'altro carter ha il suddetto problema al bordino della camera di manovella, ho salutato e me ne sono andato. Comprando il collettore lamellare almeno risolvo il problema alla radice, spendo meno e in 5 minuti lo monto dove voglio (ho 2 px). Voi che dite? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2011 : 22:53:53
|
che lamellare funziona solo se hai un 175 cc o diventa fiacco e devi fare un mondo di altri lavoretti... alla fine sono qui 500 euro di roba a mio dire, fai 300 in economia... e il lamellare poi costa poco ma il 28 a abbinargli e il cilindro sono minimo 400 piotte!
fai rifare subito quella valvola a 90 euro dai retta, la guarnizione terrà se ci metti il sigillante resinoso (no pasta).
Il vespone a 400.... svelato l'affare. |
pugnodidadi |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
|
oderreich
Nuovo Utente
Città: Pordenone
15 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2011 : 11:33:32
|
Allora, visto che nn ho proprio tempo di fare tutto il lavoro mi sono fatto procurare direttamente un altro motore ... quando avrò ferie sistemerò anche quei carter. Il motore in questione è un pe200 con malossi 210, carburatore dell'orto 30 e collettore lamellare malossi (200 euro ) è già lavorato ma come sempre mi accade, ci dev'essere sempre qualcosa che rompe i maroni! Il suddetto motore non parte! parte solo se metto miscela nel cilindro ... ho pulito il carburatore, la miscela arriva in vaschetta, ma sembra non arrivare al cilindro ... le lamelle sono bagnate di miscela ma la candela è secca come il sahara ... ho quindi tolto il carburatore e spedivellato un paio di volte guardando dentro al collettore (quello curvo di plastica) e ho visto che le lamelle si aprono ma di 1 mm ... è normale? non dovrebbero aprirsi del tutto? Grazie, scusate l'off topic ma se cè il sole e ho una vespa ferma mi girano i ... volani. |
 |
|
|
Discussione  |
|