Autore |
Discussione  |
|
Insetto Scoppiettante
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: Venezia
4 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 23:08:25
|
Salve a tutti. Arriva l'estate ed è il momento di togliere le ragnatele alla vespa per andare in giro a scorrazzare ma purtroppo questa immancabilmente non funziona! Sono tornato dopo un bel po' su questo bellissimo Forum perchè ormai non so più a che Santo rivolgermi e volevo porre un quesito magari anche interessante per i più esperti. La faccenda è questa: 50 special del '78 denominata "Insetto Scoppiettante" per i ben noti, soprattutto al mio vicinato, problemi di accensione, poi risolti ma mai completamente. Ce l'ho da un paio d'anni e qualcuno deve aver sistemato il motore: G.T. e fasce in ottime condizioni, carburatore e padella Sito credo quasi nuovi. Getto Max 55-56 ma ho la scatola dell'aria un po' aperta perchè è deformata, l'ho chiusa con nastro isolante. Il motore va a meraviglia, meglio di quanto sperassi se no che ha questo "leggerissimo" problema: dopo 7-8 Km, indipendentemente dal fatto che vada piano o forte, se mi fermo resta acceso per 20-30- secondi dopodichè inizia a perdere qualche colpo poi si spegne e non si riaccende più. Nessun segno di vita: morte totale! Con questo intendo che, se cambio candela (le ho tutte!) zero, se la spingo anche finoa 30 all'ora niente, se tiro l'aria niente, e neanche se cambio l'anticipo al volo. Uguale anche se alzo i giri del minimo di molto. La scintilla c'è e la candela non è bagnata, niente ponte, la benzina c'è, almeno quando tiro l'aria. L'Insetto a freddo va in moto con l'aria mediamente al 2° colpo, poi tolgo subito l'aria e tengo appena appena accelerato e dopo qualche secondo tiene il minimo. Se la spengo e la riaccendo va al primo colpo anche se la lascio scaldare per mezz'ora. Quello che non rieso a spiagarmi è perchè non dà neanche un minimo sintomo di accensione?!! Neanche in corsa fino a 30 all'ora?!!! La cosa simpatica e che se mi si spegne, anzichè armeggiare con candele corse ecc. che faccio peggio, la lascio lì com'è per 20 30 minuti e poi riparte al primo o secondo colpo! Ho provato tutto: tutti gli anticipi, aperture puntine (che sono nuove), ho anche un 100 DR, marmitta polini banana, 19 con tutti i getti da 78 a 100e ho mescolato questi pezzi in tutti i modi, più o meno questo problema l'ha sempre avuto. Se pensate che tiri dentro aria a caldo vi dico che ho smontato il blocco con sostituzione di guarnizioni e paraoli 2 volte e adesso ho messo anche la pasta rossa: è impossibile che tiri aria sempre alla stessa maniera, qualcosa deve pur essere cambiato, o no? Aiutatemi che lavoro a più di 7-8 Km da casa e ho dei semafori verso il decimo Km, non vi dico che divertimento in agosto con 40°, il casco, la strada appena asfaltata e niente ombra nel raggio di 5 KM!
|
|
Mega
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
140 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 23:18:20
|
hai provato a sostituire la bobina? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 23:44:01
|
Chiaramente se a caldo si spegne e non riparte fin quando non si raffredda
è la BOBINA. |
pugnodidadi |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 12:56:08
|
esatto proprio la bobina smonta il tutto cioè copriventola, volano, e statore a quel punto sostituisci: bobina,condensatore,puntine e anche i fili. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 13:09:05
|
R.I.P.
bobina o condensatore e vedi come resuscita |
 |
|
Insetto Scoppiettante
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: Venezia
4 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 22:16:22
|
Ah sì?! Questa non la sapevo. Era così semplice?! Vi vedo tutti convinti e concordi. Naturalmente bobine e condensatore sono gli unici pezzi dove non ho mai messo mano! Ho dimenticato il Primo Teorema della Meccanica: se le provi tutte e non trovi la soluzione allora è un problema elettrico :) Scusate la mia sorpresa ma io le bobine non le prendevo neanche in considerazione, in fondo non sono altro che un filo arrotolato, perchè mai non dovrebbero più funzionare quando si scaldano un po? E questo solo quando sono vecchie? Sarei curioso di sapere perchè. Ok intanto grazie per l'illuminazione, comincerò da quella esterna (credo che Poeta, mega e andredlock intendessero quella) e se non va rifaccio lo statore completo come suggerito da Luca, sempre che riesca a togliere di nuovo il Volano col seger senza cava del seger:) La bobina esterna è la stessa del Ciao vero? Ne ho ancora 2 in giro per casa. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 22:20:49
|
Perchè quel filo arrotolato è isolato, e con il tempo se l'isolamento si rovina qando si scalda gli avvolgimenti si toccano e la corrente anzichè fare un giro vorticoso ed aumentare becca la spira successiva bipassa tutto l'avvolgimento e non carica un bel nulla.... ma solo quando si scalda dato che il rame scaldandosi si dilata e cortocircuita. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 22:23:13
|
| Insetto Scoppiettante ha scritto:
Ah sì?! Questa non la sapevo. Era così semplice?! Vi vedo tutti convinti e concordi. Naturalmente bobine e condensatore sono gli unici pezzi dove non ho mai messo mano! Ho dimenticato il Primo Teorema della Meccanica: se le provi tutte e non trovi la soluzione allora è un problema elettrico :) Scusate la mia sorpresa ma io le bobine non le prendevo neanche in considerazione, in fondo non sono altro che un filo arrotolato, perchè mai non dovrebbero più funzionare quando si scaldano un po? E questo solo quando sono vecchie? Sarei curioso di sapere perchè. Ok intanto grazie per l'illuminazione, comincerò da quella esterna (credo che Poeta, mega e andredlock intendessero quella) e se non va rifaccio lo statore completo come suggerito da Luca, sempre che riesca a togliere di nuovo il Volano col seger senza cava del seger:) La bobina esterna è la stessa del Ciao vero? Ne ho ancora 2 in giro per casa.
