Autore |
Discussione  |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 13:28:48
|
Tempo fa avevo trovato sul forum una spiegazione dettagliata del funzionamento del motore, di come agiscono frizione e cambio. Dato che sono abbastanza a digiuno di queste nozioni, mi sarebbe MOLTO utile rileggermela...ma non la trovo più! Chi mi aiuta? La funzione "cerca" non mi aiuta...boh
|
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 13:59:15
|
Esattamente questo!!
GRAZIE!!  |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 14:07:55
|
Vediamo frizione e cambio di large.... la small è un pò diversa nella posizione frizione che è a valle della primaria anzichè a monte come nelle large
la frizione si compone di due parti solidali una con l albero motore tramite apposito dado (questa parte si chiama boccolo), e trascina in rotazione la campana, ll interno dela campana c è l altra parte dellla frizione che tramite un ingranaggio che gira concentrico all albero motore, esternamente al bocconlo (questa parte si chiama pignone), in mezzo a loro per tenerli fermi ci sono i dischi frizione, tenuti in pressione da una serie di molle, queste molle tengono pressate boccolo, dischi e pignone facendo si che siano un unico pezzo, tramite il pignone si trasmette il moto ad un altro ingramaggio, ma lo vediamo dopo.
azionando la leva si ottiene una pressione sulla campana che comprime di fatto le molle ma libera i dischi che possono così "slittare liberamente rendendo indipendenti boccola e pignone, quindi tirando la frizione la campana ed il boccola continueranno a girare con l albero motore mentre il pignone svincolato dall albero motore tramite lo slittamento dei dischi rimarrà collegato al gruppo cambio
il pignone trasmette il suo moto al cambio tramite una coppia di ingranaggi, uno di questi è il pignone, l altro è la corona dell albero primario alla quale la corona è solidale (tralasciamo la presenza del parastrappi), l insieme di ingranaggi pignone-corona si chiama coppia primaria
l albero a cui è solidale la corona si chiama albero primario e presenta una serie di ingranaggi fissi, c è chi lo chiama cluster, chi lo chiama albero di natale...... a me piace chiamarlo cone le vecchie tute blu.... quadruplo....
ad incastro sugli ingranaggi del quadruplo agiscono altrettanti ingranaggi liberi di ruotare au un asse (asse ruota)che tramite un mozzo trasmette il moto direttamente alla ruota, per far si che il moto arrivi alla ruota occorre rendere solidale con questo asse gli ingranaggi che vi ruotano intorno, per far questo il compito viene affidato alla crocera che è vincolata all asse ruota ma è libera di scorrere all interno degli ingranaggi, andando a bloccarno uno soltanto e determinando la marcia, tale movimento viene impresso dalla manopola del cambio con la sua rotazione trasmessa da 2 cavi e convertita da mto rotatorio a moto rettilineo tramite il preselettore che ha anche la funzione di tenere la marcia in sede.
So che sembra complesso, ma vedendolo è molto semplice, ho cercato di spiegarlo come meglio sapevo, magari qualche foto potrebbe aiutare
|
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 14:18:17
|
scusa Mimmo scritto insiema......... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 14:22:07
|
| vesponept ha scritto:
scusa Mimmo scritto insiema.........
|
repetita iuvant |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 16:40:00
|
Grazie!
Ho provato a fare un riassunto, per vedere se avessi capito bene, nella pagina linkata da mimmo (ho scritto lì per avere le figure sott'occhio). Andate a leggere e ditemi un po'...
|
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
|
Discussione  |
|