|
perchè quel filo arrotolato denominato bobina è un insieme di spire collegate una dopo l altra..... affinchè questo sistema funzioni questo filo è isolato, con il tempo viene meno la proprietà del materiale che fa da isolante (in genere vernice) con il risultato che scaldando si accentua il problema ed alcune spire vanno in corto circuito, l effetto di questo fenomeno è l abbassamento della tensione alla candela che diventa isufficiente ad accendere la miscela............ si la bobina da provare per prima è l esterna.
Vesponept |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 22:24:54
|
| poeta ha scritto:
Perchè quel filo arrotolato è isolato, e con il tempo se l'isolamento si rovina qando si scalda gli avvolgimenti si toccano e la corrente anzichè fare un giro vorticoso ed aumentare becca la spira successiva bipassa tutto l'avvolgimento e non carica un bel nulla.... ma solo quando si scalda dato che il rame scaldandosi si dilata e cortocircuita.
|
scusa Poeta scritto insieme.... |
 |
|
Insetto Scoppiettante
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: Venezia
4 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 22:32:22
|
Giusto, giusto. Mi ero dimenticato dell'isolante: in pratica è come avere una bobina con meno spire. Interessante. Oggi avevo un'oretta di tempo e ho fatto in tempo a provare un'altra bobina esterna che avevo a casa. Ho fatto un solo giretto ma si è spenta. Credo che quella che avevo sù sia già stata cambiata in ogni caso ne ho un'altra che funziona sicuramente. Comunque, cosa più importante, sono riuscito a togliere il Volano senza tanti problemi e senza rompere niente. Le bobine interne sono sicuramente lì dal '78 e i cavi che escono dal motore hanno le guaine che si "sfregolano" in mano. Il condensatore ce l'ho nuovo e a questo punto cambio bobine cavi e tutto. Però ho una domanda importante. Ho un collegamneto che non mi torna (non ci avevo mai fatto caso): il cavo della bobina inferiore è stato saldato (da qualcuno col Parkinson) sopra il condensatore dove esce il suo cavo, in pratica è collegato alle puntine. E' giusto così? Non è la bobina dei fari tipo Ciao che non è collegata alle puntine ma sta per i fatti suoi? Il condensatore nuovo di balla che ho a casa è un po' diverso da quello che ho sù, nel senso che la guaina copre tutto il cavo fino al condensatore e non c'è spazio per saldare un altro cavo a meno che non "speli" la guaina. Magari è fatto così perchè non ci va saldato niete. Che dite? |
 |
|
Insetto Scoppiettante
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: Venezia
4 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2011 : 19:00:17
|
Ho risolto finalmente! Era proprio la bobina dentro il volano. Ho visto subito che la scintilla era nettamente migliore, probabilmente neanche mi ricordavo come doveva essere una scintilla buona dato che era tanto tempo che non trafficavo coi motori. Cmq visto che c'ero ho cambiato anche quella AT e il condensatore. Adesso va in moto al primo colpo a freddo a caldo e anzi fa fatica a spegnersi:) Grazie a tutti per le dritte e anche per le spiegazioni, non pensavo proprio che quel tipo di problema fosse dovuto alle bobine vecchie. Ora vado a prendere a mazzettate la vecchia bobina per vendicarmi di tutte le volte che mi ha lasciato a piedi :) |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2011 : 20:20:02
|
| Insetto Scoppiettante ha scritto:
Ho risolto finalmente! Era proprio la bobina dentro il volano. Ho visto subito che la scintilla era nettamente migliore, probabilmente neanche mi ricordavo come doveva essere una scintilla buona dato che era tanto tempo che non trafficavo coi motori. Cmq visto che c'ero ho cambiato anche quella AT e il condensatore. Adesso va in moto al primo colpo a freddo a caldo e anzi fa fatica a spegnersi:) Grazie a tutti per le dritte e anche per le spiegazioni, non pensavo proprio che quel tipo di problema fosse dovuto alle bobine vecchie. Ora vado a prendere a mazzettate la vecchia bobina per vendicarmi di tutte le volte che mi ha lasciato a piedi :)
|
hheeee lo faccio anche io, ti fa sentire meglio, hihihihihi   |
 |
|
|
Discussione  |
|